• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
lunedì, 6 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cronaca

Leoluca Orlando: “Ancora No ai ladri di futuro!”

di Francesco Militello Mirto
in Cronaca
Scuola Leoluca Orlando
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi, alle 9.30 i componenti della Giunta hanno dato vita ad un flash-mob di solidarietà dopo gli atti vandalici ed i furti nelle scuole, delle ultime settimane.

Le scuole interessate a questa iniziativa sono state le seguenti: Istituto Comprensivo Sperone/Pertini, Direzione Didattica Maneri/Ingrassia, Istituto Comprensivo Giovanni Falcone, Istituto Comprensivo Mattarella/Bonagia, Istituto Comprensivo Giuseppe Di Vittorio, Istituto Comprensivo Manzoni/Impastato, Comprensivo Renato Guttuso, Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, Asilo nido Peter Pan, Asilo nido La Malfa, Asilo nido Papavero.

Il sindaco Leoluca Orlando, di fronte la scuola Federico II al Borgo afferma: “Ancora no ai ladri di futuro, a coloro che danneggiano i propri figli, i propri cari. Assomigliano questi atti di violenza al contagio del virus che colpisce coloro che ti sono più vicini. Io credo che sia da irresponsabili, continuare in questi gesti e in questi atti. Noi siamo qua per manifestare in diverse scuole della città contemporaneamente il No ai ladri di futuro”.

“Dalla prossima settimana partirà una piattaforma rivolta ai ragazzi delle scuole perché possano segnalare movimenti strani che ci sono intorno alle loro scuole. Vogliamo che cresca il controllo sociale, mentre confermiamo l’apprezzamento delle forze dell’ordine impegnate e che stanno colpendo qualcuno di questi criminali irresponsabili che fanno male a se stessi e ai propri cari” continua il sindaco.

“Ci sono dei gruppi che sono organizzati e che hanno in mente l’idea che così facendo si impedisca il cambio culturale dei giovani. Noi andiamo avanti su questa strada e la conferma di quanto sia importante la scuola. Paradossalmente più atti di violenza si fanno contro le scuole, più è la conferma che la scuola dia fastidio a qualcuno. Noi vogliamo continuare in questo impegno, perché questo qualcuno alla fine si rassegni e capisca che Palermo è cambiata e vuole cambiare” ancora Leoluca Orlando.

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando

Ha poi continuato il primo cittadino di Palermo: “In questo momento c’è una riunione di giunta, nel senso che sono collegato con tutti gli altri assessori, che sono in altre undici scuole della città, per mandare lo stesso messaggio e confermare la richiesta di una mobilitazione e di un controllo da parte degli stessi giovani interessati e danneggiati spesso dai loro stessi fratelli, dai loro zii, dai loro amici. Questo è il senso complessivo dell’invito alla mobilitazione dei giovani attraverso una piattaforma che sarò curata dalla SISPI (Sistema Palermo Innovazione) e dedicata esattamente per questo tipo di denunce”.

Presso ciascun istituto, oltre al rappresentante dell’Amministrazione comunale, presente una delegazione di insegnanti, genitori e personale dell’istituto interessato.

“Sotto attacco sono ormai tutte le scuole di Palermo ed è una situazione gravissima soprattutto in vista dell’estate e dei prossimi mesi” afferma Valentina Chinnici, consigliera comunale e insegnante dell’Istituto Comprensivo Politeama. 

“Dobbiamo fare capire che questi sono presidi forti di legalità, cittadinanza che non possiamo lasciare soli, perché ne va del tessuto civile e sociale della nostra città. La chiusura delle scuole ha dimostrato che le scuole non sono “scontate”, le scuole sono necessarie, preziose e indispensabili”.

Valentina Chinnici, consigliera comunale e insegnante dell’Istituto Comprensivo Politeama

“Si parte e si può ripartire soltanto dalla scuola. Una scuola forte fa bene a tutti, è un centro propulsore per tutto il territorio. La scelta del Governo di tenerle chiuse e di non dare indicazioni chiare e nette agli insegnanti e dirigenti scolastici, è molto perdente, perché a settembre non sappiamo ancora come si riaprirà”.

“Al primo caso di coronavirus, cosa si fa, si chiude e si ricorre alla didattica a distanza, una fonte di ingiustizia sociale, che ha lasciato fuori un milione e mezzo di alunni? Cosa che è avvenuta nonostante i device che non sono arrivati a tutti e i Giga che non bastavano. Io da madre di due bambine di otto e undici anni, posso dire che se non sei super accessoriato con stampanti e quant’altro e se non hai una buona attrezzatura culturale vieni tagliato fuori, cosa che non possiamo permetterci in una città come Palermo” continua l’insegnante.

Insegnanti dell’Istituto Comprensivo Politeama

“Non se lo può permettere l’Italia. Ma in una città come la nostra non è possibile. Il Governo li ha dati, ma sono arrivati tardi, le procedure sono state farraginose, è stato un super lavoro per i dirigenti scolastici. Non è possibile mettere tutta la burocrazia sulle spalle dei bambini di Palermo. Se abbiamo tenuto come città è perché c’è stato un terzo settore molto forte che è riuscito con l’educativa di strada a seguire questi bambini, ma un altro anno così per noi è finita. Si vede già l’imbarbarimento, in due mesi, scuole chiuse e vandalizzate. Non possiamo permetterci un altro anni di didattica a distanza. Altrimenti ci ucciderà di più l’ignoranza, la barbarie, l’inciviltà piuttosto che il COVID-19” conclude Valentina Chinnici.

 Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: flashmobLeoluca OrlandoPalermoscuolavandalismo
Articolo precedente

Gelarda e Anello (lega): “Il Santuario di Santa Rosalia? Un cimitero di alberi”

Prossimo Articolo

Audaces lancia la campagna “RISORGI ITALIA”

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Guardia di Finanza

Palermo. Sequestrate 12 tonnellate di sigarette

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

Sequestrate dalla Guardia di Finanza 12 tonnellate di sigarette di contrabbando destinate al mercato palermitano. Arrestato il corriere.

Palermo saluta Biagio Conte

di Francesco Militello Mirto
17 Gennaio 2023
0

Celebrati dall'Arcivescovo Corrado Lorefice, i funerali di Fratel Biagio Conte nella Cattedrale di Palermo. Tanta la commozione tra la gente.

Matteo Messina Denaro. Il re è morto, viva il re!

di Francesco Militello Mirto
17 Gennaio 2023
0

Dopo trenta anni di latitanza, il boss mafioso Matteo Messina Denaro è stato arrestato. L'operazione è stata condotta dal ROS...

Prossimo Articolo
Audaces

Audaces lancia la campagna "RISORGI ITALIA"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset