• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cultura

Canta e Cunta: il Festival Popolare di Si Resti Arrinesci

di Redazione
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Il 28, 29 e 30 agosto a Palermo, all’interno del complesso della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, avrà luogo il Festival Canta e Cunta.

L’evento è organizzato da Si Resti Arrinesci, un movimento regionale nato lo scorso anno con l’obiettivo di fermare l’emigrazione forzata dall’isola, con il patrocinio del Comune di Palermo.

Fra i coorganizzatori: la Fondazione Ignazio Buttitta, il Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e l’Associazione Sicilia Amara Di Rosa Balistreri.

Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della scomparsa di una delle figure più importanti e spesso criticate della musica folk-popolare siciliana, Rosa Balistreri.

L’importanza della cantautrice non si limita solamente al campo artistico e musicale. Rosa riusciva con i suoi testi a criticare la condizione sociale ed economica di una Sicilia sempre più impoverita e che sempre più assumeva la posizione di fanalino di coda nella politica nazionale, rendendosi portavoce delle istanze del popolo e degli strati sociali più poveri e marginali. A seguito della sua morte, avvenuta nel settembre del 1990, tantissimi sono stati gli artisti e le personalità di spicco che hanno lavorato per recuperare la memoria artistica e ricostruire il suo vastissimo repertorio che oggi lascia un’impronta indelebile nel genere folk della musica siciliana.

“Dalla necessità di riscoprire le nostre radici nasce l’idea del Festival Canta e Cunta” scrivono i giovani di Si Resti Arrinesci in una nota.

“Crediamo che oggi più che mai sia fondamentale riscoprire i nostri sapori, la nostra cultura e la nostra musica; sostenere e supportare i produttori locali, gli artisti e i musicisti siciliani che sono detentori di un patrimonio inestimabile. La contemporaneità dell’Occidente è il tempo dello sradicamento dai luoghi, dalle tradizioni, dalla cultura. Noi invece vogliamo mettere radici e vogliamo farlo in Sicilia, la terra in cui siamo nati e in cui vogliamo restare per costruire il nostro futuro”. 

I tre giorni di festival ospiteranno iniziative di vario tipo. Giorno 28 agosto, alle 16.00, si terrà la presentazione del libro “Si Resti Arrinesci. Per fermare l’emigrazione dalla Sicilia” scritto dalla redazione di Antudo.info, edito da DeriveApprodi Editore. Diversi gli ospiti che lo presenteranno tra cui padre Antonio Garau e la giornalista Silvia Andretti. 

Alle 18.00, a cura del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, avrà luogo la tavola rotonda  “L’antica tradizione dei Pupi siciliani” con la partecipazione del professore Rosario Perricone, direttore del Museo, di Enzo Mancuso del Teatro Carlo Magno opera dei pupi e di Franco Cuticchio dell’Associazione culturale Franco Cuticchio figlio d’arte. A seguire uno spettacolo dei pupi e un cunto. Dalle 21.30 musica dal vivo. Si esibiranno Cico Messina, Federico Stabile e Francesco Riotta della Famiglia del sud. 

La serata del 29 agosto sarà dedicata interamente a Rosa Balistreri. Dalle 19 in poi la serata “Trent’anni di Rosa”, presentata da Stefania Mulè, vedrà susseguirsi sul palco tanti artisti in ricordo dell’indimenticabile artista di Licata: Bellamorèa, Matilde Politi, SudSona, I Cumpari, Almusab, Le avventure di Totò e Nicola, I Carrubbelli e i cantastorie Silvio Catalano e Damiano Giunta. 

Domenica mattina si assaporeranno i profumi e i sapori della Sicilia al mercato del contadino ed in contemporanea, sono previste attività ludiche per grandi e piccini. 

di Redazione – EmmeReports

Tags: Antudocomune di Palermoculturacultura popolareFestival Canta e CuntaRosa BalistreriSi Resti ArrinesciSiciliatradizione
Articolo precedente

BIAS 2020, incontro con l’artista: Maria Felice Vadalà

Prossimo Articolo

Vendita abusiva di frutta, le Fiamme Gialle sequestrano un capannone

Redazione

Related Posts

Domenica al Museo delle Marionette

Domenica al Museo delle Marionette

di Redazione
14 Gennaio 2023
0

Da domani 15 gennaio, la rassegna "Domenica al Museo delle Marionette". Giorno della settimana che il Museo Pasqualino dedica ai...

L’Oreste debutta al Teatro Biondo di Palermo

L’Oreste debutta al Teatro Biondo di Palermo

di Redazione
10 Gennaio 2023
0

Lo spettacolo L’Oreste, debutta mercoledì 11 gennaio 2023 alle ore 21:00, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo.

Il tango delle capinere al Teatro Biondo

Il tango delle capinere al Teatro Biondo

di Redazione
10 Gennaio 2023
0

Emma Dante torna, il 13 gennaio alle 21:00, al Teatro Biondo di Palermo con il suo nuovo spettacolo "Il tango...

Prossimo Articolo

Vendita abusiva di frutta, le Fiamme Gialle sequestrano un capannone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset