• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising
lunedì, 5 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Peppino Impastato, il nostro racconto per immagini

di Antonio Melita
Home Politica

Giuseppe Impastato detto “Peppino” nasce a Cinisi il 5 gennaio 1948, da una famiglia mafiosa.

Da ragazzo “rompe” il legame con il padre Luigi e, cacciato da casa, avvia una quotidiana attività politico-culturale contro la mafia.

Nel 1975 costituisce il gruppo “Musica e cultura”.

Nel 1976 fonda “Radio Aut”. All’interno della programmazione della radio libera spicca “Onda pazza”, trasmissione satirica che “sbeffeggia” politici e mafiosi, soprattutto, legati a Gaetano Badalamenti detto “Tano”.

Nel 1978 si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali di Cinisi.

Peppino Impastato viene assassinato nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978.

Nell’immediato le forze dell’ordine, la magistratura e la stampa parlano di un atto terroristico finito male per Peppino Impastato.

Soltanto nel 1983 si inizia a collegare la “matrice mafiosa” alla morte del militante comunista. Peppino Impastato “è stato ucciso da ignoti”.

Nel 1997 viene emesso un ordine di arresto per Gaetano Badalamenti, in qualità di mandante del delitto Impastato.

In data 11 aprile 2002 Gaetano Badalamenti detto Tano- morto poi il 29 aprile 2004 – è stato condannato all’ergastolo per l’omicidio Impastato.

Yes, ‘n’ how many years can a mountain exist
Before it is washed to the sea?
(Bob Dylan – Blowin’ In the Wind)
L’ordine dei giornalisti attribuì la tessera di giornalista a Peppino, 20 anni dopo la sua morte, ma con decorrenza dal 9 maggio, dopo che il processo dimostrò che fu ucciso dalla mafia, su mandato di Gaetano Badalamenti e smentì definitivamente l’ipotesi iniziale che potesse essere stato lui l’autore di un attentato terroristico di cui egli stesso sarebbe rimasto vittima.
Fiore di campo nasce
sul grembo della terra nera,
fiore di campo cresce
odoroso di fresca rugiada,
fiore di campo muore
sciogliendo sulla terra
gli umori segreti.
(Peppino Impastato)
“Ascoltiamo adesso l’inno nazionale di Mafiopoli… (Il suono dello scarico del cesso)”
(Peppino Impastato – Radio Aut)
Allora dimmi se tu sai contare, dimmi se sai anche camminare, contare, camminare insieme a cantare
(Modena City Ramblers – I cento passi)
“Non ci sono davvero cento passi per andare da casa di Peppino a quella del boss: si tratta solo di attraversare la strada. La mafia è ancora più vicina di quanto sembra. Eppure quella distanza, anche se minima, segna un abisso tra due mentalità opposte”
(Giovanni Impastato)
“E lui per abbandonare la politica e la vita cosa fa: se ne va alla ferrovia, comincia a sbattersi la testa contro un sasso, comincia a sporcare di sangue tutto intorno, poi si fascia il corpo con il tritolo e salta in aria sui binari. Suicidio”
(Salvo Vitale – Radio Aut)
“A mafiopoli ci saranno due liste elettorali: una dei degenti cronici dei dc composti da dottori, medici, infermieri, ospedalieri in genere, e una di uccellacci e volanti, svolazzatori… La prima lista dei degenti-degenerati porterà come simbolo una croce rossa su una lupara. La lupara colpisce e ferisce, la croce rossa cura”
(Peppino Impastato – Radio Aut)
“Nessuno ci vendicherà: la nostra pena non ha testimoni”
(Peppino Impastato)
Un mare di gente
a flutti disordinati
s’è riversato nelle piazze,
nelle strade e nei sobborghi.
È tutto un gran vociare
che gela il sangue,
come uno scricchiolio di ossa rotte.
Non si può volere e pensare
nel frastuono assordante;
nell’odore di calca
c’è aria di festa.
(Peppino Impastato)

di Antonio Melita – EmmeReports

fonte Centro Impastato

Tags: 100 passianniversarioantimafiaCinisiGiovanni ImpastatoGiuseppe ImpastatoimmaginimafiamilitanzaPeppino ImpastatoSicilia
Share

Antonio Melita

Related Posts

23 Maggio. Il fuoco continua a bruciare

23 Maggio. Il fuoco continua a bruciare

di Francesco Militello Mirto
26 Maggio 2023

Dopo gli scontri del 23 Maggio, a Palermo continua la polemica a suon di comunicati stampa, dichiarazioni e veline. Foto...

Palermo Street Parade. In strada contro tutto

di Francesco Militello Mirto
23 Aprile 2023

Settecento persone sono scese in strada a Palermo per manifestare a tempo di musica contro il governo di Giorgia Meloni....

Ryanair presenta la stagione estiva a Palermo

Ryanair presenta la stagione estiva a Palermo

di Francesco Militello Mirto
21 Aprile 2023

Il CEO di Ryanair Eddie Wilson ha presentato a Palermo il programma operativo per la prossima estate. 40 le tratte,...

Prossimo Articolo
Fiamme Gialle - videoriprese

Fiamme Gialle, operazione "Washing Hall": sequestrata sala giochi President

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset