• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Maria Lucrezia Rallo: “Essere un esempio positivo è una grande responsabilità”

di Antonio Melita
in Società
Maria Lucrezia Rallo - Alfiere della Repubblica
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Maria Lucrezia Rallo, studentessa di Marineo (PA), ha ricevuto il riconoscimento di “Alfiere della Repubblica” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella «Per il talento mostrato nella scrittura e nella poesia, talento che è riuscita ad unire a un impegno di cittadinanza attiva e ad azioni concrete di volontariato e di solidarietà». 

 

Maria Lucrezia, iniziamo dal riconoscimento: da qualche ora sei “Alfiere della Repubblica” cosa significa per te?

Sono molto incredula ma l’emozione è davvero tanta. Ricevere questo riconoscimento è stata una piacevole sorpresa ma soprattutto mi ha portato a riflettere su tante cose.

La prima sicuramente riguarda l’importante compito che mi è stato dato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, essere un esempio positivo per la comunità è una grande responsabilità ma anche uno sprone per migliorare il mio agire nel tessuto sociale che mi circonda.

La seconda riflessione è più personale e riguarda il riconoscimento come vero e proprio “premio” a quella che è stata una lunga serie di battaglie personali per poter affermare la mia personalità e – perché no – anche la mia diversità. Ho imparato che ognuno di noi è diverso e come tale è sicuramente speciale. Ho lottato per accettare e amare la mia “specialità” anche quando era molto difficile.

Questo riconoscimento sembra quindi un coronamento a tanti sacrifici.

 

Oggi è la giornata mondiale del libro e tu sei un talento della scrittura e della poesia. Che libri hai sopra il comodino? 

Amo leggere, nonostante non abbia un genere preferito mi piace molto (ovviamente) la poesia. Sto leggendo a tal proposito i versi di una grande combattente della nostra Sicilia e vero esempio di resistenza ai fini di un bene più grande. Sono i versi di Maria Occhipinti, bandiera di libertà ed emancipazione. Contemporaneamente sto leggendo un libro molto toccante “La trilogia della città di K. “ di Agata Kristof.

 

Il libro “La lacrima dell’anima” è uno spaccato del mondo giovanile tra crisi e speranza. Che puoi dirci della generazione post-Millennials?

Il mio libro è diverso rispetto a ciò che forse si penserebbe quando si parla di “poesia giovanile”. All’interno dei miei testi ho messo la rabbia, le speranze e il desiderio di rinascita di chi, nonostante la giovane età, vorrebbe vivere in un mondo migliore e si permette ancora di idealizzare. C’è tutta me stessa all’interno di quelle pagine e sono sicura che c’è molto di tanti altri ragazzi pieni di ideali.

Non siamo la gioventù che molti descrivono, noi siamo la nuova linfa vitale!

 

Se dico Brancaccio, tu cosa rispondi?

Brancaccio è la mia scuola (il liceo Scientifico Ernesto Basile), Brancaccio è il Centro Padre Nostro e il mitico Padre Pino Puglisi. Brancaccio è il Parco di Maredolce. Brancaccio è teatro e sport.

Brancaccio siamo noi ragazzi che contro ogni pregiudizio decidiamo le scuole del quartiere e ci impegniamo per rendere grande la nostra scuola con il nostro impegno e i nostri sacrifici.

Brancaccio sono tutti i bambini che all’uscita da scuola aspettano dietro i cancelli del Centro Padre Nostro per avere un’opportunità di essere bambini esattamente come gli altri nelle altre parti della città.

 

Pensi che ci sia una responsabilità anche mediatica nella ghettizzazione delle periferie di Palermo?

Sicuramente i media hanno una grandissima responsabilità, non si può negare il passato irrequieto del “mio” quartiere ma nessuno vuole vedere il grande impegno e i numerosi miglioramenti. La stampa tutta dovrebbe vivere questi cambiamenti per poterne parlare e poter cambiare e far cambiare idea. 

 

Come stai trascorrendo la “quarantena” e quale sarà la prima cosa che farai appena terminata l’emergenza?

La quarantena è sicuramente una situazione molto complessa per tutti ma se devo essere sincera non mi pesa poi così tanto. Mi manca la libertà e tutte le attività che svolgevo prima ma sto approfittando del tempo in più per poter pensare e sto davvero raccogliendo tante idee che non vedo l’ora di poter mettere in atto.

Ciò che voglio fare di più alla riapertura è andare a Mondello, sentire la brezza del mare e poter respirare la libertà riconquistata (in più da buona Siciliana non vedo l’ora di poter mangiare una bella ARANCINA PALERMITANA).

 

Ringrazio e saluto tutta la redazione di EmmeReports e tutti voi lettori.

Spero di poterci incontrare nuovamente tra la magia delle parole che formano i versi e curano l’anima. Vorrei condividere con voi qualche verso della poesia che più mi rappresenta…

 

Tratto da “MERITI TE STESSA” (dal libro “LA LACRIMA DELL’ANIMA” ed. LA Zisa di Maria Lucrezia Rallo).

“[…] Non so quando rinascerò,

ancora sta morendo dentro di me il vecchio numero riflesso…

Ma ora inizio a sentire il profumo di un colore, il mio.

Sono lieve brezza di PRIMAVERA.” Maria Lucrezia Rallo 

 

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: Alfiere della RepubblicaBrancaccioimpegno socialeIntervistaMaria Lucrezia RalloPoesiaSicilia
Articolo precedente

Claudio Fava “Non si prenda scusa Covid per scarcerare boss”

Prossimo Articolo

Smart Working, il primo sciopero è alla Scai Finance di Torino

Antonio Melita

Related Posts

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Palermo: migliaia in piazza sfidano il decreto anti-rave del Governo Meloni

di Redazione
18 Novembre 2022
0

Migliaia di studenti in piazza a Palermo per il corteo studentesco anti-Meloni organizzato dal Coordinamento Studenti Palermitani.

Prossimo Articolo

Smart Working, il primo sciopero è alla Scai Finance di Torino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset