• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Chi nasce broccolo non muore sparacello

di Monica Militello Mirto
Home Rubriche Cucina

Nel mese di marzo mi trovavo in Toscana, ospite di mia figlia e del suo fidanzato per trascorrere una settimana in loro compagnia quando il mio soggiorno si è prolungato per tre mesi poiché, appena due giorni dopo il mio arrivo, siamo entrati in lockdown.

Solitamente l’ospite già puzza dopo tre giorni, in tre mesi è in stato di decomposizione avanzato, ancor più se di tratta della mamma/suocera. Così per rendere più leggera la mia presenza ho deciso di far diventare loro più pesanti prendendoli per la gola, e già di primo mattino ero ai fornelli.

Insieme all’aroma del caffè si spandeva per casa l’odore del soffritto di cipolle o dell’aglio, a seconda della pietanza da preparare. Un giorno, mentre i ragazzi erano al lavoro, chiamai mia figlia per chiederle cosa desiderassero trovare per pranzo e mi rispose di preparare la pasta con i broccoli, solo che non ricordavo assolutamente di averne visti in frigo. Dopo due ore di contemplazione e altre due per avere svuotato e riposto di nuovo tutto sia nel congelatore che nel frigorifero, il broccolo non saltò fuori.

Decisi così di chiamare nuovamente mia figlia la quale, con tono che lasciava palesemente intendere la mia evidente demenza senile, mi disse che probabilmente non mi ero accorta di “quei cosi verdi”, accanto al pomodoro. A parte il plurale che mi aveva insospettito, perché di solito già un solo broccolo ha una certa dimensione, c’era l’aggravante di avere sovvertito l’ordine di tutto per cercarlo e nella mia mente affiorava solo una domanda: “cosa caspita c’era accanto ai pomodori”?

Finché di colpo arrivò illuminazione, poiché effettivamente nel frigo c’erano dei “cosi verdi” solo che non erano broccoli, ma quelli che noi in Sicilia chiamiamo sparacelli! Questo è, in effetti, il nome che fuori dalla Sicilia viene dato ai broccoli, mentre il nostro broccolo è denominato cavolfiore.

Che delusione, visto che già pregustavo una bella pasta chi vrocculi arriminati (broccoli in tegame).

 La pasta chi vrocculi arriminati, come tanti piatti della cucina tipica  regionale è probabilmente di origine araba, poiché alcuni ingredienti che compongono la ricetta, ovvero la passolina, i pinoli e lo zafferano (Crocos sativus), sono prodotti di derivazione araba. La preziosa spezia viene raccolta solitamente da donne perché hanno le mani più piccole e i preziosi pistilli non si rovinano. È una pianta  antichissima e un affresco ritrovato nel palazzo di Cnosso a Creta, ritrae proprio una raccoglitrice di zafferano. 

Secondo la mitologia greca, il bellissimo fiore dal pregiato cuore colore rosso-arancio, è nato dalla sfortunata storia d’amore tra la Dea Smilace e li giovane guerriero Krocus, ma sul Monte Olimpo nessuno vedeva di buon occhio questo amore e da lì partivano le varie maledizioni per osteggiarlo. Alla fine Krocus si suicidò, Smilace impazzì e solo allora gli Dei si impietosirono trasformandoli entrambi in piante.

La Dea divenne la Smilax aspera e lui il Crocus Sativus. Anche di questa triste storia, come per le ricette, esistono altre “variazioni” sul tema. Lo zafferano, za’hafaran (giallo in arabo), dal profumo unico e inconfondibile, viene utilizzato largamente in cucina ed è un elemento indispensabile nella pasta chi vroccoli arriminàti e al contrario del sopradetto, il broccolo proprio profumato non è. Contiene infatti il sulforafano presente in tutte le Brassicacee, piante derivanti da antenate selvatiche tipiche del Medio Oriente e del Bacino del Mediterraneo, causa principale del cattivo odore che si sprigiona durante la cottura.

Il puzzo è spesso fonte di profonda vergogna, nei condomini chic, poiché tale olezzo è frequente nelle zone più popolari in quanto ortaggio comune ed economico. Nonostante sia gradita anche ai palati sopraffini, quando il tipico “odore” si diffonde nell’atrio delle portinerie e conseguentemente in tutto il palazzo, anche il colpevole se dovesse entrare in compagnia di un altro condomino, si lamenterà del plebeo fetore per non destare sospetti.

Poi, rientrando nel proprio appartamento avvolto dalla mefitica essenza, con fare circospetto apre la porta e inizia a spruzzare ettolitri di deodorante nella speranza di non essere colto sul fatto. Scherzi a parte la pasta chi vroccoli arriminati è buonissima e anche questo piatto viene preparato e servito in modo differente a seconda delle tradizioni familiari o delle diverse zone dell’isola. Alcuni aggiungono un po’ di concentrato di pomodoro, altri la mollica atturrata (tostata) e altri ancora preferiscono metterla in forno e fare dorare la superficie, prima di portarla in tavola.

Il risultato è comunque una combinazione che investe tutti i cinque sensi.

La consistenza del broccolo, al tatto, è rilassante, lo sfrigolio della cipolla è musica per le orecchie, l’odore inizialmente sgradevole del broccolo si attenua non appena quest’ultimo viene unito al soffritto alla passolina, ai pinoli e allo zafferano. Una volta arriminato (mescolato) di continuo va sfaldandosi divenendo una cremosa amalgama dorata, delizia sublime degli occhi e del palato.

PASTA CHI VROCCOLI ARRIMINATI, VERSIONE MAMMA CHEF

INGREDIENTI per 6 persone ca.:

500 gr di bucatini

1 broccolo 

1 cipolla

4/5 acciughe sott’olio

2 cucchiai di uva passa e pinoli

1 bustina di zafferano

Olio EVO 

Sale q.b.  

PREPARAZIONE:

Lessate il broccolo in abbondante acqua salata. Preparate il soffritto di cipolla, unite le acciughe, fino a scioglierle  nell’olio che non deve però fumare. È preferibile togliere per un momento la padella dal fuoco. Scolare, quindi, il broccolo e dopo averlo tagliato a pezzetti unitelo al soffritto, abbassate leggermente la fiamma e iniziate a mescolare.

Aggiungete la passolina e i pinoli, dopo averli tenuti per un po’ in acqua appena tiepida, continuate a mescolare fino ad ottenere una densità corposa e cremosa al tempo stesso. Infine aggiungete lo zafferano, dopo averlo sciolto in pochissima acqua, distribuendolo uniformemente per evitare che materialmente possa “macchiare” in alcuni punti più che in altri. Il risultato finale sarà un composto morbido e dorato.

A questo punto lessate in acqua salata i bucatini e scolateli al dente, unite il condimento e continuate ad arriminare ben bene

Buon Appetito!

di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: broccoli in tegamecucinaCucina poveraMamma Chefpastaricetta
Share

Monica Militello Mirto

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo

60mila tamponi rapidi nel week end. 905 positivi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset