• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 29 Gennaio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Politica Politica Regionale

Bomba d’acqua, Leoluca Orlando: “Chiedo scusa ai palermitani, mi sento responsabile per quello che è accaduto”

di Francesco Militello Mirto
in Politica Regionale
Leoluca Orlando

Leoluca Orlando

Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri pomeriggio, la città si è svegliata ancora più sporca di prima, con viale Regione Siciliana chiusa al traffico per consentire ai Vigili del Fuoco di continuare le ricerche di eventuali dispersi e al Comune di rimuovere le automobili rimaste bloccate nel fango.

Il sindaco Leoluca Orlando ha incontrato la stampa al Palazzo delle Aquile, per aggiornarla sul tragico evento che ha colpito Palermo nel giorno del Festino di Santa Rosalia.

Presenti l’assessore Maria Prestigiacomo, il comandante della Polizia municipale Vincenzo Messina, il presidente dell’AMAP Alessandro Di Martino.

Sala delle Lapidi a Palazzo delle Aquile

“Chiedo scusa ai palermitani perché mi sento responsabile per quello che è accaduto” ha affermato il sindaco Orlando, precisando però che le colpe di quello che è accaduto non sono del Comune.

“Una vera e propria bomba d’acqua senza che vi fosse, come dovrebbe avvenire normalmente, un’allerta. Anzi, alle 16.25 la Protezione Civile regionale comunicava segnale verde in miglioramento. Voi sapete che in ragione di quello che indica la Protezione Civile regionale scatta un piano che impone alcuni adempimenti a carico dei soggetti di riferimento, che sono le Forze dell’Ordine, la Polizia Municipale, l’amministrazione comunale e l’AMAP”.

“L’allarme ce lo siamo dati da soli, nel senso che di fronte a questa precipitazione atmosferica assolutamente inaudita, c’è stata l’allerta immediata che si è organizzata ovviamente non in maniera preventiva, adeguata così come sarebbe stato se fosse avvenuto. Si tratta di una comunicazione che non c’è stata”.

 “L’AMAP è intervenuta con due idrovore, altre due sono state messe a disposizione dai Vigili del Fuoco, e una dalla Città Metropolitana” ha continuato Orlando.

“Si è tentato in tutti i modi di ridurre il danno, intanto con interventi dell’assessorato alla cittadinanza solidale, che ha provveduto a dare assistenza ai soggetti coinvolti. Abbiamo letto di decine di feriti in ospedale, evidentemente sono notizie infondate, perché non risulta questa presenze negli ospedali. Si è provveduto a dare alloggio a 15 famiglie in albergo, a carico dell’amministrazione comunale, e grazie alla protezione civile comunale si è provveduto a fornire le coperte speciali piuttosto che i mezzi di prima assistenza. Il 118 ha curato la presenza di ambulanze per ogni evenienza”.

Il comandante della Polizia Municipale di Palermo Vincenzo Messina

“Non accuso nessuno, racconto fatti, ovvero la mancata realizzazione di due opere pubbliche che avrebbero risolto il problema, cioè il collettore sud e quello di Fondo Verde che recapitano l’acqua piovana ad Acqua dei corsari e a Sferracavallo”.

Ha spiegato il sindaco che ha parlato di  una spoliazione delle competenze da parte di enti superiori all’amministrazione comunale.

“Nel 2014 l’AMAP aveva stilato i progetti di massima. Poi la Regione si è avocata i poteri commissariali. Chi doveva fare le opere non le ha fatte. Chiederò un incontro al governo nazionale e regionale per capire come intendono esercitare i poteri visto che il comune è stato spogliato delle proprie competenze. Il commissariamento è avvenuto durante il governo Crocetta. La gara per il collettore è stata aggiudicata solo di recente ma è stata sospesa per via di due ricorsi al Tar mentre per fondo Verde siamo fermi al progetto di massima preparato dall’AMAP nel 2014”.

Leoluca Orlando ha annunciato che presenterà un nuovo esposto alla Procura della Repubblica, affinché venga fatta luce su quanto è accaduto ieri e vengano accertate tutte le responsabilità.

Inoltre ha annunciato di aver chiesto all’AMAP di installare, in breve tempo, un sistema Early Warning che possa dare subito l’allarme in casi di allagamenti e dare la possibilità di chiudere eventuali strade o intervenire prontamente.

Come ha confermato il sindaco Leoluca Orlando, i veicoli ancora bloccati in viale Regione Siciliana saranno rimossi dall’AMAT gratuitamente. Chi ha provveduto a farlo di tasca propria potrà chiedere al comune di essere rimborsato. Soldi che, come ha precisato il primo cittadino, saranno poi pagati dai responsabili.

In primo piano il presidente dell’AMAP Alessandro Di Martino

Durante la conferenza stampa Orlando ha risposto anche a Matteo Salvini che lo ha accusato di  essere più interessato ai migranti piuttosto che ai propri cittadini. “Abbiamo bisogno di tutto tranne che di sciacallaggio. Chiedo rispetto per le eventuali vittime e per lo stato di sofferenza della nostra città che sono da attribuire anche alla responsabilità del presidente della Regione Musumeci, che, credo sia sostenuto dall’onorevole Salvini. Ho trovato più corretta la posizione di Giorgia Meloni che ha espresso solidarietà e non si è avventurata in posizioni squallide”.

di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Bomba d'acquacomune di PalermoLeoluca OrlandoNubifragioPalermosindaco di Palermo
Articolo precedente

Tutte le opposizioni in Consiglio Comunale presentano mozione di sfiducia al sindaco

Prossimo Articolo

Bomba d’acqua, il crollo in via Casamirra

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

di Francesco Militello Mirto
14 Gennaio 2023
0

Il sindaco Roberto Lagalla è stato designato dal Governo Meloni, come commissario straordinario per l'emergenza cimiteriale di Palermo.

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

di Francesco Militello Mirto
3 Gennaio 2023
0

Roberto Lagalla e Carolina Varchi tracciano il bilancio dei primi sei mesi di sindacatura. Vecchi e nuovi problemi da affrontare...

Almaviva-1500, M5S: “Governo Meloni abbandona lavoratori, vergogna di Stato”

Almaviva-1500, M5S: “Governo Meloni abbandona lavoratori, vergogna di Stato”

di Redazione
30 Dicembre 2022
0

La dichiarazione della senatrice Dolores Bevilacqua e del deputato regionale Adriano Varrica sulla situazione lavoratori Almaviva-1500.

Prossimo Articolo

Bomba d'acqua, il crollo in via Casamirra

Comments 3

  1. Salvatore says:
    3 anni ago

    Gl sciacalli sono sempre li pronti a speculare eppure Orlando credo che abbia gli attributi per governare un capoluogo di regione quale Palermo. Sindaco che quando parla prima riflette e poi dice. Salvini lo ha accusato per ragioni di evidenza elettorale eppure le novità stanno nelle parole del Sindaco che fa nomi e cognomi dei responsabili.

  2. Antonio cimino says:
    3 anni ago

    Annoso il problema della manutenzione delle caditoie e tombini otturati dalla spazzatura grazie alla RAP ed al comune. Licenziare gli spazzini che non lavorano. Ma nessuno ci riuscirà.

  3. ALBERTO TUSA says:
    3 anni ago

    Troppi messicani ci sono in questa città che dormono sotto il sombrero. Tutti parlano ma non fa niente nessuno. E quando succede un evento tragico è tutto un ribaltare di responsabilità. Siamo stanchi dell’equilibrismo politico. I trapezisti vogliamo vederli al circo non in politica. Mancano uomini con gli attributi, tutti sono attenti solo a salvaguardare la loro poltrona. E la città sprofonda sempre di più. Sporca, i servizi sono sempre meno efficienti, tutti che vivono alla giornata. Nessuno che progetta per il futuro. Vediamo servizi in TV che ci fanno vedere città del mondo cosiddetto “povero” che hanno avuto un grande sviluppo in pochissimi anni e Palermo che è stata distrutta con costruzioni selvagge da costruttori e politici senza scrupoli. O si ripensa la crescita di questa città in termini ambientali o sarà la fine di Palermo e la città occuperà sempre l’ultima posizione nella classifica delle città italiane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

di Redazione
21 Gennaio 2023
0

A Catania un convegno sul ruolo dell’Aeronautica Militare in Sicilia nella Difesa Aerea Nazionale e Internazionale

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset