• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 29 Gennaio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Politica Politica Regionale

Mario Zito: “Vorrei evitare di lavorare sull’ordinario e continuare a sognare per Palermo!”

di Francesco Militello Mirto
in Politica Regionale
Mario Zito: “Vorrei evitare di lavorare sull’ordinario e continuare a sognare per Palermo!”
Share on FacebookShare on Twitter

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha presentato alla stampa il nuovo assessore alle Culture, il Professor Mario Zito, che prende il posto di Adham Darawsha, dimessosi a pochi giorni dal Festino di Santa Rosalia.

“Vogliamo marcare l’importanza del momento nella vita della città, nel giorno del Festino di Santa Rosalia, presentando l’assessore alle culture, Mario Zito. È la scelta che mi è sembrata più naturale, quella di scegliere il direttore dell’Accademia di Belle Arti, che ha vissuto tutte le esperienze più significative degli ultimi anni, da Palermo Capitale alla Cultura a Manifesta”.

Ha esordito il sindaco Orlando, commentando anche la protesta degli artisti e degli attori di Palermo “In questo momento non possiamo che essere vicini al mondo dell’arte e della cultura, alla sacrosanta protesta degli artisti e degli attori. Esprimo la massima solidarietà nei confronti di chi sta facendo diventare Palermo una città di culture”.

Leoluca Orlando ha poi accennato a delle “cricche” che si aggirano all’interno dei palazzi. “Questa nostra città non è più governata dalla mafia, però ci sono ancora più cricche ed è evidente che il mio compito è quello di impedire che si inseriscano nella vita della città influenzando consiglieri comunali, dirigenti, artisti e sindaco magari inconsapevoli. Ho già notificato alla giunta e ai dirigenti che devono essere in grado di dimostrare di non essere schierati con alcuna cricca”.         

Professore Mario Zito, assessore alle Culture di Palermo

“Riuscire a sintetizzare i programmi in poche parole mi risulta estremamente difficile, essendo un periodo di passaggio. Sto cercando di capire la complessa macchina amministrativa che mi dovrà sostenere, i rapporti con la giunta, i rapporti di equilibrio con il consiglio comunale. In questo momento sto sondando il terreno”.

Si presenta con queste parole il professor Mario Zito, già direttore dell’Accademia Belle Arti di Palermo e coordinatore della Scuola di Restauro, del Corso di Decorazione di Arte Ambientale.

Il nuovo assessore alle culture è un artista ed ha partecipato a mostre personali e collettive. È stato anche coordinatore e promotore del Master di II Livello su “Restauro, manutenzione delle opere d’arte contemporanea”.

“Partirò sicuramente da esperienze già vissute e consolidate, ma non credo assolutamente agli slogan che possano riguardare la continuità o la discontinuità. Per me esiste un progetto di città. Ritengo che ogni persona che si offra per compiere un servizio verso la propria città, abbia una propria personalità e come tale è giusto che emerga” ha continuato il neo assessore, citando anche il suo predecessore.

“Terrò sicuramente conto dell’esperienza del Dottore Darawsha. Ci sono dei punti di partenza e di criticità da riprendere. In eredità prendo una città in cammino, che in quest’ultimo periodo è più accidentato rispetto ad un percorso che solitamente compie una città normale. L’emergenza epidemiologica ha creato non pochi vulnus anche all’interno di Palermo. Purtroppo il mondo artistico e quello culturale ne ha risentito particolarmente. La protesta che sta montando da parte degli artisti, è una protesta alla quale mi associo. Anche perché da direttore delle belle arti di Palermo non posso non appoggiare questo tipo di iniziative”.  

Professore Mario Zito, assessore alle Culture di Palermo

Come ha spiegato il Professor Zito, rispondendo ad una precisa domanda di un giornalista “non esiste un fulcro dell’attività culturale, per me esiste la città, con tutte le sue contraddizioni, con tutti i suoi quartieri. Palermo è una città che per estensione, per vastità, non si può circoscrivere ad un solo quartiere, ma a fulcri diversi: dal centro storico alle periferie. Come diceva un mio concittadino Elio Vittorini “quando la città è bella, le persone sono belle”. Quindi dobbiamo sforzarci di farla diventare tutta bella e non solo una parte”.

“So che quello che mi aspetta è un compito difficile, ma sono pronto a raccogliere la sfida. È stato un onore per me giurare alla vigilia del Festino e sono davvero molto emozionato” ha affermato Mario Zito spiegando la sua idea di programma: “Dobbiamo riuscire a raccontare Palermo. Dobbiamo affinare l’arte del racconto dove i ruoli di narratore e ascoltatore si alternano. Dobbiamo raccontare una bella storia, una storia millenaria ma anche contemporanea. Una Palermo laboratorio permanente artistico”.

Professore Mario Zito, assessore alle Culture di Palermo

“Non credo che l’assessorato alle culture abbia il compito di finanziare a pioggia gli eventi, ma bisogna perseguire un modello” ha spiegato il nuovo assessore.

“La stagione in cui si arrivava in assessorato e si chiedevano soldi ormai è finita. In questo senso sarò contento di essere l’assessore del No e viste le condizioni economiche in cui ci troviamo ne sarò orgoglioso. Abbiamo pochi soldi e quei pochi soldi vanno investiti in progetti che hanno un futuro, che prevedono un dopo. Io poi già ascoltato alcuni artisti e li ascolterò ancora ed insieme troveremo la soluzione”.

“Dobbiamo puntare a nuovi spazi espositivi, mettere in rete quelli che ci sono, comprese le biblioteche. Solo l’anno scorso ho scoperto che al Capo, a due passi dall’Accademia, c’è una bellissima biblioteca per bambini. Non ci sappiamo raccontare bene“.

Il neo assessore alle culture ha poi concluso dicendo, da artista: “Vorrei evitare di lavorare sull’ordinario e continuare a sognare!”.

Professore Mario Zito, assessore alle Culture di Palermo

Presente alla conferenza stampa anche Ibrahima Kobena il presidente della Consulta delle Culture.  

“Oggi siamo in pochi a capire che la cultura non ha colore, frontiere o confini e che bisogna anche includere in quella di Palermo le tante piccole realtà, anche straniere. Siamo fortunati ad avere monumenti ammirati in tutto il mondo e dobbiamo aprirci coinvolgendo gli altri”.

“Certo il Coronavirus ha reso tutto più difficile, ma abbiamo gli strumenti per promuovere la nostra cultura altrove. I fondi pubblici sono limitati e non possiamo accettare che i soldi non bastino per la cultura, per questo occorre pensare anche a quelli privati perché la cultura contribuisce alla costruzione di una nazione”.

di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: arteAssessore alle Culturecomune di PalermoculturaFestino di Santa RosaliaLeoluca OrlandoMario ZitoPalermo
Articolo precedente

Biagio Conte: “Con le giuste regole allontaniamo il male con il bene”

Prossimo Articolo

Festino non è, se babbaluci non ce n’è!

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

di Francesco Militello Mirto
14 Gennaio 2023
0

Il sindaco Roberto Lagalla è stato designato dal Governo Meloni, come commissario straordinario per l'emergenza cimiteriale di Palermo.

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

di Francesco Militello Mirto
3 Gennaio 2023
0

Roberto Lagalla e Carolina Varchi tracciano il bilancio dei primi sei mesi di sindacatura. Vecchi e nuovi problemi da affrontare...

Almaviva-1500, M5S: “Governo Meloni abbandona lavoratori, vergogna di Stato”

Almaviva-1500, M5S: “Governo Meloni abbandona lavoratori, vergogna di Stato”

di Redazione
30 Dicembre 2022
0

La dichiarazione della senatrice Dolores Bevilacqua e del deputato regionale Adriano Varrica sulla situazione lavoratori Almaviva-1500.

Prossimo Articolo

Festino non è, se babbaluci non ce n’è!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

di Redazione
21 Gennaio 2023
0

A Catania un convegno sul ruolo dell’Aeronautica Militare in Sicilia nella Difesa Aerea Nazionale e Internazionale

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset