• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
domenica, 11 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Ventennale Convenzione ONU Palermo: Ministra Azzolina in collegamento con 100 scuole e 12 case circondariali

di Redazione
Home Società

“Affrontare le sfide imposte dalla pandemia utilizzando internet come risorsa per continuare a contrastare le mafie divenute sempre più globali”.

E’ questo l’appello corale lanciato dai relatori della prima conferenza del 15mo progetto educativo antimafia promosso dal Centro Studi Pio La Torre di Palermo.

L’occasione è stata offerta dal ventennale della Convenzione Onu Palermo 2000 che ha visto come relatori, moderati dal presidente del centro Vito Lo Monaco, la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, il consigliere giuridico Antonio Balsamo, rappresentante per l’Italia all’Onu di Vienna, il generale Giuseppe Governale, ex direttore della Dia, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e Massimo Leonardo, dirigente scolastico del liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo, scuola capofila del progetto patrocinato dal Miur.

“Il terrorismo internazionale recluta i suoi adepti su internet. La Convenzione ONU Palermo 2000, di cui ricorre il ventennale, è una risposta efficace contro una serie di fenomeni criminali emergenti, come il cybercrime o la tratta di esseri umani, schiavitù che credevamo confinata ad altre epoche storiche” a dirlo è stato Antonio Balsamo.

“Il nostro Paese è stato tra i primi a riconoscere e affrontare con coraggio le sfide più drammatiche della criminalità organizzata, sfide che ora hanno assunto portata internazionale”. Infine, Balsamo ha rivolto un augurio agli studenti: “Spero che in ognuno di voi possa esserci un nuovo Giovanni Falcone e che possiate trasmettere ai giovani di tanti Paesi quella spinta ideale che rappresenta un grande segnale di speranza per tutta la comunità internazionale” ha concluso il rappresentante per l’Italia all’Onu di Vienna.

In apertura i saluti agli studenti della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che si è detta “Fiera di far parte di una collettività che vuol porre fine a un fenomeno che da troppo tempo ferisce brutalmente il nostro Paese. Gesualdo Bufalino, scrittore e insegnante, ha detto che la mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari e in queste parole io credo fermamente. La mafia, infatti, non si sconfigge solo nei tribunali o nelle procure, ma anche tra i banchi di scuola”.

“Le organizzazioni criminali, la camorra, la ‘Ndrangheta, la Sacra corona unita hanno un comune denominatore – ha aggiunto la ministra – hanno paura di chi conosce, impara, ha sete di migliorarsi, di chi vuole esplorare, perchè questi criminali si insinuano tra le pieghe dell’ignoranza, del timore reverenziale, dell’inettitudine, si fanno forza della debolezza altrui e ottengono rispetto con la violenza. Anche loro però sono deboli davanti a chi attraverso i libri e il sapere sa cosa sono i diritti, davanti a chi non si piega, davanti a chi sa cosa sia legalità, ma anche davanti a chi conosce la bellezza, la poesia, l’arte, la musica”. 

“La mafia perde tutta la sua forza davanti a chi, come la scuola, ti insegna ad alzare la testa. Il vostro progetto educativo antimafia è uno dei modi migliori per educare le nostre ragazze e i nostri ragazzi a combattere questo fenomeno, il vostro modo di pensare è e deve essere esemplare per tutti. Con la videoconferenza e i temi affrontati potrete fare la differenza. Dobbiamo rivelare la natura tossica della mafia, letale per il tessuto sociale e per l’anima di queste terre. Lo possiamo fare con l’educazione civica, con la conoscenza della nostra Costituzione e dei principi universali che tutelano i diritti di ogni uomo e di ogni donna, solo così potremo forgiare cittadini liberi, critici, e pronti a dire di no a tutte le mafie” ha concluso la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

Ministra Lucia Azzolina

Il generale Giuseppe Governale ha poi ricordato come “A 20 anni dalla Convenzione di Palermo la consapevolezza di una minaccia mafiosa che ha cambiato volto e modalità operative è migliorata ma non è ancora sufficiente: ci sono aree d’Europa e del nostro Settentrione che non hanno sviluppato ancora la capacità di comprendere appieno il fenomeno mafioso, per questo serve maggiore sensibilizzazione”.

“E’ importante una corretta gestione dei beni confiscati alla mafia, che devono essere preservati come bene comune con finalità sociale, per mandare il messaggio che sottrarre il patrimonio illegale ai mafiosi non è solo giusto, ma conveniente, produce sviluppo e lavoro libero. Nessuno oggi può dire che costruire un’alternativa alla mafia è il compito di qualcun altro” ha invece sottolineato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

Il presidente del centro, Vito Lo Monaco, ha poi rimarcato l’importanza strategica della “Legge Rognoni – La Torre che ha consentito ai magistrati di servirsi di un’arma efficace per colpire i patrimoni mafiosi e l’associazione di stampo mafioso.

“Le reti criminali transnazionali prosperano con la complicità di una parte della politica collusa anche per questo occorre un nuovo modello di sviluppo sostenibile per cancellare le disuguaglianze, tema che sarà al centro della nostra prossima videoconferenza, con il sociologo e docente della Luiss di Roma, Antonio La Spina, e con il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano” ha concluso il presidente del Centro Pio La Torre.

Il dibattito, in programma il 24 novembre, sarà moderato da Franco Garufi, del Centro Studi Pio La Torre.

di Redazione – EmmeReports

Tags: Antonio BalsamoCentro Studi Pio La TorreConvenzione ONU PalermoGiuseppe GovernaleLeoluca OrlandoLucia AzzolinaPalermoVito Lo Monaco
Share

Redazione

Related Posts

Scuola. Il quartiere non molla

di Victoria Herranz
24 Gennaio 2023

La scuola come luogo di possibilità. Reportage dentro l’ICS Sperone Pertini, per la Giornata Internazionale dell’Educazione. Foto Victoria Herranz /...

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Prossimo Articolo
Infarto - Paura contagio COVID-19

Torretta è la quinta "zona rossa" in Sicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset