Operazione “Beautiful Flash” dei militari della Compagnia Carabinieri di Palermo San Lorenzo contro 25 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti, ricettazione e falsa attestazione della presenza in servizio.

Le indagini, avviate nel gennaio 2018, hanno scoperto una vera e propria associazione per delinquere che, grazie a 10 dipendenti della R.A.P. e 2 gestori di distributori di carburante, si appropriava indebitamente di ingenti quantità di carburante, in media 1300 litri al giorno, proveniente dai mezzi posteggiati nella discarica di Bellolampo.
L’attività del gruppo veniva diretta da un dipendente dell’azienda, che sovrintendeva alle fasi decisionale, organizzativa ed esecutiva, provvedendo anche al reclutamento dei complici esterni all’azienda ed all’individuazione dei soggetti a cui vendere il carburante.

L’organizzazione prevedeva ruoli ed incarichi ben delineati (la vedetta, l’autista, l’addetto al rifornimento) ed in costante contatto tra loro. Veniva utilizzato un “linguaggio criptico” finalizzato ai furti del carburante dagli autocompattatori, dalle autocisterne e dagli altri mezzi aziendali della discarica, durante i turni di lavoro.
Erano state ideate anche le modalità per eludere i controlli amministrativi dell’azienda: alla richiesta delle ore di lavoro effettuate e riportate dai veicoli, veniva infatti comunicato un quantitativo superiore rispetto a quello realmente effettuato, mentre per evitare che i veicoli si guastassero, venivano lasciati accesi durante le operazioni di prelievo del carburante.

In varie circostanze è stato riscontrato che i soggetti esterni alla R.A.P., dopo essere entrati nella discarica a bordo dei veicoli privati, aiutavano i dipendenti dell’azienda a portare via il gasolio dai mezzi.
In aggiunta ai 13 indagati facenti parte dell’associazione, il G.I.P. ha inoltre ritenuto sussistenti gravi indizi di colpevolezza a carico di ulteriori 12 persone: 2 dipendenti della R.A.P. per furto di carburante e 10 per la ricettazione dello stesso.
In precedenza, il 05 giugno 2018, durante l’indagine, i militari avevano arrestato in flagranza 6 persone, tra cui 5 dipendenti dell’azienda, che avevano poco prima rubato dai mezzi di lavoro ben 828 litri di gasolio.

All’operazione dei Carabinieri hanno preso parte 150 militari compresi cinofili, rinforzi del 12° Reggimento ed un elicottero.
di Antonio Melita – EmmeReports