• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cultura

Coronavirus, la teRAPia di Picciotto

di Antonio Melita
in Cultura, Musica
La teRAPia di Picciotto

Christian "Picciotto" in concerto

Share on FacebookShare on Twitter

 

Christian Paterniti aka Picciotto, palermitano classe ’83. Rapper molto apprezzato e “impegnato”, con la sua “scrittura creativa in rap” combatte la dispersione scolastica nei quartieri difficili di Palermo. Vincitore, nel 2018, del “Premio Musica contro le mafie”.

 

Ciao Christian, siamo nel pieno di una epidemia, qual è la tua teRAPia?

Una teRAPia ovviamente intensiva. Nel senso che sto finalmente avendo tanto tempo per poter scrivere potendomi dedicare ad incastrare rime e concetti senza dover correre tra mille incastri lavorativi e familiari. Colgo l’occasione per intensificare il lavoro sul nuovo disco anche se ovviamente ci si sforza di vedere il “bello” di una situazione surreale che nessuno pronosticava di dover vivere.

 

Avresti voluto meno rapper e più dottori. Che ruolo può avere la musica in questo momento?

Credo che la musica abbia un ruolo molto importante. Specie sui più giovani che sono coloro che possono compiere più danni a livello di contagio. Vedo faide online di schiere tra coloro che continuano a proporre freestyle sul Covid-19 ed altri (gli immancabili criticoni su ogni cosa) che invece devono sbeffeggiare chi sta dedicando delle rime casalinghe ad una questione extra ordinaria di proporzione mondiale.

Ce l’hanno con te?

Io sono tra quelli che ha provato a smorzare la tensione dedicando delle rime sul tema, anche perché, in perfetta continuità con la mia attitudine musicale so quanto il rap sia ascoltato e di conseguenza possa avere influenza sui più giovani che rischiano di essere i meno sensibili al rispetto dello stare a casa.

 

Agli inizi hai cantato la “palermitanità” con gli Gente Strana Posse.  Generosa, esagerata e un po’ anarchica: ma quanto è strana la gente di Palermo?

La gente a Palermo è moooolto strana… Sa essere solidale e sensibile quanto indifferente e distruttiva. Leggere di persone denunciate perché dovevano andare a “correre” in giacca e cravatta, di un gruppo di anziani ubriachi che dovevano giocare a carte per strada, di stronzi travestiti da essere umani capaci di rubare gli effetti personali degli infermieri negli armadietti dell’ospedale mi ha fatto incazzare e vergognare tantissimo.

Ma Palermo non è solo croce.

Infatti ho pensato poi a “Pal/ergamo”, ai detenuti del Pagliarelli pronti a donare il sangue, ai picciotti che si sono organizzati online per assistere volontariamente chi non può muoversi da casa; ed è tornato fuori l’orgoglio di una terra che da quando sono nato è bellezza e zavorra, eterna croce e continuo stimolo. Ed è per questo che non la lascio (e poi di sti tempi dove cazzo vado…)

 

Hai sempre messo anima e corpo contro la dispersione scolastica ed il recupero con la musica dei ragazzini delle periferie di Palermo: con le scuole “fisicamente” chiuse, quanto può essere distante la didattica?

Col mio gruppo di lavoro a Borgo Vecchio abbiamo pensato delle attività a distanza da fare coi ragazzi e devo dire che stanno funzionando. Personalmente ho proposto al gruppo di ragazzi col quale faccio calcio di trasformarsi in  giornalisti sportivi inviati in vari stadi del mondo e periodi storici.

 

Cioè?

Li ho divisi per gruppi e fornito loro dei link di alcune partite da visionare e commentare per iscritto. Noi operatori gli assegneremo dei voti sui loro elaborati per contenuti e capacità narrativa e alla somma di questi penalizzeremo un punto per ogni errore grammaticale formando così una classifica in continuo aggiornamento e innescando una sana competizione didattica.

Molto originale.

E non solo, oggi parte anche il “CinemADiStanza” con delle proiezioni streaming successivamente recensite dai ragazzi, stiamo fornendo supporto psicologico e didattico anche alle famiglie. Insomma paradossalmente lavoriamo di più seppur col cellulare sempre in mano, sentiamo vicini i ragazzi e sappiamo la positiva responsabilità che abbiamo nei loro confronti.

 

Hai cantato “Alza gli occhi al cielo e noti più di cinque stelle”, sei forse un grillino deluso?

Mai stato grillino. Anzi, ero critico già dalla prima ora quando tanti “compagni” flirtavano col movimento. Purtroppo oggi internet ci ha trasformato in tuttologi appiattendo lo stimolo alla ricerca poiché bombardati da continue informazioni che fungono da surrogati per appagare il proprio sapere. Politicamente la deriva che ne comporta è a mio avviso il Movimento 5 Stelle.

Una critica che avanzi anche musicalmente parlando.

Sì, la strofa che indichi (nella canzone “Hashtag la victoria”) è un chiaro riferimento a tutti coloro che fanno “i militanti da tastiera” senza aver un reale contatto con la gente che soffre e di cui pensano di occuparsi attraverso qualche clic.

 

Manda un messaggio ai lettori di EmmeReports.

Buona Salute e Buona Resistenza a EmmeReports sperando quanto prima di abbracciarci per strada!

 

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: Christian PaternitiCoronavirusgiornalismogiovaniIntervistaMusicaPalermoPicciottoRAPTeRAPia
Articolo precedente

Coronavirus, la prima linea delle farmacie

Prossimo Articolo

Coronavirus, la bellezza salverà il mondo!

Antonio Melita

Related Posts

Domenica al Museo delle Marionette

Domenica al Museo delle Marionette

di Redazione
14 Gennaio 2023
0

Da domani 15 gennaio, la rassegna "Domenica al Museo delle Marionette". Giorno della settimana che il Museo Pasqualino dedica ai...

L’Oreste debutta al Teatro Biondo di Palermo

L’Oreste debutta al Teatro Biondo di Palermo

di Redazione
10 Gennaio 2023
0

Lo spettacolo L’Oreste, debutta mercoledì 11 gennaio 2023 alle ore 21:00, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo.

Il tango delle capinere al Teatro Biondo

Il tango delle capinere al Teatro Biondo

di Redazione
10 Gennaio 2023
0

Emma Dante torna, il 13 gennaio alle 21:00, al Teatro Biondo di Palermo con il suo nuovo spettacolo "Il tango...

Prossimo Articolo
La contorsionista circense Dory

Coronavirus, la bellezza salverà il mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset