• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 28 Gennaio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cronaca

I lavoratori della movida in piazza: “Vogliamo lavorare!”

di Francesco Militello Mirto
in Cronaca
Movida
Share on FacebookShare on Twitter

Al grido di “Libertà” e “Vogliamo lavorare”, circa trecento operatori del settore notturno, della movida siciliana, hanno occupato pacificamente, ma con tanta rabbia e disperazione, piazza del Parlamento, dove ha sede l’Assemblea Regionale Siciliana.

Tante donne e uomini, tra deejay, barman, camerieri e personale di sicurezza, che vivono la notte, sono scese in piazza sotto il sole di Palermo, nella speranza di lanciare un messaggio alle Istituzioni che, a causa dell’emergenza sanitaria, ha dovuto lasciare a casa milioni di lavoratori.  

“Oggi siamo in questa manifestazione pacifica e in forma statica, per come è stata autorizzata, per fare arrivare la nostre voce al governo siciliano e fargli comprendere che noi operatori della movida siamo fermi dal 23 febbraio e di conseguenza abbiamo bisogno di lavorare” ci spiega Maurizio Giglio in arte Mauriziotto dj, portavoce di tutti i Deejay siciliani.

“Il nostro settore è quello degli operatori della notte, dei locali di intrattenimento notturno. Abbiamo bisogno di avere un tavolo tecnico con il governo per comunicare le nostre esigenze ai fini della sicurezza e della riapertura dei locali notturni. Perché non è vero che noi che lavoriamo nella movida siamo sconsiderati e non vogliamo seguire le regole, ma vogliamo evitare l’abusivismo che, a volte si trova nella movida notturna, ma allo stesso vogliamo far riaprire i locali e far lavorare di nuovo le persone ferme dal 23 febbraio”.

MovidaMovidaMovidaMovidaMovidaMovidaMovidaMovidaMovidaMovida

“Chiediamo un tavolo tecnico con il governo, con il comitato tecnico scientifico, dopodiché  chiediamo al presidente della Regione, i sussidi, i bonus di sostentamento, come tutti gli altri, perché nessuno di noi ha ricevuto niente” continua Mauriziotto.

“Molti operatori della movida hanno partita IVA e i dee-jay sono dei lavoratori a tutti gli effetti. Siamo stati abbandonati completamente dalle Istituzioni. Tutti i lavoratori del settore, che sono circa 90000 in tutta Italia, metà dei quali nel territorio siciliano, sono stati lasciati a casa dal governo senza avere risposte, tranne che l’8 giugno riaprono le discoteche e i locali notturni, ma in condizioni inammissibili”.

“Vogliamo sederci ad un tavolo tecnico per capire quali potrebbero essere le condizioni di sicurezza per riaprire i locali notturni. Noi attraverso il SIB, il nostro sindacato, abbiamo mandato, sia al governo nazionale, che a quello regionale, dei documenti in cui sono scritti tutti i punti considerati fondamentali per riaprire le attività in totale sicurezza. L’unica risposta avuto da un’ordinanza del presidente Musumeci è stata quella che possiamo riaprire l’8 giugno, ma con linee guide inammissibili. Se non riceviamo nessun altra risposta, prendiamo in considerazione di riandare nuovamente in piazza”.

“Il nostro lavoro è assolutamente sminuito. Il dee-jay, come il barman, come il cameriere o l’operatore della sicurezza è un mestiere, un lavoro, una professione” conclude Mauriziotto dj.

A manifestare contro le Istituzioni sorde davanti alla reali esigenze di un popolo italiano stanco dopo tre mesi di fermo a causa delle restrizioni per il COVID-19, sono scesi anche i fotografi matrimonialisti, a fianco dei lavoratori della movida.

“Per quanto riguarda il settore dei fotografi, le Istituzioni non hanno saputo recepire quali sono le nostre reali esigenze. Non siamo stupidi e siamo consapevoli dei rischi che ha causato la pandemia, ma non vogliamo essere trattati da incompetenti.”, ci dice Carmelo Ferrara portavoce dei fotografi matrimonialisti.

“Abbiamo dovuto bruciare le nostre agende, un anno di lavoro. Chiediamo come dobbiamo vivere, come andare avanti nel 2020. Reclamiamo contributi a fondo perduto, senza fare cumulo nel fatturato, sostegno agli affitti, non un credito di imposta, chiediamo anche noi di essere aiutati. Noi viviamo di eventi, abbiamo dovuto cancellare tutte le comunioni e i matrimoni programmati per il 2020. Il codice ATECO che ci hanno attribuito per noi non funziona. Noi parliamo a nome di tutta la categoria, di tutti i fotografi matrimonialisti, dei videografi, dei laboratori, dei montatori video. Dietro di noi c’è un indotto. La nostra rabbia è che chi ci governa non ha mai parlato con una persona competente del settore” conclude il fotografo.

Presenti anche tanti barman oggi in piazza del Parlamento, a esprimere il proprio disappunto, la propria disperazione.

“Tutti noi siamo stati illusi, abbiamo subito un sopruso da parte del governo che ci aveva promesso di aiutarci, ma non è stato così! Dopo tre mesi chiusi a casa, senza le nostre sole forze, le nostre famiglie sarebbero morte di fame! Uno Stato che promette aiuti e poi non li manda non è uno Stato! Noi non lo riconosciamo! Basta alle violenze psicologiche dei politici, alla corruzione, vogliamo dignità, libertà e se non ce la danno, noi la conquistiamo! Vogliamo essere donne e uomini liberi!”. 

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: deejaylavoratorilavoromovidanotteprotesta
Articolo precedente

Tony Di Piazza: “Bocciata la mia proposta di fare diventare grande il Palermo”

Prossimo Articolo

Dottoressa Francesca Aneli: “Le abilità sociali e il loro impatto sulla vita quotidiana”

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Palermo saluta Biagio Conte

di Francesco Militello Mirto
17 Gennaio 2023
0

Celebrati dall'Arcivescovo Corrado Lorefice, i funerali di Fratel Biagio Conte nella Cattedrale di Palermo. Tanta la commozione tra la gente.

Matteo Messina Denaro. Il re è morto, viva il re!

di Francesco Militello Mirto
17 Gennaio 2023
0

Dopo trenta anni di latitanza, il boss mafioso Matteo Messina Denaro è stato arrestato. L'operazione è stata condotta dal ROS...

Incendio sulla nave Superba Palermo-Napoli

di Francesco Militello Mirto
15 Gennaio 2023
0

Incendio sulla nave Superba in partenza per Napoli. I Vigili del Fuoco ancora al lavoro per domare le fiamme.

Prossimo Articolo
L'avvio della Fase 2 a Palermo

Dottoressa Francesca Aneli: “Le abilità sociali e il loro impatto sulla vita quotidiana”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

di Redazione
21 Gennaio 2023
0

A Catania un convegno sul ruolo dell’Aeronautica Militare in Sicilia nella Difesa Aerea Nazionale e Internazionale

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset