• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 5 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Corrado Lorefice: “il freddo dell’inverno non può bloccare la primavera”

di Antonio Melita
in Società
Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice
Share on FacebookShare on Twitter

L’Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice ha celebrato la Messa della Santa Pasqua a porte chiuse in Cattedrale. Niente “popolo”, come prescritto per l’emergenza Coronavirus, e diretta streaming sui canali dell’Arcidiocesi per consentire la partecipazione da casa.

“Oggi in questa Pasqua, ci rendiamo conto sempre di più che è tempo di credere. In questa lunga Quaresima che è stata accompagnata da una pesante agonica quarantena” inizia così l’omelia dell’Arcivescovo Corrado Lorefice nella Messa di Pasqua.

“Oggi ci rendiamo più conto che è tempo di credere, di spingere fino in fondo la nostra sequela del Signore sino al Sepolcro, perché vi possiamo entrare anche noi, vedere e credere”. 

“Il Sepolcro che è il segno di ogni cattività umana, di ogni reclusione. Della reclusione che ci imprigiona nei nostri schemi mentali, nelle scelte esistenziali e sociali che abbiamo fatto”.

E il pensiero dell’Arcivescovo di Palermo va a quanti sono rinchiusi nel “Sepolcro” delle case circondariali come quella dell’Ucciardone. A loro prigionieri, nei giorni scorsi, è stata inviata una lettera che Corrado Lorefice ha voluto leggere anche oggi, ne riportiamo alcuni stralci:

“Oggi più che mai – rispetto a cinque anni fa, quando mi sono recato presso la casa di reclusione dell’Ucciardone per la mia prima messa da Vescovo -vorrei essere lì tra di voi”.

“A maggior ragione in questo momento di massimo isolamento che, a causa del Coronavirus, accentua la sofferenza per la restrizione delle visite dei vostri affetti più belli, la paura e l’incertezza sulla vostra condizione in questo tempo di epidemia, la precarietà rispetto alle cose di prima necessità”.

“Vorrei farvi giungere come dono il profumo della zagara che esplode a primavera nei giardini della nostra meravigliosa Isola”.

“Il freddo dell’inverno non può bloccare la primavera. La risurrezione di Gesù ci raggiunge ora come il profumo di zagara inonda a primavera tutte le case, anche quelle di reclusione. Lui non lascia soli. E’ presenza, vicinanza, supera anche le porte sbarrate. Compagno che sopraggiunge sempre e sta accanto”.

“Vi ho aperto il mio cuore con queste parole che non sono astratte o di circostanza. Anch’io come voi sono un peccatore perdonato che ha conosciuto il Signore Gesù e lui mi ha cambiato la vita. Mi ha liberato”.

Nel riprendere l’omelia Corrado Lorefice specifica che questa: “E’ la lettera che il Vescovo ha scritto per i detenuti, ma penso che in queste parole siamo stati tutti raggiunti dall’annunzio che desideravamo: il Signore è risorto e lui viene a farci risorgere”.

Siamo alle battute finali di una celebrazione particolare e sentita anche se officiata senza il concorso di popolo e l’Arcivescovo di Palermo non dimentica di ringraziare “medici, infermieri, volontari che in questi giorni stanno prendendosi cura di quanti sono stati raggiunti da questo virus, ma anche le forze dell’ordine che stanno aiutando a custodirci”. 

L’ultimo pensiero va alla comunità cristiana che è stata colpita da un enorme sacrificio, ma che “chiamata e amata da tutti i Sacerdoti e Vescovi” è stata presente in ogni celebrazione cove è stato annunziato il Gesù risorto.

Il messaggio di Lorefice termina specificando che “la parola di Pasqua non può, quindi che essere speranza“.

di Redazione – Emme Reports

Tags: Arcidiocesi PalermoCoronavirusCorrado LoreficedetenutiMessa PasqualePalermoPasquaquarantenareligioneSanta Messaucciardone
Articolo precedente

L’intervista/ Yuliya Vassilyeva: “Mi manca lo spirito dell’avventura artica”

Prossimo Articolo

Pasquetta “blindata” tra posti di blocco e droni

Antonio Melita

Related Posts

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Palermo: migliaia in piazza sfidano il decreto anti-rave del Governo Meloni

di Redazione
18 Novembre 2022
0

Migliaia di studenti in piazza a Palermo per il corteo studentesco anti-Meloni organizzato dal Coordinamento Studenti Palermitani.

Prossimo Articolo
Pasquetta - piano sicurezza questura Palermo

Pasquetta "blindata" tra posti di blocco e droni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset