• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
domenica, 11 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Dottoressa Francesca Aneli: “L’importanza della scuola per favorire la crescita e l’inclusione delle persone con disabilità”

di Redazione
Home Salute

Cari lettori,

questa settimana per tantissimi studenti si è concluso l’anno scolastico. Tra gli studenti (intendo di ogni fascia di età, dalla scuola materna al liceo) ci sono i nostri bambini, i ragazzi speciali. Oggi mi voglio soffermare su questo importantissimo e delicato argomento. Quale importanza ha la scuola per favorire la crescita e l’inclusione delle persone con disabilità.

Da 1 a 100 la risposta è ancora più alta di 100. Ma perché’ la scuola è importante? Partiamo dal principio: ogni bambino che mostra avere una difficoltà sul piano intellettivo/relazionale deve intraprendere necessariamente un percorso mirato alla costruzione di competenze che possano compensare il gap tra le richieste dell’ambiente e le sue effettive abilità.

Ciò comporta che la famiglia del bambino dovrà attivarsi seriamente per la costruzione di una rete sociale che possa supportare, accogliere e valorizzare le competenze acquisite dai bambini che devono quindi lavorare, imparare e partecipare ai gruppi terapeutici finalizzati alla condivisione, al rispetto delle regole e tolleranza all’altro.

Ma perché lavoriamo così tanto?

Lavoriamo affinché ciò che imparano possa essere speso e “generalizzato” in ambiente naturale. Il contesto che favorisce in assoluto la spendibilità delle competenze è la scuola. Quando si parla della scuola si fa riferimento a un contesto fatto di persone che hanno un valore assoluto per la crescita. E le persone, non solo gli insegnanti di sostegno, sono gli insegnanti prevalenti ma sono soprattutto i compagni.

La risorsa compagni rappresenta una condizione essenziale per far sì che si verifichi una reale inclusione in grado di travalicare anche i confini scolastici, ma non si attiva compiutamente in assenza di particolari procedure che gli educatori devono conoscere e mettere in atto (Cottini 2011). Lucio Cottini, grande pedagogista ha posto questo concetto qualche anno fa ma è più che attuale e purtroppo non sempre attuato. Alla base dell’aiuto, dell’accompagnare occorre consapevolezza. Spesso i compagni non conoscono, non sanno dare un nome ai comportamenti che osservano nei loro compagni speciali.

Il risultato è che disconoscere porta o ad evitare o a ignorare e spesso in alcuni casi, soprattutto nei ragazzi molto competenti ma con deficit relazionali ad episodi di bullismo.

Se spiegassimo ai bambini/ragazzi che il loro compagnetto/compagno si comporta in quel particolare modo apparentemente incomprensibile perché non riesce a comunicare come tutti gli altri, così come i disturbi sensoriali che amplificano all’eccesso la percezione degli stimoli, unitamente alle strategie usate per favorire l’apprendimento cognitivo e relazionale, i risultati sarebbero in assoluto positivi.

Il miglioramento inoltre è reciproco in quanto da un lato arricchisce i nostri bambini speciali ma dall’altro rappresenta un enorme crescita esperienziale per i compagni che in futuro saranno adulti pronti con un bagaglio emotivo per fronteggiare tutte le situazioni di vulnerabilità che oramai sono sempre più presenti nel nostro vivere quotidiano.

Stiamo assistendo purtroppo a un decadimento socioculturale in cui dominano il consumo, il protagonismo di minori che sono riflesso di genitori che spesso tentano variegate compensazioni che coincidono con l’offrire beni materiali e un modello di competitività che non per assurdo li porterà nel tempo allo stremo delle proprie risorse emotive. Si pone allora la necessità di soffermarsi sull’aspetto emotivo dell’educazione. Accostarsi alla fragilità, all’accoglienza, all’aiuto, alla valorizzazione dell’altro assicura un inevitabile percorso di crescita che rende per forza vincenti, nella scuola e nella vita.

Questa settimana ho avuto il piacere di visualizzare tante foto di bimbi che hanno ottenuto il diploma della scuola materna o elementare con commenti delle loro mamme emozionate e gratificate da ciò che è stato fatto per i loro figli. Questo significa che è stato fatto un buon lavoro da parte di tutti (insegnanti, bambini, genitori).

Facciamo in modo che questo non sia l’eccezione ma la regola. Facciamo in modo che diventi la normalità!

Buona riflessione a tutti in particolare a genitori e insegnanti che sono i promotori della crescita dei bambini, futuri adulti.

Di Francesca Aneli – EmmeReports

Tags: crescitadisabilitàFrancesca Aneliinclusionepsicologiarubricascuolastudenti
Share

Redazione

Related Posts

Covid-19. Contributi per le vittime della Sanità

di Redazione
25 Febbraio 2023

L’Inail e la Presidenza del Consiglio mettono 15 milioni di euro a disposizione dei familiari dei sanitari vittime del Covid-19.

Missione Speranza e Carità: in un anno 180 prestazioni odontoiatriche gratuite

Missione Speranza e Carità: in un anno 180 prestazioni odontoiatriche gratuite

di Redazione
10 Dicembre 2022

Nel prossimo gennaio verrà attivato uno screening orale grazie alla collaborazione del Rotary Club Palermo Montepellegrino per ridurre drasticamente le...

Open Day Itinerante: massiccia adesione a Ficarazzi

Open Day Itinerante: massiccia adesione a Ficarazzi

di Redazione
13 Novembre 2022

Open Day Itinerante dell'Asp di Palermo a Ficarazzi: grande afflusso per la prevenzione cardiovascolare e per le vaccinazioni.

Prossimo Articolo
Lega Giovani

Lega giovani, Elisabetta Luparello: "Chi lavora per il proprio territorio va premiato"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset