• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
martedì, 21 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Rubriche Open Space

Dottoressa Francesca Aneli: “Le abilità sociali e il loro impatto sulla vita quotidiana”

di Redazione
in Open Space, Rubriche
L'avvio della Fase 2 a Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

Cari lettori,

da un po’ di giorni, quasi tutti, stiamo gradualmente recuperando le nostre abitudini quotidiane (dalla ripresa del lavoro, alle visite ai parenti, amici) con un aumento nella frequenza delle esposizioni all’esterno.

L’esposizione riguarda certamente la ripresa dei rapporti sociali. Ma come ci si sente e di conseguenza come ci si comporta in questo periodo di scombussolamento, che ci impone ancora di più di mettere in atto dei comportamenti socialmente adeguati e finalizzati al bene collettivo?

Partiamo da esempi un po’ noti a tutti quanti: dal rispettare un turno per fare la spesa all’uso incontrollato dei social che talvolta hanno costituito un vero e proprio canale per sfogare la propria rabbia e aggressività.

Mi sembra allora utile in questo delicato momento di ripresa in cui siamo tutti chiamati a fare la nostra parte, offrire degli spunti di riflessione per trovare il giusto equilibrio nelle situazioni quotidiane, al fine di ottenere il massimo nei rapporti sociali, nella vita privata e professionale.

Oggi diamo per scontato che, nelle relazioni umane alcuni approcci siano più efficaci di altri. Indipendentemente dal lavoro che svolgiamo, dalla posizione economica, il valore di ogni persona dipende dalla sua capacità di interagire efficacemente con le altre persone. Esiste un aspetto delle capacità interpersonali che molti ancora disconoscono ma che in realtà rappresenta la base essenziale su cui poggiano le relazioni umane.

Mi riferisco all’assertività, ovvero la capacità di parlare in modo naturale da suscitare reazioni positive negli altri. L’assertività si trova al centro tra due estremi che sono da un lato l’aggressività e dall’altro la passività. I soggetti aggressivi sono autocentranti, impulsivi nelle riposte, spesso arroganti, mentre i soggetti passivi tendono a sopprimere i loro bisogni, non hanno la capacità di dire no ed evitano di mettersi in gioco. Sono quindi persone che agiscono per obbligo e non rispettano se stessi spesso a causa di elevate quote d’ansia e bassa autostima.

L’assertività si colloca al centro e cioè si traduce nella capacità di dire il proprio pensiero senza necessariamente impedire agli altri di fare altrettanto. Per praticare l’assertività bisogna iniziare dalle abilità sociali che consistono nei comportamenti, nelle comunicazioni verbali e non verbali, nelle cognizioni che noi utilizziamo per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno al fine di migliorare la nostra qualità di vita. Ci sono molte persone che scoprono di non possedere le abilità sociali ma la buona notizia è che ci si può allenare e si possono apprendere.

Esempi di abilità sociali riguardano: ascoltare, gestire una conversazione, dire grazie, fare un complimento fino ad arrivare a quelle più complesse che attengono all’autocontrollo, alla sospensione del giudizio e all’empatia. Tutte le abilità inoltre vengono veicolate dal nostro linguaggio… il lessico dice molto infatti sulle persone.

Il suggerimento è quindi quello di osservare i nostri comportamenti sociali per comprendere in quale posizione ci troviamo. Osservare è un buon punto di partenza per la modificabilità di alcuni comportamenti che talvolta risultano eccessivi e minacciano di ledere la qualità della relazione con l’altro. Questo articolo chiaramente costituisce uno spunto di riflessione, pertanto sarà utile approfondire attraverso l’uso di testi che oltre agli approfondimenti teorici offrono suggerimenti pratici per allenarsi seriamente a praticare l’assertività.

Di Francesca Aneli – EmmeReports

Tags: assertivitàCoronavirusFrancesca Anelilockdownpsicologiarapporti sociali
Articolo precedente

I lavoratori della movida in piazza: “Vogliamo lavorare!”

Prossimo Articolo

Coronavirus, situazione 30 maggio in Sicilia

Redazione

Related Posts

Danisinni. Basta un attimo per ricominciare

di Francesco Militello Mirto
12 Febbraio 2023
0

A Danisinni nasce la prima impresa sociale con l’obiettivo di dare lavoro e rigenerare il territorio della città di Palermo.

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

di Francesco Militello Mirto
7 Gennaio 2023
0

Tantissime persone sono arrivate a Danisinni per assistere alla rappresentazione scenica della Natività, sospesa per la pandemia.

Palermo Pride

Norme di distrazione di massa

di Fratel Mauro Billetta
6 Novembre 2022
0

Le norme che non supportate da un percorso di prevenzione e promozione, possono contribuire a cristallizzare il problema o ad...

Prossimo Articolo
Coronavirus Sicilia

Coronavirus, situazione 30 maggio in Sicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset