• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Politica

L’intervista/ Barbara Evola

di Antonio Melita
in Politica, Politica Regionale
Intervista a Barbara Evola

Barbara Evola - insegnate e politica palermitana

Share on FacebookShare on Twitter

 

Abbiamo incontrato Barbara Evola, un passato di lotte studentesche al liceo Meli ed un presente di battaglie in Consiglio Comunale. 

Le abbiamo mostrato alcune foto pescate dall’archivio e con noi ha discusso di impegno politico, della difficoltà delle donne in politica e di Amici di Maria De Filippi.

 

Hai un curriculum “scolastico” da prima della classe, ma la maggior parte ti ricorda come la “ragazza con il megafono”. Studio o impegno politico?

Credo che le due cose siano strettamente connesse. Lo studio e, quindi, la conoscenza ti fornisce quegli strumenti utili per comprendere i fenomeni complessi della realtà e l’impegno politico diventa consequenziale. Se poi metti anche che sono cresciuta in un famiglia “politicamente attiva” (mio padre ex democristiano e mia madre iscritta al Partito Comunista) è semplice immaginare cosa pensassi a quei tempi.

 

Cosa pensavi?

Ho sempre pensato che davanti a certe cose non ci si può sottrarre, e l’impegno di ognuno di noi diventa fondamentale per i cambiamenti. L’impegno politico diventa necessario, e se questo viene meno non ti puoi lamentare. 

 

E adesso cosa pensi, ad esempio, del ruolo della donna in politica?

Ti porto la mia esperienza di consigliera comunale e posso confermarti che non ci troviamo davanti ad un mondo aperto alle donne. Il primo ostacolo è certamente quello dell’organizzazione dei tempi che penalizza la donna. Sono le donne a vivere in maniera drammatica la dicotomia tra impegno per la comunità, che ti assorbe totalmente, e tempo sottratto alla famiglia.

 

Ma una volta trovata l’organizzazione non dovrebbero esserci altri ostacoli.

Purtroppo non è così. E’ un mondo maschile, dove gli uomini esercitano una forte aggressività nel fare politica. Basti guardare le registrazioni del consiglio comunale per accorgersi che ogni qual volta interviene una donna, di maggioranza o di minoranza non fa distinzione,  c’è scarsa attenzione e immediatamente dopo è presente un intervento violento che tende ad inibire chi sta parlando.

 

Sarà un caratteristica del Consiglio Comunale di Palermo.

In realtà è presente una difficoltà che è tutta culturale e affonda in tempi lontani. Tanto è stato fatto, ma siamo su una strada che va ancora percorsa ed è sbagliato pensare che a fronte di tante conquiste si possa ora abbassare la guardia.

 

Dalla piazza ai banchi del Consiglio Comunale, quali sono state le prime sensazioni di Barbara Evola?

Ti devo dire che l’inizio dell’esperienza da “istituzionale” (con Rifondazione Comunista) mi ha visto per molto tempo lacerata, mi sentivo un po’ traditrice della lotta perché adesso ero all’interno della stanza dei bottoni. Sono stati mesi difficili e d’imbarazzo. La voglia di lottare e di impegnarmi sono rimaste dentro, diciamo che ho imparato ad  utilizzare percorsi e strumenti diversi ma che non sono necessariamente in contrapposizione al “megafono” di qualche anno prima.

 

Dalle occupazioni alla cattedra di insegnante, invece?

Credo che sia giusto che i ragazzi rivendichino e che lo facciano con i mezzi che ritengono più idonei. Bisogna anche dire che alcuni strumenti, nel tempo, si sono un po’ svuotati di significato, ma questo non deve impedire l’impegno politico. Viviamo in una società della delega, che ti autorizza a puntare il dito contro chi sbaglia. Ed invece bisogna ritornare all’impegno, partendo dalla propria quotidianità, e non avere mai paura di dire quello che si pensa.

 

Che differenza politica c’è tra questi ragazzi e quelli, ad esempio, del 1993?

Sembra quasi che questi ragazzi non seguano le cose che avvengono attorno a loro, come se fossero dei fruitori passivi. Subiscono passivamente la realtà che gli scorre attorno, che li lambisce e della quale non sono protagonisti e protagoniste. Mi piacerebbe che vi fosse maggiore protagonismo: mi fa molta paura una società dove l’impegno è affidato solo a pochissimi e gli altri invece guardano e lasciano fare.

 

Dopo le sardine, Maria De Filippi ti invita ad Amici…

Non sono trasmissioni che seguo e che amo, non perché voglia fare la “sinistrorsa con la puzza sotto il naso” ma perché non portano avanti quei valori in cui credo. Ad esempio sono trasmissioni dove il livello di competitività è fortissimo e penso che questo sia un altro dei mali della nostra società. Anche se non mi piace, credo che sia comunque un contenitore interessante che raggiunge un numero di persone molto elevato e una platea di ragazzi e ragazze che normalmente non si riesce a raggiungere. 

 

E quindi?

Mi costa un po’ di fatica, ma credo che chi ricopre un ruolo non può permettersi di avere la puzza sotto il naso, la politica non deve essere di nicchia. In assoluto chi fa politica deve accettare il confronto, stare dentro i conflitti e saperli gestire. Alla fine andrei o forse no.

Intervista a Barbara EvolaIntervista a Barbara EvolaIntervista a Barbara EvolaIntervista a Barbara EvolaIntervista a Barbara EvolaIntervista a Barbara EvolaIntervista a Barbara EvolaIntervista a Barbara EvolaIntervista a Barbara EvolaIntervista a Barbara Evola

 

di Antonio Melita e Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Barbara EvoladonnegiornalismoIntervistanewspoliticaSinistra Comune
Articolo precedente

Bianca Nevius: “Veniamo messe in ombra, ma questo non ci ferma”

Prossimo Articolo

Torta Mimosa e Corinne, il dolce 8 marzo della Pasticceria Cappello

Antonio Melita

Related Posts

La Guardia Costiera e la geopolitica del Mediterraneo

La Guardia Costiera e la geopolitica del Mediterraneo

di Paolo Cafaro
2 Febbraio 2023
0

I cambiamenti geopolitici post guerra fredda portano la Guardia Costiera ad affrontare nuove sfide nella difesa del "Mare Nostrum".

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

di Francesco Militello Mirto
14 Gennaio 2023
0

Il sindaco Roberto Lagalla è stato designato dal Governo Meloni, come commissario straordinario per l'emergenza cimiteriale di Palermo.

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

di Francesco Militello Mirto
3 Gennaio 2023
0

Roberto Lagalla e Carolina Varchi tracciano il bilancio dei primi sei mesi di sindacatura. Vecchi e nuovi problemi da affrontare...

Prossimo Articolo
Torta Mimosa e Corinne di Cappello

Torta Mimosa e Corinne, il dolce 8 marzo della Pasticceria Cappello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset