• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
lunedì, 6 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Giuseppe Addamo, per Forbes è tra i 100 giovani leader del futuro

di Antonio Melita
in Società
Vaia Cube: Federico, Paolo e Giuseppe
Share on FacebookShare on Twitter

 

Giuseppe Addamo, insieme a Federico Stefani e Paolo Milan, ha ideato il “rivoluzionario” e Made in Italy Vaia Cube. Secondo la rivista statunitense Forbes sono tra i “cento giovani leader del futuro” per il settore impresa sociale.

 

Ciao Giuseppe, cosa si prova ad essere tra i “cento giovani leader del futuro”? 

È un’emozione strana, difficile da spiegare. Da una parte non comprendi bene cos’hai fatto di tanto speciale per meritarti questo straordinario riconoscimento, dall’altra pensi a tutte le notti insonni spese a lavorare e capisci che ne è valsa la pena, crederci fino in fondo.

È sicuramente un onore essere menzionato da Forbes tra i “cento giovani leader del futuro”, per il team e per le persone che hanno visto nascere il progetto VAIA. D’altro canto, siamo anche investiti di una grande responsabilità: portare avanti un modello originale e innovativo di impresa sociale.

E noi ci impegneremo giorno dopo giorno per essere all’altezza delle aspettative e delle speranze che ci sono state affidate.

Parafrasando il celebre film dei fratelli Coen, il nostro non è un Paese per vecchi, ma neanche per giovani che spesso sono costretti ad emigrare. Il progetto Vaia è un Made in Italy, quindi?

Ho un post sui miei social su questo tema, in cui parlavo proprio dei giovani figli della Sicilia che lasciano la loro amata terra per realizzarsi, per realizzare un futuro migliore. Perché siamo in tanti, ad aver fatto le valigie senza sapere quel che ci aspettava, che abbiamo dormito in stanze fatiscenti, che ci siamo improvvisati lavoratori di qualunque sorta, che abbiamo visto i nostri anziani incanutirsi e i nostri piccoli crescere da lontano.

 

Emigranti, quindi?

Sì, noi siciliani sappiamo benissimo cosa significa “emigrare”. Io ho avuto la fortuna di restare, lavorando su questo progetto che reputo profondamente italiano, perché racchiude bellezza, natura, artigianato, amore per il proprio territorio: tutti elementi che noi italiani sentiamo distintamente nostri, in particolar modo noi siciliani.

 

Parlaci un po’ dei tuoi compagni di avventura: abbiamo Federico che cita Walt Disney e poi Paolo che richiama il raggiungimento dei traguardi con Goethe. 

Federico è la mente che ha ideato il progetto iniziale, da cui poi è nata la startup. Lui ha vissuto sulla sua pelle gli effetti devastanti della tempesta e ha voluto trovare una risposta a quello che era successo con un oggetto che rappresentasse un veicolo di rinascita per quei territori. È un visionario e crede moltissimo nel lavoro di squadra.

Paolo è il nostro compagno di viaggio: è una cima con i numeri, gestisce tutti gli aspetti amministrativi e finanziari in modo diligente e meticoloso. Diciamo sempre che Paolo è “le gambe di Vaia”, senza di lui l’intero progetto non potrebbe andare avanti. Vaia ci ha reso più che amici: siamo fratelli e sappiamo di poter contare l’uno sugli altri.

 

Questa sarebbe rientrata a pieno titolo nelle news del giornale “La Bella Notizia”. Qual è lo stato di salute, secondo te, dei media in Italia e, soprattutto, è proprio impossibile orientare i lettori verso il bello piuttosto che verso i tradizionali sangue, soldi e sesso?

Un paio di anni fa, quando ero più idealista e avevo più tempo libero – magari le due cose sono correlate – avrei voluto fondare un giornale. Proprio “La Bella Notizia” mi sarebbe piaciuto chiamarlo.

L’idea era: ribaltiamo il concetto che i media debbano esasperatamente parlare di omicidi, tragedie, scandali. Proviamo, piuttosto, a dare spazio ad atti di “eroica normalità”.

Casi di buona sanità, di sana politica, di imprese virtuose, di lavoratori onesti, realtà che a mio modo di vedere reclamavano una loro dignità, che meritavano un loro spazio nel percepito culturale e sociale delle persone, insistentemente bombardate da cattive notizie. Vaia aspira a essere anche questo: un amplificatore di storie belle, che diano messaggi positivi a un Paese che troppo spesso si dimentica di essere straordinario.

 

Come stai trascorrendo questo periodo di isolamento? Quale sarà la prima cosa che farai al termine dell’emergenze Covid19?

In questo momento lavoro da casa, isolato un po’ come tutti. Sappiamo però che lo facciamo per un valido motivo, quindi è giusto essere pazienti. Spero presto di poter riabbracciare i miei amici e i miei familiari, che non vedo fisicamente da troppo tempo. La prima cosa che farò quando questa emergenza sarà finita? Andare al mare, sicuramente.

 

Visto che hai le competenze giuste: dai tu il titolo a questo articolo.

Il titolo potrebbe essere “Dalle Alpi all’Etna: storia di tre giovani imprenditori intenzionati a far rinascere la foresta a suon di musica”.

Ringrazio di cuore Antonio Melita per avermi dato l’opportunità di raccontare un po’ di Vaia e mando un caro saluto a tutti i lettori di EmmeReports, confido di non avervi annoiato.

Se volete saperne di più, vi rimando al nostro sito: www.vaiawood.eu

 

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: economiaForbesgiovani leaderGiuseppe Addamoimpresa socialeprogetto VaiasocialeVaia
Articolo precedente

La Polizia di Stato arresta un ricercato in un locale abusivo di Palermo

Prossimo Articolo

Sindacati Poste: “La Regione siciliana ha escluso i lavoratori postali dagli screening epidemiologici”

Antonio Melita

Related Posts

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Palermo: migliaia in piazza sfidano il decreto anti-rave del Governo Meloni

di Redazione
18 Novembre 2022
0

Migliaia di studenti in piazza a Palermo per il corteo studentesco anti-Meloni organizzato dal Coordinamento Studenti Palermitani.

Prossimo Articolo

Sindacati Poste: “La Regione siciliana ha escluso i lavoratori postali dagli screening epidemiologici”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset