• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Notam Militare

Caserme Verdi. Generale Maurizio Scardino: “Le nuove e le vecchie caserme riqualificate tornino alla cittadinanza”

di Francesco Militello Mirto
in Militare, Notam
Esercito Italiano
Share on FacebookShare on Twitter

Si è tenuto oggi a Palazzo dei Normanni, sede del Comando Militare dell’Esercito in Sicilia, il convegno Caserme Verdi – per un Esercito all’avanguardia in un Paese moderno. L’evento è stato condotto in video-collegamento tra Palermo, Roma e Messina.

Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, promotore dell’iniziativa a livello nazionale, ha partecipato in collegamento da Roma nella sede di Palazzo Esercito.

Da Palermo, ospiti del Comandante Militare dell’Esercito in Sicilia, Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino, erano presenti il vice Presidente della Regione Siciliana On. Gaetano Armao, il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gianfranco Miccichè, il Sindaco Leoluca Orlando.

Il Comandante della Brigata “Aosta”, Generale di Brigata Bruno Pisciotta, si è unito alla videoconferenza da Messina, così le autorità locali della città dello stretto. Per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ha partecipato da Roma anche l’Ingegner Carolina Botti, che ha seguito i progetti di restauro recentemente promossi dall’Esercito in Sicilia attraverso lo strumento dell’Art Bonus.

Il Generale Farina ha spiegato che il progetto Caserme Verdi è nato dalla necessità di ammodernare le infrastrutture della Forza Armata, riconvertendole ai moderni standard abitativi per garantire maggiore sicurezza e benessere al personale dell’Esercito e alle rispettive famiglie.

Il progetto prevede alti standard qualitativi per il personale, bassi costi d’esercizio, ottimizzazione delle aree funzionali con relative economie finanziarie per l’addestramento delle unità, minimo impatto ambientale e strutture comuni aperte alla popolazione residente.

La prima caserma verde è già operativa e si trova presso il comprensorio MOVM “Vitali” – Camp Darby a Marina di Pisa, attuale sede del Comando Forze speciali dell’Esercito.

Esercito ItalianoEsercito ItalianoEsercito ItalianoMario ZitoEsercito Italiano

“È una progettualità che la Forza Armata sta presentando alla Nazione” ha detto il Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino “in ventotto sedi in cui è presente l’Esercito è prevista una riqualificazione delle nostre caserme. Una ridistribuzione di quello che sono le caserme in maniera funzionale, energeticamente sostenibile, ma anche una riqualificazione di tutte le altre infrastrutture che vi sono nelle nostre sedi”.

Durante la presentazione, si è discusso dell’importanza di ammodernare il parco infrastrutturale della Forza Armata attraverso la realizzazione di basi militari di nuova generazione, che risultino efficienti, funzionali e ispirate a criteri costruttivi innovativi con basso impatto ambientale.

“Sono centinaia le caserme presenti in Italia, ma le ventotto selezionate offrono una maggior possibilità allo stato attuale di procedere secondo i canoni che vogliamo abbracciare e che prevedono la presenza di aree addestrative vicine, ampi spazi per poter separare le aree alloggiative da quelle logistiche e di addestramento” ha continuato il comandante dell’Esercito in Sicilia.

In Sicilia, il progetto coinvolgerà le caserme “Ciro Scianna” di Palermo, sede dei Reggimenti Genio e Logistico della Brigata “Aosta” e del Reparto di Supporto Generale del CME Sicilia, e “Crisafulli Zuccarello” di Messina, sede del 5° Reggimento fanteria e di altri elementi organizzativi della Brigata “Aosta”.

In entrambe le sedi, nei prossimi anni, si procederà alla razionalizzazione delle infrastrutture secondo uno sviluppo per aree funzionali, con l’individuazione degli edifici da conservare e di quelli da demolire e ricostruire. Quale parte integrante dell’ampio progetto, presso la caserma di Messina, è già in funzione un asilo aperto ai bambini dei militari e dei civili residenti.

“Il piano per la caserma Scianna parte da una riqualificazione con dei criteri moderni” ha spiegato il Generale Scardino “separando aree che originariamente erano accorpate, rispettando i requisiti abitativi e di sicurezza. La cosa fondamentale è che tutto questo dovrà essere in armonia con la sostenibilità energetica. Quindi il minore impatto ambientale possibile ed energie verdi e rinnovabili.

È stata, inoltre, evidenziata la particolare situazione del parco infrastrutturale della Forza Armata riguardante il Comando Militare dell’Esercito in Sicilia, costituito in prevalenza da immobili di grande pregio architettonico e monumentale, oltre che da preziose strutture socio-ricreative e sportive.

In tale ambito, è stato riconosciuto lo sforzo sinergico “Esercito – Istituzioni locali” che, ad integrazione del virtuoso progetto nazionale “Caserme Verdi” ed ispirato alle medesime linee guida e criteri, è finalizzato a mantenere il patrimonio infrastrutturale in gestione, valorizzandolo ed ottimizzandone utilizzo e condivisione con la cittadinanza.

“A Palermo esiste una forte sinergia per riqualificare le nostre infrastrutture esistenti che appartengano a un patrimonio di inestimabile valore architettonico che va reso fruibile alla cittadinanza” ha affermato il Generale Scardino.

“La parola chiave è apertura verso la cittadinanza, in maniera tale che le nuove e le vecchie caserme riqualificate tornino alla cittadinanza, che possa fruire di asili, di impianti sportivi, di sale conferenze e di musei. Già alcuni sindaci hanno chiesto di poter fruire delle caserme in disuso. Vi sono delle infrastrutture non più utilizzate sulle quali si sta lavorando per renderle fruibili ad altre istituzioni. Poi ci sono quelle che vanno restaurate e lì sono in atto dei procedimenti dal punto di vista economico per le ristrutturazioni e sono le caserme Dual Use”.

“Questa è un’idea che si vuole far partire su un numero limitato di immobili, perché questo progetto sia realizzabile. Non si vuole fare nulla di utopistico, perché se parlassimo di tutto il patrimonio immobiliare della Difesa e dell’Esercito andremmo su numeri enormi” ha spiegato il comandante dell’Esercito in Sicilia.

“Esiste già una progettualità, ci sono già delle stime di massima sui costi, che sono affrontabili. L’intendimento dei comandanti è quello di valorizzare il proprio patrimonio. Faremo di tutto per mantenere queste strutture e offrirle alla cittadinanza, perché questo è anche un bene dei cittadini” ha concluso il Generale Scardino.

Esercito ItalianoEsercito ItalianoEsercito ItalianoEsercito ItalianoEsercito ItalianoEsercito ItalianoGianfranco MiccichéElvira TerranovaEsercito ItalianoEsercito Italiano

Tre esempi su tutti: i progetti di restauro di elementi di pregio in caserme dell’Esercito grazie al ricorso all’istituto di “Art-bonus”; l’inclusione di alcuni storici locali di Palazzo dei Normanni nell’ambito del percorso turistico; il possibile co-uso con il Centro Sportivo Universitario di Palermo del Complesso Polisportivo-addestrativo “Ten. Onorato”.

Il convegno è proseguito con gli interventi del Generale di Divisione Vasco Angelotti, Capo Dipartimento Infrastrutture dello Stato Maggiore Esercito, che ha illustrato i lineamenti progettuali dello “Studio Grandi Infrastrutture – Caserme Verdi”.

Successivamente l’Architetto Lina Bellanca, Soprintendente per i beni culturali e ambientali di Palermo, ha illustrato il contributo dell’Ente alla valorizzazione delle infrastrutture dell’Esercito in città, mentre il Professor Pietro Paolo Corso della locale Università degli Studi, ha evidenziato le collaborazioni in atto e future con l’Esercito in Sicilia.

di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Caserme Verdiesercitoimpatto ambientalepatrimonioriqualificazione
Articolo precedente

Villa Filippina, “Occhi su Saturno”: il 24 luglio con il naso all’insù

Prossimo Articolo

Alluvione, assemblea cittadina sotto il Comune

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Prossimo Articolo
Messa in sicurezza - manifestazione

Alluvione, assemblea cittadina sotto il Comune

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset