Da oggi anche gli abitanti di Santa Flavia potranno avvalersi delle agevolazioni fiscali sui contratti di locazione abitativa.
E’ stato depositato l’Accordo territoriale affitti al Comune di Santa Flavia dalle OO.SS. ANIA ,CASA MIA, UNIONCASA, CONFAPPI E CONFABITARE, su impulso dell’Assessore del Comune Antonella Cavezzano.
Grazie all’unione delle più importanti organizzazioni sindacali della proprietà e dell’inquilinato presenti a Santa Flavia e al sindaco Salvatore Sanfilippo si è arrivati a questo strumento di risparmio fiscale.
Da oggi i proprietari di immobili uso abitativo di Santa Flavia potranno accedere alla Cedolare Secca agevolata pari al 10% del canone annuo di locazione invece di dover pagare quella ordinaria del 21%; se decidono di accedere invece alla tassazione ordinaria hanno, grazie a questi contratti, un abbattimento dell’imponibile pari al canone annuo di locazione del 30%.
In più il Comune di Santa Flavia, per tutti i contratti concordati stipulati nel rispetto dell’Accordo Territoriale depositato presso il Comune, concederà un abbattimento dell’aliquota IMU pari al 25% del suo valore e gli inquilini potranno ottenere delle importanti detrazioni fiscali con notevoli risparmi.
Gli scaglioni di reddito riferiti agli inquilini sono due, il primo va da Zero a 15.493,71 euro ed in questo caso si ha diritto alla detrazione fiscale pari ad euro 495,00. per tutta la durata del contratto di locazione.
Mentre se l’inquilino si trova nella fascia di reddito che va da più di 15.493,71 euro e fino a €. 30.987,41 la detrazione fiscale è pari ad euro 247,90 per tutta la durata del contratto di locazione.
“Come Associazione proprietari CASA MIA ringraziamo quindi l’Assessore Antonella Cavezzano per averci coinvolti in questa iniziativa e per aver voluto dare ai suoi cittadini una ulteriore opportunità di risparmio fiscale” afferma il Presidente CASA MIA, Cetty Moscatt.
di Redazione – EmmeReports