• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 28 Gennaio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Capaci 23 maggio 2020, quei cartelli sono ancora lì

di Antonio Melita
in Società
23 maggio 2020 - cartelli di Capaci
Share on FacebookShare on Twitter

“Erano passate pochissime ore dalla esplosione, i ragazzi del gruppo 88 erano atterriti e attoniti, scioccati e disarmati, erano ragazzi tutti, coetanei degli stessi agenti di scorta che avevano perso la vita, presi cartelli e pennarelli, sentirono la forte necessita’ di esternare subito il loro sdegno, appendendo agli alberi del corso che attraversa tutto il centro di Capaci, con lo spago che si trovavamo tra le mani, i primi cartelli, a dimostrazione che erano morti ma erano vivi” inizia così il racconto di Antonio Vassallo, fotografo di Capaci.

“La mattina successiva, il giudice Antonino Caponnetto dalla sua Firenze si precipito’ a Palermo, come tutti fu costretto ad attraversare il centro abitato di Capaci, quella statale 113 che era diventata l’unico collegamento tra l’aeroporto e il capoluogo Siciliano, arrivo con il cuore a pezzi, ma un particolare lo aveva colpito, quei cartelli legati agli alberi, lungo il corso che attraversa il centro di Capaci, 60 splendidi ficus e altrettanti cartelli con frasi di condanna nei confronti della mafia …”La mafia e’ una montagna di Merda”… “Chi tace e’ complice”… “La mafia e’ vergogna e disonore” …”Giovanni sei vivo”…” continua Vassallo che fu uno dei primi ad arrivare sul luogo della strage il 23 maggio 1992.

“Il Giudice Caponnetto colpito positivamente da quella spontanea iniziativa, ne parlo’ subito a Paolo Borsellino, proprio in quelle drammatiche ore, era il segnale che c’era una Sicilia che aveva voglia di alzare un muro contro gli orrori di “Cosa Nostra”, di gridare che Giovanni Falcone da quel giorno avrebbe continuato a vivere nei tantissimi Siciliani”.

“Dopo 20 giorni Paolo Borsellino telefona al giudice Caponnetto…”Nino Nino, sono appena passato da Capaci, lo sai che qui cartelli sono ancora lì? Non hanno avuto il coraggio di toglierli”…” confermerà lo stesso Caponnetto in un libro.

Da allora sono trascorsi 28 anni, quel gruppo di “giovani” ha continuato ogni anno ad affidare il proprio dissenso, la speranze e la doverosa memoria ai tronchi di quegli alberi.

23 maggio 2020 - cartelli di Capaci23 maggio 2020 - cartelli di Capaci23 maggio 2020 - cartelli di Capaci23 maggio 2020 - cartelli di Capaci23 maggio 2020 - cartelli di Capaci23 maggio 2020 - cartelli di Capaci23 maggio 2020 - cartelli di Capaci23 maggio 2020 - cartelli di Capaci23 maggio 2020 - cartelli di Capaci23 maggio 2020 - cartelli di Capaci

Il corso è ancora pieno di cartelli come 28 anni fa?

In quei giorni i cartelli manifestarono sentimenti di protesta contro i mafiosi meschini ma anche di speranza ed oggi il nostro pensiero è andato agli eroi di questa stagione.

Chi sono gli eroi?

Gli eroi sono persone normali che fanno il loro lavoro in condizioni difficili come i magistrati Falcone e Borsellino. In questa stagione gli eroi sono gli infermieri e i medici, le forze di pubblica sicurezza, studenti e docenti, i piccoli esercenti. A loro è andato il nostro pensiero e abbiamo dedicato la metà dei 65 cartelli appesi ai ficus di questo bellissimo corso.

Eroi anche dell’antimafia che poi si rivelano magari manager spietati.

Hai usato la parola manager non a caso e, soprattutto, credo che bisogna sempre diffidare da questo tipo di antimafia. La nostra è una antimafia sociale, di quella che si fa gratis – senza sovvenzioni – perché magari si crede alle favole. 

Favole che si trasformano in incubi per colpa di qualche mela marcia.

Credo sempre di più che è comodo parlare di singola mela marcia, bisognerebbe avere il coraggio invece di dire che esistono due cassette: quella dell’antimafia sociale e quell’altra. Nell’altra cassetta c’è più di una mela marcia, anzi sono andate tutte a male.

23 maggio 2020 - cartelli di Capaci

Oltre ad essere arrivato tra i primi, diciamo che – con la Casetta No Mafia – sei anche l’ultimo ad essere andato via, anzi sei l’unico rimasto. Che 23 maggio sarà per te?

Ero un ragazzino e per inesperienza mi sono stati sottratti dei rullini da due tizi che mi hanno sventolato in faccia dei tesserini così velocemente… Che potevano essere quelli di una palestra. E’ storia: quelle foto sono sparite e ancora mi domando chi o cosa ho fotografato da dover tenere nascosto e, soprattutto, perché? In questo 23 maggio “diverso” andrò alla Casetta e mi terrò, come sempre, lontano dalle Falconiadi.

Falconiadi?

Sì, quel circo delle banalità, delle passerelle e, spesso, anche delle ipocrisie.

Qualcosa di diverso dall’antimafia sociale, ma istituzionalmente comunque necessario.

La memoria è doverosa in tutte le forme possibili; ma oltre al dovere della memoria abbiamo anche il diritto alla verità.

La verità è che la Mafia ha ucciso Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta in quel sabato 23 maggio di 28 anni fa.

Anche ma non solo, c’è la storia del doppio telecomando e di un attentato altamente difficile da realizzare e poi perfettamemte riuscito. La presenza di un foglietto con un numero dei Servizi Segreti sulla collinetta oltre alle cicche di sigaretta e quell’Arnaldo La Barbera presente anche nei misteri di Via D’Amelio.

E quindi?

Quindi occorre continuare a lavorare per ricercare la verità ognuno con i suoi mezzi e con il suo ruolo. Io – insieme all’amico Dario Riccobono di AddioPizzo, ogni giorno incontro gli studenti… Circa 30mila in 10 anni.

E che puoi dirci?

Che alla fine bisogna lavorare con gli studenti perché su di loro si può veramente costruire una nuova società. Non sai quante volte capita, e la cosa mi riempie il cuore di gioia, di essere contattato da qualche studente che ho accompagnato alla Casetta antimafia (o magri è andato al bunkerino di Paparcuri o a Casa Memoria Impastata) e che mi comunica di aver deciso di studiare per diventare magistrato.

23 maggio 2020 - cartelli di Capaci

di Antonio Melita e Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: 23 maggioantimafiaantimafia socialeAntonio VassalloCapacicartelliCasetta No MafiaFalconiadiGiovanni FalconeSiciliaStrage di Capaci
Articolo precedente

Coronavirus, situazione 23 maggio in Sicilia

Prossimo Articolo

23 maggio, Caserma Lungaro

Antonio Melita

Related Posts

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Palermo: migliaia in piazza sfidano il decreto anti-rave del Governo Meloni

di Redazione
18 Novembre 2022
0

Migliaia di studenti in piazza a Palermo per il corteo studentesco anti-Meloni organizzato dal Coordinamento Studenti Palermitani.

Prossimo Articolo
Caserma Lungaro

23 maggio, Caserma Lungaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

di Redazione
21 Gennaio 2023
0

A Catania un convegno sul ruolo dell’Aeronautica Militare in Sicilia nella Difesa Aerea Nazionale e Internazionale

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset