• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Politica

Annalisa Tardino (Lega): “Libertà personali limitate dai DPCM del Governo”

di Antonio Melita
in Politica
Lega - Annalisa Tardino
Share on FacebookShare on Twitter

 

Annalisa Tardino, avvocato e deputato al Parlamento europeo per la Lega Salvini Premier.

 

Lei è la parlamentare europea più a sud d’Italia. Come ha reagito alle accuse di “tradimento” dopo il voto contrario sugli Eurobond?

Sì, in quanto originaria di Licata, in provincia di Agrigento, sono la parlamentare europea della Lega più a Sud d’Italia e lavoro per la mia terra con orgoglio e tanta voglia di fare per il riscatto della stessa.

I medesimi sentimenti che mi hanno molto fatto arrabbiare rispetto alle ingiuste accuse rivolteci, basate su una scarsa conoscenza dei fatti relativi al voto in Parlamento europeo. Come abbiamo avuto modo di chiarire, si trattava di una proposta, non legislativa, e assolutamente negativa per l’Italia, legata all’introduzione di nuove tasse ed usata in maniera strumentale da chi ha voluto creare polemiche per sviare l’attenzione dei cittadini dai problemi reali causati dalla propria incompetenza al Governo.

 

100 milioni stanziati dal Governo nazionale ad agricoltori e pescatori, 10 milioni quelli della Regione Siciliana per il settore, ma il sostegno maggiore si avrà, grazie al vostro aiuto, dal FEAMP. Soprattutto in questi momenti l’Unione Europea è imprescindibile?

Il Governo Conte ha destinato cifre misere al mondo dell’agricoltura e della pesca a fronte degli ingenti danni sofferti. Per darle un’idea della insufficienza di queste misure, le basti pensare che servirebbero 500 milioni di euro solo per ristorare, e in quota parte, i floricoltori. 

L’Europa ha fatto, per una volta, la sua parte seppure in ritardo e non in maniera completamente soddisfacente. Era necessario sbloccare le risorse del FEAMP e garantirne la giusta flessibilità di utilizzo.

Risultato raggiunto grazie anche al nostro contributo.

Ma proprio dal COVID-19 si dovrà ripartire, mettendo in discussione tutte quelle politiche europee e quei regolamenti che hanno trascinato questo settore nella situazione in cui versa, non tenendo nella dovuta considerazione le relative specificità e necessità.

 

Su Orban ha parlato di due pesi e misure, il Sole 24 Ore ha fatto lo stesso rovesciando le argomentazioni dopo il sostegno di Matteo Salvini ai pieni poteri in salsa ungherese. Dove sta la verità?     

La verità sta nel rispetto delle norme e dello stato di diritto, con in primis la Costituzione. E in Ungheria, il Parlamento, eletto democraticamente dai cittadini, ha compiuto una libera scelta, dotando il Premier Orban di poteri speciali per fronteggiare l’emergenza.

La stessa Vice Presidente della Commissione europea, competente in tema di valori e trasparenza, Vera Jourova, ha dichiarato che la legge di emergenza varata dal Parlamento ungherese non solleva ragioni per lanciare procedure di infrazione.

E sinceramente preferirei allora guardare a quanto sta accadendo in Italia, dove sono state assunte decisioni fortemente limitative delle nostre libertà personali sulla base di DPCM e decreti vari, senza la minima consultazione del Parlamento.

 

In Europa Lega e Forza Italia votano contro gli Eurobond, Fratelli d’Italia a favore. Sul Mes, invece Forza Italia voterebbe a favore, contrari ovviamente Lega e Fratelli d’Italia. Che problemi ha il Centrodestra con questa Europa?  

Il Centrodestra è una coalizione di partiti diversi ma alleati, che hanno varie anime e possono, pertanto, assumere posizioni politiche diverse in relazione a singoli temi. 

Senza contare che in Europa si appartiene a gruppi parlamentari differenti.

L’importante è essere coerenti con sé stessi e con il proprio elettorato, nonché leali all’interno della coalizione. Come centrodestra abbiamo dimostrato durante questa crisi di avere molte proposte serie e compatibili, a difesa dei nostri cittadini e di tutte le categorie produttive, che sono state invece abbandonate dal Governo delle promesse e delle dirette Facebook.  

 

Trentamila avvocati hanno richiesto il bonus di 600 euro, facendo storcere il naso a chi crede che il libero professionista sia per definizione un benestante. Chi meglio di lei può dire le cose come stanno veramente?

Nella profonda crisi, e non solo economica, che investe ogni settore ed anche quello dei liberi professionisti, l’avvocatura è certamente uno di quelli che maggiormente è stato penalizzato.

Ritengo che chi ha chiesto il bonus di 600 euro, al di là del fatto che ne aveva legittimo diritto, pagando la Cassa Forense, abbia avuto necessità di farlo, per affrontare, seppur in minima parte, non solo i mancati introiti, ma anche le spese fisse che un Avvocato ha ogni mese e che prescindono dall’effettivo guadagno. 

Purtroppo ci sono tanti avvocati, non solo giovanissimi che benestanti non sono, pur lavorando.

 

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: agricoltura e pescaAnnalisa TardinoDPCMeuroparlamentareGoverno ConteLegaParlamento Europeopolitica
Articolo precedente

Leoluca Orlando: “Avevo fatto appello al senso di responsabilità”

Prossimo Articolo

Francesca Donato (Lega): “4.210 euro al mese per ogni clandestino, il Governo dove prenderà i soldi?”

Antonio Melita

Related Posts

La Guardia Costiera e la geopolitica del Mediterraneo

La Guardia Costiera e la geopolitica del Mediterraneo

di Paolo Cafaro
2 Febbraio 2023
0

I cambiamenti geopolitici post guerra fredda portano la Guardia Costiera ad affrontare nuove sfide nella difesa del "Mare Nostrum".

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

di Francesco Militello Mirto
14 Gennaio 2023
0

Il sindaco Roberto Lagalla è stato designato dal Governo Meloni, come commissario straordinario per l'emergenza cimiteriale di Palermo.

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

di Francesco Militello Mirto
3 Gennaio 2023
0

Roberto Lagalla e Carolina Varchi tracciano il bilancio dei primi sei mesi di sindacatura. Vecchi e nuovi problemi da affrontare...

Prossimo Articolo

Francesca Donato (Lega): "4.210 euro al mese per ogni clandestino, il Governo dove prenderà i soldi?"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset