• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 3 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

3 mesi di Coronavirus: come tutto ebbe inizio

di Francesco Militello Mirto
Home Cronaca

Aprile. Un aprile strano, troppo tranquillo e restrittivo per i viaggiatori, per gli spiriti liberi… E non solo per loro. 

Per dispetto a Berlino c’è il sole, ogni giorno, fin da quando è cominciato questo stato di caos ed incertezza.

Cerco di ricordare come tutto ebbe inizio ed è doloroso perché la crisi del COVID-19 mi sta perseguendo da 3 mesi.

Fin da gennaio ho avuto la possibilità di attraversare 4 Paesi, “sorprendendo” ognuno di loro pochissimo tempo prima della chiusura, prima dell’inizio del coprifuoco: la Cina, le Filippine, l’Italia (la Sicilia) e la Grecia. Un solo pensiero: chissà quando potrò tornarci.

A fine gennaio, quando in Europa il Coronavirus era solo un fantasma patologico associato ad un strano caso accaduto in una città cinese ai tempi quasi sconosciuta, Wuhan, io arrivavo a Pechino.

La città era chiusa, quasi asettica e la gente si sentiva già costretta a non lasciare la propria casa senza una vera necessità. 

Per strada si vedevano solo dei vecchietti che giocavano al Mahjong e qualche poliziotto; di negozi aperti ce n’erano pochissimi.

Insieme ai miei compagni di viaggio siamo riusciti a camminare 3-4 km in cerca della Piazza Tiananmen, ormai vuota, che evocava il triste passato del paese ancora più del solito: il ritratto gigantesco di Mao non era particolarmente rassicurante. 

Le strade deserte ed il freddo invernale ci hanno anche costretto a trovare un bistrò: uno dei pochi rimasti ancora aperti.

I proprietari cinesi ci hanno accolto con allegria e sorpresa allo stesso tempo; sicuramente siamo stati gli ultimi clienti stranieri che loro avrebbero avuto per i prossimi 3 mesi. Sicuramente gli unici europei che avrebbero consapevolmente scelto di pranzare in un città considerata ormai “appestata”.

Ricordo di aver fatto delle fotografie al centro: l’immagine delle mascherine ha colpito i miei conoscenti europei. In Europa nessuno si sarebbe potuto immaginare una vista del genere. 

L’intera Cina era già sconvolta del virus che aveva cominciato a decimare la provincia di Hubei, a 2000 km distanza.

Gli altri paesi asiatici hanno iniziato ad accorgersi della gravità della crisi solo nei primi giorni di febbraio, e Singapore è stato un esempio per Stati come la Thailandia e l’Indonesia, che hanno subito iniziato a chiudere le frontiere ai viaggiatori provenienti dalla Cina. 

Le Filippine hanno capito il pericolo e l’importanza dei controlli un po’ più tardi: a fine gennaio ci si poteva spostare da un’isola all’altra senza difficoltà. Manila si è isolata dal resto del Paese solo a fine marzo.

Col tempo, anche la gente “più scettica” ha cominciato a cambiare idea sul virus, a Berlino come nell’Asia del Sud-Est: le stesse persone che pensavano che il COVID-19 fosse una semplice influenza.

I miei amici della Corea del Sud, Filippine e Malaysia ora guardano lo sviluppo della crisi in Europa e, come noi, si stanno chiedendo quando finirà tutto: tutti a casa, sì ma fino a quando? 

Bisogna ricordare che ci sono persone che non possono a stare a casa, perché rimaste “bloccate” in altri Paesi; come alcuni turisti tedeschi o russi che si trovano adesso in Antalya, negli alberghi “all inclusive”, nel loro caso, delle ferie forzate. 

Intanto la primavera è iniziata. La Cina comincia a riaprirsi, la Germania aspetta il 20 aprile per decidere se la vita può andare avanti…


Di Dorina Achelaritei – EmmeReports

Foto Dorina Achelaritei

Tags: cinaCoronavirusCOVID-19esperienzaGermaniastoria
Share

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Palermo divisa nel ricordo delle stragi di mafia

di Francesco Militello Mirto
24 Maggio 2023

Finite le commemorazioni del 23 Maggio 2023. Palermo ripone le divise antimafia nell'armadio. Ci si prepara al 19 luglio. Foto...

Palermo marcia contro la mafia

Palermo marcia contro la mafia

di Francesco Militello Mirto
22 Maggio 2023

Trecento studenti di diversi istituti scolastici di Palermo e provincia hanno marciato contro la mafia per il centro storico della...

Emilia Romagna. L’Italia del fango al lavoro

Emilia Romagna. L’Italia del fango al lavoro

di Francesco Militello Mirto
20 Maggio 2023

Le immagini dell’Emilia Romagna ci raccontano un disastro dai numeri incalcolabili. Difesa e Corpi dello Stato soccorrono la popolazione.

Prossimo Articolo

L'Aeronautica Militare costruisce un Covid Hospital

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset