• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
lunedì, 6 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Breaking news

WWF e LIPU denunciano: “Emergenza bracconaggio notturno nella Piana di Gela”

di Antonio Melita
in Breaking news
WWF
Share on FacebookShare on Twitter

L’Associazione WWF Sicilia Centrale e la Sezione LIPU di Niscemi denunciano il grave fenomeno del bracconaggio notturno in provincia di Caltanissetta.

Con un dettagliato esposto inviato stamani alle Autorità ed uffici competenti WWF e LIPU segnalano come nelle ultime settimane siano state loro segnalati diversi e preoccupanti casi di attività venatoria illecita in orari notturni nell’area della Piana di Gela.

“Tale forma di bracconaggio – si legge nell’esposto – verrebbe attuata tramite autoveicoli (fuoristrada e pick-up) che, percorrendo le strade e piste poderali, abbagliano la fauna presente sui campi a fine raccolto (conigli, lepri, ecc.) tramite i fanali ovvero apposite torce/fari orientate a mano; sempre dagli autoveicoli, infine, la selvaggina verrebbe comodamente abbattuta con armi da fuoco (talvolta fucili di calibro e munizionamento ridotti e poco rumorosi)”.

Secondo gli esperti di WWF e LIPU “si tratta di una odiosa quanto diffusa forma di bracconaggio particolarmente nociva per la fauna (perché colpisce gli animali ancora in periodo di riproduzione) ed evidentemente pericolosa per la pubblica e privata incolumità”, vietata dalle normative in materia di protezione della fauna e disciplina del prelievo venatorio: la Legge statale n. 157 del 1992 e la Legge regionale n. 33 del 1997.

Quanto accadrebbe di notte nella piana gelese configura diverse e pesanti fattispecie di reati e delitti: porto abusivo d’armi in luogo pubblico; esplosioni pericolose; uccisione senza necessità di animali, esercizio della caccia in periodo di divieto; esercizio della caccia da autoveicoli ed esercizio della caccia con torce, fari ed altri mezzi vietati.

Le Associazioni di protezione ambientale WWF e LIPU, quindi, “esprimono viva preoccupazione per tali diffusi atti di bracconaggio in danno del patrimonio indisponibile dello Stato. Come noto, nella nostra provincia la vigilanza venatoria istituzionale non è sufficiente, anzitutto in termini di personale coinvolto; purtroppo, inoltre, il territorio presenta vaste zone agricole scarsamente abitate e frequentate che non sono oggetto di presenza assidua degli organi di vigilanza”.

Nell’esposto, in proposito, si ricorda come lo Stato – attraverso i documenti ufficiali “Strategia nazionale per tutela della biodiversità” e “Piano d’Azione Nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici” abbia richiamato le Autorità competenti ad intensificare gli sforzi per la tutela della biodiversità anche attraverso il controllo dell’attività venatoria, sia nelle forme legali sia in quelle illegali, ed il contrasto agli illeciti contro gli uccelli selvatici e, più in generale, il patrimonio faunistico.

Il rappresentante del WWF nisseno, Ennio Bonfanti, e il delegato della Sezione LIPU di Niscemi, Manuel Zafarana, hanno quindi rivolto “un accorato appello alle Autorità in indirizzo perché pongano in essere quanto di propria competenza al fine di garantire ed implementare adeguati controlli antibracconaggio, con una specifica azione di diffusa vigilanza preventiva soprattutto nella Piana di Gela, anche sensibilizzando le proprie articolazioni periferiche o uffici competenti dislocati nei Comuni di Gela, Butera e Niscemi”.

di Redazione – EmmeReports

Tags: animali selvaticibracconaggiocacciaEnnio BonfantifaunaGelaLIPUManuel ZafaranaPiana di GelaWWF
Articolo precedente

Organizzazioni di Protezione Civile diventano Tessere preziose del Mosaico Palermo

Prossimo Articolo

Acque più trasparenti dopo il lockdown. Ministro Costa: “Impegno per mantenere i mari così limpidi”

Antonio Melita

Related Posts

L’Accademia del buffo apre le porte

L’Accademia del buffo apre le porte

di Redazione
10 Ottobre 2022
0

Stage gratuito, mercoledì 13 ottobre, presso l'Accademia del buffo. Si potranno studiare dizione, recitazione, cabaret e body art.

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

di Redazione
29 Settembre 2022
0

Oggi e domani 30 settembre, presso l'Instituto Cervantes di Palermo, si terrà  il Seminario “Pandemia spazi e corpi.

Bubas band il 27 agosto alla Tonnara Bordonaro a Palermo

di Redazione
26 Agosto 2022
0

Concerto della Bubas band, capitanata da Vito De Canzio, il 27 agosto nel rinnovato spazio storico affacciato sul mare.

Prossimo Articolo
Guardia Costiera

Acque più trasparenti dopo il lockdown. Ministro Costa: "Impegno per mantenere i mari così limpidi"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset