• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
domenica, 11 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

IL CANNOLO SICILIANO, SACRO O PROFANO?

di Monica Militello Mirto
Home Cultura Cucina

Faccio parte di quella generazione che ha vissuto l’emozione delle  meravigliose feste in casa, con l’immancabile “gioco del bastone” e dei pegni da pagare, decisi dagli amici con perfidia inaudita. Come ogni adolescente attendevo con trepidazione il giorno del mio compleanno che coincideva quasi sempre con il Carnevale, poiché sono nata a metà febbraio. 

Trascorrevamo ore di giovanile spensieratezza, immersi nella  magica atmosfera creata da mia madre che nottetempo addobbava il salotto e rivoluzionava l’intera disposizione dei mobili, in modo da recuperare lo spazio per  la “pista da ballo”. Dopo la musica disco, i lenti e i giochi, arrivavano le cibarie di cui si occupava mio padre, visto che avevamo una pasticceria e quel giorno provvedeva anche alla consegna. I padri siculi, come i camaleonti, hanno la capacità di mimetizzarsi perfettamente e il mio diventava un tutt’uno con la carta intestata che avvolgeva gli enormi vassoi, messi l’uno sopra l’altro. Nascosto dietro quella torre, irrompeva in salotto a tradimento con l’intento di porre fine a eventuali “balli proibiti”, ovvero i lenti, ma trovava sempre i miei amici seduti che lo salutavano sorridendo a 54 denti, per scampato pericolo.

La calda rosticceria era un piacere per il palato, ma fra i vassoi uno attirava più degli altri, ossia quello dei cannoli farciti con ricotta di vario colore. 

Il cannolo siciliano un tempo era un dolce tipico del Carnevale, ma nel corso degli anni è divenuto immancabile protagonista delle vetrine di ogni pasticceria e lo si può gustare tutto l’anno.

È molto probabile che il suo nome derivi dalle canne di fiume, utilizzate un tempo per arrotolare la pasta che diventerà scorza, in siciliano a scuoccia, ovvero la cialda. 

Secondo una delle tante leggende il cannolo siciliano sarebbe nato in un convento a Palermo per opera di alcune suore di clausura che, per scherzo, avrebbero riempito una vasca di ricotta e sostituito i rubinetti con la croccante scorza dei cannoli. A supportare questa tesi il fatto che in dialetto siciliano il rubinetto viene chiamato cannolo. 

In effetti, però, vi sono diverse ipotesi sulle origini del cannolo siciliano a causa dell’esiguo numero di informazioni arrivate fino a noi, ma è di certo un dolce molto antico. 

Intorno al 70/75 a.c. il famoso oratore Marco Tullio Cicerone, che fu anche Questore di Lylibeum (l’attuale Marsala), descrisse un dolce che potrebbe essere l’antenato del cannolo siciliano, ovvero un “tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte factus” (cilindro farinaceo, fatto di latte per un dolcissimo cibo).

Fra le possibili storie sull’origine del cannolo siciliano, due sono quelle più accreditate e che più frequentemente vengono prese in considerazione. 

Nella prima si narra che nell’antico villaggio di Nissa (da qui nisseno) sorgessero diversi harem e da quel luogo, in seguito, si sviluppò l’odierna Caltanissetta il cui nome deriva infatti dall’arabo Qal’at-an-Nisā (Castello delle donne). Le donne per trascorrere il loro tempo, quando non erano richieste dal sultano, si dedicavano alla preparazione di varie pietanze e di dolci. Il capostipite del cannolo siciliano, quindi, potrebbe essere il risultato di un momento creativo un poco audace, poiché la forma del dolce probabilmente alludeva alla “virtù” del Sultano. 

Quando i Normanni conquistarono quei luoghi, molte donne fuggirono  e trovando rifugio in convento si convertirono al Cristianesimo. Al sicuro fra quelle mura stabilirono un bel legame con le suore, cui insegnarono come realizzare quello che poi divenne il cannolo siciliano. Da questa unione tra sacro e profano potrebbe derivare la seconda storia sull’origine del rinomato dolce isolano, ovvero che sia stata un’invenzione delle suore di un convento di clausura, ubicato poco lontano dal capoluogo nisseno.  

In entrambi i casi Caltanissetta sembra rivendicarne la paternità. 

Provenienza incerta, bontà sempre certa del cannolo siciliano, apprezzato in tutte le sue varianti a seconda della zona in cui si gusta. A Piana degli Albanesi, ad esempio, un paesino in provincia di Palermo, i più golosi troveranno cannoli giganti mentre a Dattilo e Napola, in provincia di Trapani, la ricotta con cui vengono farciti i cannoli è più grezza e meno dolce. Variano, a seconda dei luoghi, anche le decorazioni: granella di pistacchio, mandorle, ciliegie candite e… Secondo la fantasia del pasticcere.

Il cannolo siciliano è un dolce irresistibile e unico che conquista tutti. Chi trascorre per la prima volta le vacanze in Sicilia e lo assaggerà per curiosità, non ne dimenticherà mai il gusto mentre il siciliano che vive e lavora fuori, una volta terminate le ferie, tornerà con l’immancabile vassoio di cannoli. Ci vorrebbe Marinetti per descrivere il “suono” della cialda che si sbriciola, ma non avendo doti medianiche spero di riuscirci da sola. Tutto inizia con  il “cruunch” al primo morso, momento in cui la cialda bruna e friabile inizia a spezzettarsi. Frammenti che si uniscono alla ricotta in un misto croccante e morbido, arricchito dal gusto delle gocce di cioccolato fondente. In questo periodo attenti agli amici buontemponi che potrebbero farvi trovare,  fra i cannoli siciliani  “a norma”, anche quelli con la sorpresa. Così come una volta fece mio padre che in un vassoio ne mise alcuni con la parte centrale ripiena di farina. Da quel giorno e ancora oggi che è in pensione, quando prepara i cannoli è preferibile tagliarli a metà… Non si sa mai!

RICETTA DEI CANNOLI DI NONNO PASTICCERE

INGREDIENTI PER 16 CIALDE ca.:

250 di farina 00

1 cucchiaio raso di cacao

40 gr di zucchero semolato

30 gr di strutto

1 bicchierino di marsala

½ bicchiere di vino bianco

Un pizzico di sale

Olio di semi per la frittura

e cilindri in acciaio da 12 cm ca.

PER IL RIPIENO:

800 gr di ricotta

300 gr di zucchero

120 di gocce di cioccolato

PER DECORARE:

Zucchero a velo, granella di pistacchi, arancia o ciliegie candite 

PREPARAZIONE:

In una ciotola lavorare tutti gli ingredienti (farina, cacao, strutto, zucchero, Marsala, vino e sale) fino a ottenere un impasto liscio e compatto e lasciare riposare per 30 min. Trascorso il tempo, stendere l’impasto molto sottile (3mm), ritagliare dei dischi da avvolgere attorno ai cilindri, sovrapponendo le estremità. Riscaldare l’olio e friggere le scorze che dovranno risultare con la superficie a bolle.

Setacciare la ricotta (già sgocciolata), unire lo zucchero e le gocce di cioccolato. Con una sac à poche o con un cucchiaio, riempire le scorze e decorare.

Buon appetito!

di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: cannolo sicilianocucinaMamma ChefpasticceriaSicilia
Share

Monica Militello Mirto

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo

Beni culturali: Gela, al via i lavori per il Museo regionale della nave

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset