• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Arancino o arancina, questo è il problema (ovvero, comu si rici?)

di Monica Militello Mirto
Home Rubriche Cucina

Arancino o arancina, questo è il problema.

Se sia più nobile sopportare

le ingiuriose occidentali pretese di una parola

per i palermitani atroce, oppure prendere le arancine,

alcune lanciarle contro essi e altre mangiarle.

Morire d’acidità (dopo) ma non dormire, poiché

niente altro è peggio, con le arancine sullo stomaco

Col sonno mettiamo fine alla digestione e al dolore nel cuore

per non essere riusciti a mangiarne ancora una

perché il dubbio ci rende esitanti: 

finire con quella accarne o abburro. 

È un epilogo da considerarsi in adorazione delle arancioni sfere

che giacciono in calda teglia

Oh che insolenza, pensar che dall’albero provenga il nome, 

come dell’orientale convinzione! 

Forse più corretto sarebbe il termine “arancina” 

poiché alla forma del frutto ella più s’avvicina.

Non me ne voglia l’immenso Shakespeare per questa mia, molto riveduta e moltissimo corretta, versione del celebre monologo dell’Amleto.

Il dilemma comunque si pone più spesso di quanto si immagini, poiché non aspettiamo di certo Santa Lucia per sollevare l’annoso “problema” dell’arancino/arancina, ma è questo il giorno in cui si raggiunge il culmine della contesa. 

Per la Crusca entrambi i termini sono corretti in quanto il femminile è di sicuro più  attinente alle regole della lingua italiana, ma il maschile è ugualmente attendibile poiché di derivazione dialettale. In dialetto, infatti, il frutto dell’albero è detto arancinu.

Qui a Palermo, invece,  utilizziamo molto i vezzeggiativi che hanno valenza anche come diminuitivi : picciridduzza, se ci si riferisce a una bimba piccola, vuccuzza (boccuccia) e Marunnuzza (Madonnina), ma arancinuzza sarebbe stato un po’ cacofonico e così si è deciso per arancina ossia arancia piccola. Lasciando da parte questa conclusione scherzosa, torniamo all’arancina/o. 

Come la maggior parte dei  piatti siciliani, anche tale prelibatezza che si può gustare tutto l’anno, ma che viene consumata in quantità industriali proprio per Santa Lucia, si fa risalire al tempo della dominazione araba nell’isola e sebbene vi siano fonti che mettono in dubbio tale teoria, resta comunque la più accreditata.

Gli arabi solevano appallottolare il riso aromatizzato allo zafferano, misto a carne di agnello e verdure, nel palmo della mano formando una piccola  sfera e avevano la consuetudine di  abbinare nomi di frutti alle preparazioni di forma tonda. Il paragone con l’arancia è quindi molto probabile e facile, visto che di aranceti la Sicilia ne è piena. Tonda come un’arancia nel palermitano, a punta come l’Etna nel catanese. 

La dorata e croccante panatura, invece, venne introdotta successivamente ovvero alla corte di Federico II poiché durante il XIII secolo il riso speziato e ricoperto di pangrattato era poi fritto per facilitarne il trasporto e la conservazione durante i viaggi e le battute di caccia.

Visto che il termine è oggetto di disquisizioni infinite che non porteranno mai da nessuna parte, l’Accademia della Crusca sembra abbia trovato un compromesso senza ledere “l’onore” delle due opposte fazioni. Ha infatti decretato che, sebbene si usi il femminile per fare riferimento al frutto di un albero, di contro è altresì plausibile consentire l’utilizzo di un termine dialettale al maschile. Così siamo tutti contenti, la Sicilia Occidentale sostenitrice della “femmina” arancina e quella Orientale del “maschio” arancino. In ogni caso ciò che conta non è il genere cui appartiene questa bontà siciliana, bensì il gusto e sia essa tonda, a punta oppure ovale il risultato finale non cambia.

Il segreto, oltre alla cottura del riso e degli ingredienti, è nella cosiddetta “lega” ovvero il composto di acqua e farina che non deve essere né troppo liquido, né troppo denso, ma di una consistenza tale da consentire una perfetta panatura esterna che durante la frittura si trasformerà in una croccantissima crosta dorata. Facendo attenzione a non scottarsi la lingua, dopo un paio di morsi si raggiunge il ripieno un tempo classico, ovvero con ragù di carne o al burro,  come dicono a Palermo  accarne  o abburro. Ormai da diversi anni, però, nei condimenti sono state introdotte delle varianti la cui pronuncia, fortunatamente, resta invariata. Sarebbe un po’difficile infatti, sebbene i siciliani di fantasia ne abbiano da vendere, storpiare spinaci, pollo, salmone e “alla Norma” specialità catanese. Forse solo l’arancina e l’arancino dolci subiscono la stessa sorte delle classiche e diventano accioccolato o annutella.

C’è, infine, l’arancina chi peri (arancina con i piedi), ma quella non è commestibile ed è la forma che noi siciliani assumiamo dopo avere ingurgitato dalle cinque alle dieci arancine a testa. Comunque, divagazioni linguistiche a parte, il giorno di S. Lucia è quello in cui in ogni casa o rosticceria siciliana che si rispetti, riecheggia una sola frase: “al mio segnale, scatenate la frittura!”

RICETTA PER CIRCA 18/20 ARANCINE/NI

Ingredienti:

1Kg di riso Carnaroli 

Due bustine di zafferano

100 gr di burro

Grana o parmigiano q.b.

Noce moscata q.b.

Sale q.b. oppure a seconda del gusto personale, anche 2 dadi per brodo di carne

Lt 2,2 di acqua per la cottura 

Ripieno:

Per il ragù di carne si seguirà la ricetta dettata dal gusto personale (carne bovina, suina, mista, ragù di pollo, ragù vegetariano)

Al burro:

500 ml di latte

100 gr di farina 

Burro, noce moscata, Parmigiano, prezzemolo e sale q.b. 

300 gr di prosciutto a cubetti (può anche essere sostituito dal salmone o dallo Speck)

2/3 mozzarelle da 100 gr ca. tagliate a cubetti

Per la “lega”:

Acqua e farina per ottenere una sorta di pastella piuttosto densa

PREPARAZIONE:

Mettere nell’acqua il burro, lo zafferano, il sale o i dadi. Portare a ebollizione,  aggiungere il riso e cuocere fino a quando si sarà assorbita tutta l’acqua. Aggiungere il Parmigiano, la noce moscata e versare su una spianatoia, lasciando raffreddare. Preparare la besciamella con il latte, la farina, gli aromi e il Parmigiano. Lasciare raffreddare e poi aggiungere il prosciutto e la mozzarella. Mettere un po’ di riso in una mano, schiacciare il centro e riempire con il condimento. Ricoprire con altro riso, dare la forma desiderata e dopo averla passata nella “lega” e nel pangrattato, friggere in olio bollente. 

Buon appetito!

di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: arancinaarancinoCataniacibo sicilianoPalermoSanta LuciaSicilia
Share

Monica Militello Mirto

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Palermo FC vs Casertana

Il Palermo stradomina ma segna “solo” due gol

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset