• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Breaking news

Alcune riflessioni sui flussi migratori, sull’accoglienza e su quanto è avvenuto e sta avvenendo a Lampedusa

di Redazione
in Breaking news
Share on FacebookShare on Twitter

Lampedusa ha bisogno di risposte concrete ed immediate da parte del governo nazionale: è indispensabile avviare immediatamente i trasferimenti per ripristinare condizioni di sicurezza, innanzitutto sanitaria, nel Centro di accoglienza che continua a vivere una situazione inumana di inaccettabile sovraffollamento.

Il Centro deve essere adeguatamente sorvegliato dalle Forze dell’Ordine per impedire che i migranti ospitati escano dalla struttura, violando le disposizioni legate all’emergenza Covid. Bisogna inoltre rimuovere le imbarcazioni ammassate al Molo Favaloro, e servono misure di sostegno alla popolazione ed alla marineria locale, che stanno pagando un prezzo altissimo legato all’emergenza umanitaria unita a quella sanitaria.

Detto questo, a tutti coloro i quali di fronte a quanto sta avvenendo a Lampedusa sostengono di avere la soluzione in tasca, vorrei ricordare alcune cose (e non si tratta di mie opinioni personali, ma di fatti reali e verificabili).

Anno 2009, governo Berlusconi: il ministro degli Interni Roberto Maroni (Lega) voleva realizzare un maxi-Centro di accoglienza sull’isola, nell’ex base militare Loran, nel quale si prevedeva di poter ospitare circa 5.000 persone. Allora sono sceso in piazza, insieme con i cittadini di Lampedusa, per manifestare contro quel progetto scellerato.

Anno 2011, governo Berlusconi, ministro degli Interni Roberto Maroni (Lega): ci fu la cosiddetta Primavera Araba e l’isola venne letteralmente invasa da oltre 7.000 migranti che quel governo lasciò per settimane a Lampedusa, prima di avviare i trasferimenti.

Da allora gli sbarchi sono proseguiti con tutti i governi successivi guidati da Monti, Letta, Renzi, Gentiloni. Lo stesso è avvenuto con il primo governo Conte, nel quale Matteo Salvini (Lega) era ministro degli Interni, e sta avvenendo con l’attuale governo Conte, nel quale il ministro degli Interni è Luciana Lamorgese.

A proposito del primo governo Conte, con Salvini ministro degli Interni (governo rimasto in carica dal 1 giugno 2018 al 4 settembre 2019) ho detto, e ribadisco, che in quel periodo gli sbarchi in Italia sono DIMINUITI ma NON SI SONO MAI FERMATI (dunque, non “zero sbarchi” come ha più volte ripetuto Salvini). Ho anche detto, e ribadisco, che nello stesso periodo gli sbarchi a Lampedusa NON SI SONO MAI INTERROTTI, e che il porto non è MAI STATO CHIUSO da Salvini: c’è stata una modalità differente, con i migranti che hanno iniziato ad utilizzare piccole imbarcazioni con le quali arrivano direttamente in porto o sulle nostre coste, mi riferisco a quelli che vennero chiamati “sbarchi fantasma”, o “sbarchi autonomi”.

In quel periodo i decreti dell’allora ministro Salvini non hanno interrotto gli arrivi, hanno avuto il solo effetto di lasciare in mare, a bordo di imbarcazioni delle ONG, centinaia di migranti per giorni, in precarie condizioni di salute ed igienico sanitarie, ma tutte quelle persone, prima o dopo, sono state fatte sbarcare sull’isola.

Cosa voglio dire con questo? Che negli ultimi dodici anni, da quando il tema dei flussi migratori e degli sbarchi ha assunto un rilievo politico e mediatico determinante, nessuno dei governi che si sono succeduti, a prescindere dal colore politico e dai partiti che li hanno sostenuti, ha saputo trovare una soluzione vera e concreta, soluzione che (e questa sì, è una mia opinione) non può e non deve in ogni caso prescindere dal rispetto dei diritti umani e delle regole internazionali, che stabiliscono che non si può in alcun caso negare assistenza e soccorso a chi è in mare ed è in pericolo di vita.

A tutto ciò aggiungo un aspetto fondamentale, che in molti fingono di non ricordare o di non conoscere: il sindaco di Lampedusa NON HA ALCUN POTERE di stabilire le regole dell’accoglienza, non può decidere se chiudere o meno il porto, non ha alcuna responsabilità nella gestione del Centro di accoglienza, e non ha alcun interesse economico nella gestione dell’accoglienza (dico quest’ultima cosa per rispondere a quanti, mistificando la realtà, lasciano intendere che qui sull’isola ci possa essere un “business dei migranti”: nulla di più falso!).

Se c’è chi abbandona la propria casa, la propria terra, le proprie radici ed affronta un viaggio lungo e disperato nel tentativo di vivere una “vita migliore” è perché – nella maggior parte dei casi – si lascia alle spalle miseria, soprusi, povertà, guerre. Le migrazioni hanno cause profonde, che non possono essere ignorate. E se i migranti continuano ad arrivare a Lampedusa non è certo perché “il sindaco dice loro di venire qui”, ma perché Lampedusa si trova nel centro del Mediterraneo ed è il primo punto di approdo per la maggior parte delle imbarcazioni che provengono dal Nord Africa. E Lampedusa, di sicuro, non la possiamo spostare.

Il mio impegno amministrativo, da sindaco, è sempre stato rivolto a fare in modo che la vita e le attività sociali ed imprenditoriali sull’isola possano convivere con una doverosa accoglienza umanitaria, ed il mio impegno politico nella guida dell’amministrazione comunale è sempre stato indirizzato in questo senso, e continuerà ad esserlo. Ma fino a quando si insisterà nell’affrontare il tema dei migranti con una visione da “tifosi”, e fino a quando si preferirà scaricare sui lampedusani il peso dell’accoglienza facendo di questo fenomeno un pericoloso argomento da strumentalizzare al solo scopo di avere qualche punto di gradimento in più nei sondaggi, non si andrà da nessuna parte e la situazione potrà solo peggiorare, specie in questo momento nel quale all’emergenza umanitaria si è aggiunta l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

C’è bisogno, oggi più che mai, di responsabilità politica ed istituzionale, c’è bisogno di coinvolgere non solo le istituzioni nazionali ma anche quelle europee ed internazionali in un percorso nuovo, slegato dalle logiche di parte, che abbia come unico scopo quello di individuare regole certe ed efficaci per una migrazione ordinata, regolare e sicura.

In questo percorso l’esperienza di Lampedusa può essere centrale, l’isola può divenire il luogo nel quale provare ad iniziare a discutere con serietà e reale volontà di compartecipazione, e noi siamo pronti a mettere in campo le nostre idee e le nostre proposte in merito, che nascono dall’esperienza vissuta sulla nostra pelle, vista con i nostri occhi, toccata quotidianamente con le nostre mani anche a costo di enormi sacrifici da parte dei lampedusani. Ma per far sì che ciò accada c’è bisogno della collaborazione e dell’impegno di tutte le parti in campo, un impegno che in questi anni da parte di molti c’è stato a parole e con slogan, ma non si è mai tramutato in fatti concreti, a prescindere dal colore politico dei governi che si sono succeduti.

Per questo faccio appello a tutti coloro i quali, oggi, in Italia ed in Europa hanno un ruolo di responsabilità politica ed istituzionale: mettiamo da parte l’odio, le paure, le speculazioni di partito ed iniziamo a far sì che Lampedusa da “problema” possa diventare “luogo di confronto e di soluzione” su un tema, quello dei flussi migratori, che non può essere “cancellato”, ma deve essere davvero governato. Nell’interesse di tutti, e nel rispetto dei diritti dei migranti, così come nel pieno rispetto dei diritti delle cittadinanze locali, in particolare dei territori di frontiera.

Totò Martello – sindaco di Lampedusa e Linosa

di Redazione – EmmeReports

Tags: accoglienzaflussi migratorihotspotimmigratiimmigrazioneLampedusaLegaLega SiciliaMolo FavaloroONGpolitica italianaTotò Martello
Articolo precedente

Sgombero Hotspot, Francesca Donato (Lega): “A serio rischio la salute dei siciliani”

Prossimo Articolo

Ettore Muti: L’aroma di un’anima pura

Redazione

Related Posts

L’Accademia del buffo apre le porte

L’Accademia del buffo apre le porte

di Redazione
10 Ottobre 2022
0

Stage gratuito, mercoledì 13 ottobre, presso l'Accademia del buffo. Si potranno studiare dizione, recitazione, cabaret e body art.

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

di Redazione
29 Settembre 2022
0

Oggi e domani 30 settembre, presso l'Instituto Cervantes di Palermo, si terrà  il Seminario “Pandemia spazi e corpi.

Bubas band il 27 agosto alla Tonnara Bordonaro a Palermo

di Redazione
26 Agosto 2022
0

Concerto della Bubas band, capitanata da Vito De Canzio, il 27 agosto nel rinnovato spazio storico affacciato sul mare.

Prossimo Articolo

Ettore Muti: L’aroma di un’anima pura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset