• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 29 Gennaio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Politica

RAP, Leoluca Orlando e Giuseppe Norata: “Nessuno sconto a dipendenti infedeli e criminali”

di Antonio Melita
in Politica
Share on FacebookShare on Twitter

In merito all’operazione dei Carabinieri denominata “Beautiful flash”, che ha portato all’arresto, fra gli altri, di 11 dipendenti della RAP, per il furto di carburante a danno dell’azienda, il Presidente Giuseppe Norata di concerto con il Comune annuncia l’avvio delle procedure per il licenziamento.

L’azienda sottolinea come questa indagine sia la prosecuzione di una avviata nel 2018, che già aveva portato ad alcuni arresti e licenziamenti, scaturita da accertamenti fatti proprio da RAP, a seguito delle anomalie registrate nel consumo di carburante presso l’impianto di Bellolampo.

Le verifiche svolte internamente avevano infatti mostrato come nel 2017 e nel 2018 vi fosse stata un’anomala impennata dei consumi di carburante, che non trovava alcuna giustificazione nell’attività svolta.

Il danno stimato era di circa 30.000 euro mensili.

“Spiace dirlo ma da parte dell’azienda non ci sarà alcuna comprensione e alcuno sconto nei confronti di chi per anni si è macchiato di reati gravissimi, infangando l’immagine della RAP e dei tanti lavoratori onesti che vi prestano servizio” afferma il Presidente della RAP Giuseppe Norata.

“Intanto abbiamo già sospeso i dipendenti ed avvieremo la procedura di licenziamento che sarà fatta seguendo tutte le procedure formali previste dal contratto di lavoro, perché questi delinquenti devono andare a casa e devono restituire con gli interessi fino all’ultimo centesimo rubato all’azienda” continua Norata.

“Purtroppo già in passato a Bellolampo avevo rilevato, durante alcune visite a sorpresa, dei comportamenti anomali o comunque lassisti da parte di alcuni dipendenti che erano stati prontamente richiamati e sanzionati“.

“Il Direttore dell’Azienda esprime il ringraziamento agli inquirenti e ai Carabinieri per un’operazione che permette di fare pulizia e che lancia un segnale inequivocabile a chi pensa di poter trarre illeciti profitti dal nostro lavoro. Recentemente, per altro, sono già state avviate una serie di misure volte a incrementare e potenziare le procedure di controllo interno, affinché non possano più verificarsi episodi di questa natura” conclude Giuseppe Norata.

Sulla vicenda dei lavoratori “infedeli” interviene anche il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

“Dai lavoratori della RAP, e per fortuna per la stragrande maggioranza di loro è così ci aspettiamo non solo la normale professionalità che ci si aspetta da un dipendente di azienda pubblica, ma anche gratitudine verso la città e la comunità per aver evitato che qualche anno fa, col fallimento di AMIA, centinaia di persone perdessero il posto di lavoro“.

“Comportamenti criminali come quello che oggi ha portato all’arresto di questi 11 dipendenti, che spero siano presto “ex dipendenti”, danneggiano non solo economicamente l’azienda, ma ne minano la credibilità e l’immagine. Anche per questo chiedo ai vertici di RAP di incrementare i controlli interni con adeguati provvedimenti e regole, che impediscano sul nascere simili atti criminali” ha continuato il sindaco di Palermo.

“Intanto il Comune si costituirà Parte civile per dare un chiaro segnale di presa di posizione, cosa che sono certo farà anche l’azienda” ha concluso Leoluca Orlando.

di Redazione – EmmeReports

Tags: CarabiniericriminalitàfurtoGiuseppe NorataIl sindaco di Palermo Leoluca OrlandoLeoluca OrlandoOperazione Beautiful FlashPalermoparte civileR.A.P.
Articolo precedente

Le regole d’oro della Polizia Postale per affittare una casa vacanza

Prossimo Articolo

Teatro Ditirammu, presentata la rassegna estiva

Antonio Melita

Related Posts

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

di Francesco Militello Mirto
14 Gennaio 2023
0

Il sindaco Roberto Lagalla è stato designato dal Governo Meloni, come commissario straordinario per l'emergenza cimiteriale di Palermo.

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

di Francesco Militello Mirto
3 Gennaio 2023
0

Roberto Lagalla e Carolina Varchi tracciano il bilancio dei primi sei mesi di sindacatura. Vecchi e nuovi problemi da affrontare...

Almaviva-1500, M5S: “Governo Meloni abbandona lavoratori, vergogna di Stato”

Almaviva-1500, M5S: “Governo Meloni abbandona lavoratori, vergogna di Stato”

di Redazione
30 Dicembre 2022
0

La dichiarazione della senatrice Dolores Bevilacqua e del deputato regionale Adriano Varrica sulla situazione lavoratori Almaviva-1500.

Prossimo Articolo
Teatro Ditirammu

Teatro Ditirammu, presentata la rassegna estiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

di Redazione
21 Gennaio 2023
0

A Catania un convegno sul ruolo dell’Aeronautica Militare in Sicilia nella Difesa Aerea Nazionale e Internazionale

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset