• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Covid19, virus e disparità sociali /2

di Redazione
in Società
Share on FacebookShare on Twitter

In questi giorni convulsi, di grande caos e propagande roboanti, sarebbe bene fermarsi un attimo.

Fare il punto della situazione, tentare di leggere gli eventi in modo critico, senza millantare di possedere competenze specifiche in ambito medico o scientifico, senza negazionismi né catastrofismi, senza alcuna pretesa se non quella di sciogliere un po’ la matassa di informazioni che sembra ingarbugliarsi ogni giorno di più, può essere di grande aiuto per disinnescare le trappole politiche e mediatiche che ci minacciano.

Cerchiamo di analizzare il modo in cui la grande classe delle sfruttate e degli sfruttati ha vissuto questi mesi. Tanto per cominciare, a noi lavoratrici e lavoratori dei call center e delle fabbriche, a noi insegnanti, a noi precari e precarie, ci è piovuta addosso una valanga di pareri fuorvianti: dalla sottovalutazione incosciente e colpevole del problema (mentre colleghe e colleghi venivano portati in terapia intensiva) al “chiudiamo tutto”, “io resto a casa” (con conseguente criminalizzazione dei comportamenti individuali).

Nel frattempo, mentre si alzava di giorno in giorno la posta in gioco della gara a chi la spara più grossa, accadevano due cose: da un lato i pazienti (spesso, ahinoi, colleghe e colleghi di sfruttamento) continuavano ad affollare le terapie intensive; dall’altro, la Regione Siciliana continuava a non emanare alcuna ordinanza che prevedesse tamponi a tappeto nei luoghi di lavoro in cui i contagi si erano verificati.

Tra i nostri compagni e le nostre compagne c’è chi ha continuato a lavorare in luoghi già interessati dal contagio, ma neppure questo è bastato all’ASP per predisporre con urgenza il tampone per le lavoratrici e i lavoratori che chiamavano i numeri verdi regionali dichiarando di avere dei sintomi.

Le RSA, le fabbriche, i call center, si trasformavano pian piano in dei lazzaretti. E la classe politica? Del tutto assente e incapace di elaborare risposte, se non quella di aizzare le masse contro presunti untori (chi era colpevole di fare una corsetta in solitaria o chi per necessità cercava di fare respirare un po’ di ossigeno ai propri figli chiusi per mesi in appartamenti da 60mq).

E poi cos’è successo? Poi ci hanno detto che l’emergenza era passata, che il virus aveva perso la propria carica, ma soprattutto che l’economia doveva ripartire. E riapertura fu. Oggi i turisti girano per le città senza limiti e confini, senza alcun controllo alle stazioni ferroviarie, nei porti, agli aeroporti.

Gli “assembramenti” (un affastellarsi incontrollato di corpi da ogni parte d’Italia e del mondo, per chi non può concedersi il lusso di comprarsi un po’ di privacy in un circolo o in un’area attrezzata) spopolano in tutte le spiagge siciliane, e tutto va bene, tutto tace.

Le aziende sacrificano la salute e la vita di chi lavora, delle loro famiglie e della comunità tutta sull’altare del loro profitto, ma il governo regionale continua a tacere.

A un certo punto, però, l’inevitabile fa capolino: la curva di contagio sta risalendo, e la classe politica non perde occasione per speculare sulla vita di chi da sempre subisce lo sfruttamento, di chi paga tutte le crisi. La stessa classe politica, a corto di argomenti, completa il quadro riesumando il buon vecchio capro espiatorio: il migrante.

Al grido di “chiudiamo i porti” il nostro presidente della regione si affanna per strappare un applauso facile alle greggi stordite, una mossa in extremis per mascherare goffamente la propria incapacità politica, specchio di un’insondabile inconsistenza umana.

Eppure, caro Musumeci, non la dai a bere a tutti. Non la dai a bere a noi. Noi, che imbastiamo una lotta quotidiana per emanciparci da quel gregge maledetto, manipolato, sfruttato, noi che ogni giorno uniamo tutte le nostre forze, le forze delle ultime e degli ultimi, per smascherare il sortilegio di questo sistema criminale, sappiamo bene che il virus ai fratelli africani lo hanno portato le politiche scellerate di stampo leghista, le stesse che hanno causato il diffondersi del contagio nelle strutture ospitanti in questo paese.

Oggi l’untore, domani il migrante. Qualunque sia il ritornello, dietro tutte le possibili distorsioni della realtà amplificate e diffuse a ritmo serratissimo dall’instancabile cassa di risonanza dei mezzi d’informazione, c’è sempre il tentativo di nascondere le spinte più antipopolari del potere, a cominciare dall’asservimento della classe politica all’interesse dei padroni.

Nessun incantesimo farà sì che “andrà tutto bene”, ma in compenso una specie di maledizione continua a impedire di percepire le contraddizioni, e un bombardamento di bugie reiterate dà quasi l’illusione di trasformarsi in verità.

Il primo passo è tutto lì: distinguere gli attori del dramma.

Da un lato ci sono i padroni e le loro marionette di vari colori politici, dall’altra sfruttate e sfruttati, lavoratrici e lavoratori, disoccupate e disoccupati, piccole partite Iva, fiumi di persone senza casa e senza diritti, con la pelle di tutti i colori e i passaporti di tutti i paesi.

Prima occorre avere ben chiara questa distinzione, poi segue il secondo passo: scegliere da che parte stare, e comportarsi di conseguenza.

A voi combriccole di padroni e politici, a voi che alimentate l’incoscienza remando costantemente contro l’interesse collettivo, a voi nemici del popolo vorremmo solo ricordare che i maledetti siete voi, voi che costruite i vostri privilegi sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori, ma non vi illudete: verrà il giorno in cui ci scrolleremo di dosso il vostro giogo, e un rinnovato vento di giustizia spazzerà via le vostre bugie.

di Gruppo Lavoro Potere al Popolo – EmmeReports

Tags: anticovid19call centerCOVID-19covid19disparità socialiMigrantiPalermoPotere al Popolo
Articolo precedente

Candiani e Gelarda (Lega): “Faraone denuncia Musumeci e Salvini perché si occupano della Sicilia”

Prossimo Articolo

FINCHE’ AVRO’ IL GUSTO DELL’AVVENTURA…

Redazione

Related Posts

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Palermo: migliaia in piazza sfidano il decreto anti-rave del Governo Meloni

di Redazione
18 Novembre 2022
0

Migliaia di studenti in piazza a Palermo per il corteo studentesco anti-Meloni organizzato dal Coordinamento Studenti Palermitani.

Prossimo Articolo

FINCHE’ AVRO’ IL GUSTO DELL’AVVENTURA…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset