• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
domenica, 11 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

L’immancabile dolce delle feste: “U CUCCIDDATU”

di Monica Militello Mirto
Home Cultura Cucina

In un articolo, pubblicato nel periodo estivo, per presentare un piatto tipico  (il brociolone), avevo descritto una scena natalizia esortando i lettori a immedesimarsi affinché provassero sollievo dalla calura estiva, sicuramente destando in loro non poche perplessità e in più correndo il rischio che molti pensassero fossi “fuori di testa”.

Oggi quella descrizione è reale. Ci sono le luci natalizie che illuminano le vie di Palermo, quelle intermittenti degli abeti che si scorgono dietro le finestre e ci sono i miei concittadini che si riparano dal freddo con il bavero del cappotto, alzato fin sotto al mento. Solo un particolare accessorio mancava in quella realtà costruita dall’immaginazione: la mascherina, che mai avremmo pensato di indossare poiché mai avremmo creduto di vivere una situazione quasi surreale.

Non avremmo mai immaginato una Vigilia dell’Immacolata “ristretta”, così come saranno le prossime feste poiché noi siciliani sappiamo “stringerci” a tavola, ma soltanto per recuperare qualche posto in più. Quest’anno nella casetta dei sette nani si sorteggerà chi dovrà uscire, tranne Biancaneve che cucinerà, invece nella baita in montagna fra sette spose e sette fratelli, non si conteranno le offese di coloro che saranno estromessi e i sette caprettini verranno denunciati dal lupo, vicino spione.

Ma, scherzi a parte, su questo Natale che si avvicina non c’è nulla da scherzare e se lo si fa è per allentare quella pesantezza che, inutile negarlo, tutti avvertiamo. Le famiglie sono divise, tanti esercizi commerciali hanno ridotto il personale e tante, troppe le perdite. Dobbiamo però continuare a sperare e le luci colorate che illumineranno queste feste, accompagneranno la nostra Speranza. Che la luce possa dissipare il buio causato da questo maledetto virus e che un poco di dolcezza sulle nostre tavole possa allontanare, anche se per brevi momenti, l’amarezza. Un dolcissimo dolce, tipico della tradizione siciliana e immancabile durante le festività natalizie, è il buccellato chiamato in dialetto cucciddatu.

U cucciddatu solitamente è la solenne conclusione dei pranzi nei giorni di festa e in particolare del pranzo di Natale ed è nato dal perfetto connubio tra due tradizioni: quella Toscana e quella araba.

Nel Medioevo a Lucca veniva preparato un dolce morbido che aveva la forma di una ciambella, considerato povero per gli ingredienti usati ovvero farina e acqua cui veniva aggiunta l’uvetta. 

Con l’arrivo a Palermo di una comunità lucchese la ricetta si diffuse, ma subì l’ascendente arabo e il dolce si arricchì di nuovi ingredienti, come zuccata, arance, mandorle, cannella e fichi secchi. Questi ultimi, in estate, vengono “incannati” ovvero legati con dello spago a una canna e lasciati essiccare al sole. A quanto sembra u cucciddatu è sicuramente l’antenato del panificatus romano e il suo nome deriva dal latino buccellatum, un pane rotondo a forma di ciambella che veniva poi spezzettato in bocconi più piccoli, i buccelli.

Il termine buccella, che deriva dalla parola buccina ossia la tromba ricurva utilizzata dai legionari romani, venne utilizzato proprio per indicare il pane a forma di ciambella che gli imperatori facevano distribuire al popolo dal buccellaro, probabilmente poi storpiato in buccellato. Inizialmente gli ingredienti venivano impastati tutti insieme, ma nei secoli successivi, quando la pasticceria divenne più raffinata vennero differenziati: uno per l’esterno e l’altro per il ripieno.

Oltre che in Sicilia, troviamo preparazioni simili anche in Calabria come pane rituale, in Friuli prende il nome di Perseghin, Bussiarei in Emilia e Bussolani in Veneto. U cucciddato palermitano, sia esso casalingo che preparato in pasticceria, ha la classica forma di una ciambella e anche noi come i romani lo tagliamo in piccoli pezzi, anche perché non sarebbe possibile consumarne in quantità industriali, data la corposità del ripieno particolarmente dolce. A ogni morso il friabile esterno di pastafrolla si sgretola svelando al suo interno quegli ingredienti che, seppur sapientemente amalgamati, si scindono.

La zuccata, l’arancia candita che ha in sé tutto il sole della Sicilia, l’impareggiabile croccantezza delle mandorle e infine il sapore dell’estate racchiuso nei fichi secchi, esplodono in un tripudio di sapori che si completano con l’aroma della cannella. Ovviamente come ogni ricetta tradizionale, anche questa subisce delle variazioni a seconda della zona in cui viene preparata.

Quando u cucciddatu viene posto al centro della tavola quella forma rotonda dai bordi bombati che presentano una sorta di merlatura potrebbe richiamare, a seconda della fantasia personale, la forma circolare delle classiche ghirlande natalizie. Ma chi ha una fantasia più fervida nel dolce dalla lucida superficie smerlata, su cui vengono posti degli spicchi di fichi e ciliegie canditi, ravvede in essa una corona il più rappresentativo simbolo della regalità che rende principesca ogni tavola della città.  

RICETTA DI NONNO ENZO PER 4 CUCCIDDATI DA 500 gr ca. 

Ingredienti per la pastafrolla

1 Kg di farina 00

350 gr di strutto

350 gr di zucchero semolato

50 gr di miele

10 gr di ammoniaca

2 uova intere

Un pizzico di vaniglia

150 ml di acqua o latte 

Per 300 gr ca. di ripieno

Fichi secchi spezzettati q.b.

50 gr di mandorle tostate e spezzettate

50 gr di uva sultanina

50 gr di gocce di cioccolato 

Scorzetta d’arancia e zuccata q.b.

Facoltativa, ½ buccia di manderino (noi diciamo così) 

Un pizzico di cannella

Marmellata di albicocche o arance per “legare” gli ingredienti

Preparazione

Impastare insieme gli ingredienti per la pastafrolla, fino a ottenere un impasto liscio, e omogeneo cui dare la forma di una palla e lasciare riposare per 1h ca. Frullare grossolanamente i fichi già  fatti ammorbidire in acqua tiepida e aggiungere il resto  degli ingredienti. Tagliare la pasta frolla in 4 pezzi, spianarli con il mattarello e ottenere dei rettangoli di 5 mm ca.,  larghi abbastanza per essere richiusi. Porre il ripieno sulla pasta frolla, avvolgere formando una sorta di cilindro, chiudere le estremità e congiungerle per dare la tipica forma “a ciambella”. Senza appositi attrezzi per decorazioni, basterà forare la superficie con una forchetta. Infornare a 200° ca. per 30/40 minuti, fino completa doratura. Spennellare con la marmellata e riporre in forno ancora per 5 minuti. Guarnire con frutta candita a piacere, granella di pistacchio o soltanto zucchero a velo.

Buone Feste 

di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: buccellatocucinadolcefesteMamma ChefNatalepasticceria sicilianaricettaSicilia
Share

Monica Militello Mirto

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Coronavirus

Covid-19: aggiornamento del 9 dicembre 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset