• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 3 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Willy. Ibrahima Kobena “Siamo qui per dire no a tutte le forme di violenze”

di Francesco Militello Mirto
Home Società

“Fate opere di bene al posto degli omaggi floreali e, per chi lo desiderasse, di partecipare al funerale che indossi una maglia o una camicia bianca, come simbolo di purezza e gioventù”.  Questo è stato l’invito della famiglia di Willy Monteiro Duarte, il 21enne picchiato a morte nella notte tra sabato 5 e domenica 6 settembre a Colleferro.

La Città di Palermo lo ha salutato Domenica 13 Settembre con un momento di preghiera e riflessione nel Piazzale del Archivio Storico di Via Maqueda.

Il Comune di Palermo e la Consulta delle Culture hanno voluto questo momento per esprimere vicinanza alla famiglia Monteiro Duarte, per la tragica e inaccettabile morte del loro Willy, un giovane italiano di seconda generazione, un ragazzo che, come molti, aveva tanti sogni nel cassetto, tra cui il diventare un giocatore della Roma. Willy era un giovane con sete di futuro, un italiano che si è trovato vittima della violenza e della prepotenza mafiosa di criminali senza scrupoli. Non ci sentiamo e non ci compete di dare delle motivazioni ideologiche al tragico evento. Abbiamo preferito, come nostra abitudine, dare voce alla gente.  

“Abbiamo voluto dedicare questo momento per pregare per il riposo dell’anima di nostro fratello che è mancato, ma vogliamo trasformarlo in uno spazio di riflessione per parlare del culto della violenza che oggi sta prendendo il sopravvento” ha dichiarato Ouattara Ibrahima Kobena, presidente della Consulta della Pace di Palermo.

“Siamo qui soprattutto per esprimere la nostra solidarietà e anche per interpellare le istituzioni e la società civile sulla necessità di vivere insieme, sulla necessità costruire la società con dei valori umani. Siamo qui per dire no a tutte le forme di violenze. Le parole che incoraggiano l’odio e la violenza portano la popolazione a vivere e mettere in pratica ciò che sente”  ha continuato Kobena.

Consulta della Pace / CultureConsulta della Pace / CultureConsulta della Pace / CultureConsulta della Pace / CultureConsulta della Pace / CultureConsulta della Pace / CultureConsulta della Pace / CultureConsulta della Pace / CultureConsulta della Pace / CultureConsulta della Pace / Culture

“Noi cittadini anche immigrati dobbiamo organizzare dei tavoli dove ci si incontra per fronteggiare insieme l’immigrazione irregolare e i problemi legati alla povertà.  Ringraziamo l’impegno dello Stato Italiano che si vede veramente isolato di fronte a questa emergenza. L’Italia è in prima linea. Chiediamo ancora più indulgenza e soprattutto più collaborazione con i Paesi di origine da dove provengono queste persone. Dobbiamo organizzare un incontro internazionale e decidere insieme a loro come trovare delle soluzioni per contrastare veramente questo fenomeno migratorio” ha concluso il presidente della Consulta. 

“Ancora la società non è capace di ammettere che c’è qualcosa che bisogna cambiare, che il razzismo esiste in Italia ed è qualcosa che viviamo ogni giorno” ha detto Karim, di StraVox.

“Non voglio entrare in merito al come è stato ammazzato, perché vorrei che questa giornata fosse una commemorazione di rispetto, soltanto dedicato a Willy e non mi sento di parlare di quelli che l’hanno ammazzato perché non meritano le mie parole” ha continuato Karim.

“Le Istituzioni prima delle persone comuni devono fare qualcosa, perché se fanno una propaganda razzista, come quella che viene propinata dalla Destra, le persone assorbono l’aria negativa e la rivoltano sui poveri. C’è un disinteresse alla questione da parte delle Istituzioni, quando sono si possono coinvolgere, le persone si possono sensibilizzare. Credo che le istituzioni debbano fare il passo più grande e non lo società civile ha aggiunto Karim che concluso affermando che “siamo qui per commemorare Willy e ricordare che queste cose possono capitare anche a noi. Succede agli angoli di Palermo ogni santo giorno, ogni sera e nessuno se ne accorge. Non guardiamo troppo troppo lontano, guardiamo tra i nostri piedi”.

“La morte di Willy non può essere semplicemente addebitata a dei ragazzi che sono dei semplici delinquenti e a dimostrazione di questo il commento della famiglia era solo un immigrato.. Se l’ambiente familiare serve a qualcosa, serve a dimostrare che erano razzisti, che provenivano da una famiglia razzista e provenivano da quella Italia malata, che dobbiamo cambiare, che dobbiamo rendere degna dell’Italia che amiamo” ha affermato Nadine Abdia.

“Siamo oggi qui, per esprimere vicinanza ai familiari di Willy e per esprimere condanna per questo gesto di violenza inaccettabile, ma al tempo stesso anche per ricordare come, in questo nostro Paese, la disumanità ha il volto umano e questo ci interroga, ci interpella rispetto ai nostri comportamenti a quante volte noi alimentiamo il razzismo, con espressioni e comportamenti, una cultura dello odio e una cultura fascista” ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando

“Dobbiamo ricordare che chi ha ucciso Willy era un essere umano ed era un essere umano che ha avuto segnali, messaggi, stimoli sicuramente inaccettabili, che stanno dietro questi comportamenti. Allora fermiamoci un secondo a riflettere, chiediamoci quante volte con le parole e i comportamenti, alimentiamo razzismo, odio e fascismo” ha concluso il sindaco di Palermo.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Ouattara Ibrahima KobenarazzismoviolenzaWilly Monteiro Duarte
Share

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Scuola. Il quartiere non molla

di Victoria Herranz
24 Gennaio 2023

La scuola come luogo di possibilità. Reportage dentro l’ICS Sperone Pertini, per la Giornata Internazionale dell’Educazione. Foto Victoria Herranz /...

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Prossimo Articolo
Dottoressa Francesca Aneli, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Il condizionamento dei genitori sulle scelte dei figli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset