• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
domenica, 11 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Il suo nome è sfincia con la “c”

di Monica Militello Mirto
Home Rubriche Cucina

È ormai mia abitudine aprire, di tanto in tanto, il prezioso scrigno dei ricordi e lo farò anche oggi per presentarvi l’ennesima e irrinunciabile squisitezza palermitana, ovvero la sfincia di San Giuseppe.

Avendo un papà pasticciere che ha gestito una pasticceria per più di 40 anni, non potrei non ricordare i fatidici giorni di festa in cui venivano preparati, a seconda della ricorrenza, i dolci tipici della tradizione siciliana.

Erano gli anni ’80, quando la nostra produzione tipica raggiungeva parecchi angoli dell’Italia settentrionale che gli anziani chiamavano “il Continente” e molti clienti, non potendo raggiungere personalmente parenti e amici, ricorrevano a noi per le “dolci spedizioni”. Oggi invece, in tante città italiane, è possibile trovare gastronomia e pasticceria tipiche siciliane e non, e grazie a google, inoltre, siamo ormai capaci di preparare e portare in tavola di tutto un po’. In quegli anni ci affidavamo soltanto alle spedizioni, la cui procedura era un po’ più complessa perché non online, ma “on penna carta e modulistica” con maggiorazione “abbondante” per la posta aerea che accelerava i tempi di consegna. Proprio avvalendosi di questa “modalità” costosissima, un nostro cliente ordinava le sfince di San Giuseppe da recapitare all’azienda “Fila” dove, peraltro, lavorava anche mio zio che non solo le mangiava insieme ai colleghi, ma tornando a casa continuava con quelle portate da mia nonna che andava a trovare il resto della famiglia proprio in quel periodo. Così anche mia zia e i miei cugini avevano la loro abbondante razione di sfince di San Giuseppe, preparate dallo zio Enzo pasticciere e sebbene non esistessero artifizi, quali miglioratori e conservanti vari, quelle soffici e voluttuose squisitezze arrivavano intatte a destinazione. 

Un altro ricordo riguarda il backstage della sfincia, ovvero stare a guardare mio padre e chi lo collaborava mentre preparavano l’impasto e friggevano senza sosta. Il giorno di San Giuseppe il fumo della frittura superava di gran lunga il fumo di Londra, generato un tempo dagli innumerevoli camini londinesi, e quando uscivamo dal laboratorio olezzavamo talmente tanto di sfince da essere appetitosi. Le piccole porzioni di impasto venivano gettate nell’olio bollente e si trasformavano immediatamente, raddoppiate di volume,  in sfince perfettamente dorate e leggere… poiché galleggiavano sull’olio, ma un po’ meno leggere da digerire. 

L’origine si fa risalire ad alcuni dolci arabi o persiani fritti nell’olio dalla consistenza spugnosa e forma irregolare, così come la sfincia  e proprio per questo il nome rimanda al termine arabo isfang che significa spugna. In alcune borgate viene chiamata spincia, forse per inconsce reminiscenze latine (spongia) mentre alcuni rappresentanti delle classi più abbienti, quindi più raffinati, la chiamano sfingia che non esiste come termine, ma che fa di certo litigare antenati egizi e latini, divisi tra sfinge e spongia.

L’antica preparazione araba con il miele, venne trasformata in quella che conosciamo, dalle suore del monastero delle Stimmate di San Francesco che aggiunsero la ricotta dedicando il dolce a San Giuseppe, il papà per eccellenza, umile  e buono come gli ingredienti utilizzati. L’altro elemento che completa la buonissima sfincia è quindi la ricotta che nella nostra pasticceria arrivava dalle Madonie il giorno prima della festa. Veniva consegnata in quantità industriali nelle cosiddette “fascelle”, ovvero cilindri costituiti da lunghi listoni in legno, da cui fuoriusciva il siero gocciolante.

Nel corso degli anni, per garantire una maggiore igiene, le fascelle sono state sostituite da contenitori forati in plastica sigillati singolarmente, ma la bontà della nostra ricotta è rimasta invariata negli anni.

Morbida e dal sapore unico, secondo alcuni scritti, furono gli Egizi a lavorarla così come la conosciamo oggi e se ne trova traccia anche in uno dei passaggi importanti dell’Odissea, quando Odisseo si imbatte in Polifemo. Quest’ultimo, nel momento in cui si accorge della presenza dell’uomo, stava proprio lavorando la ricotta e l’eroe si ferma a gustare quello che solo apparentemente sembrava latte rappreso. Anche nell’Antica Roma era molto gradita e secondo Virgilio sarebbe stata scoperta da Aristeo, figlio di Apollo e di Cirene, che imparò dalle ninfe a lavorare il latte, coltivare gli ulivi e allevare le api. Una delle testimonianze che confermano quanto i romani amassero tanto la ricotta si trova in un affresco nel tempio di Iside, a Pompei, in cui è raffigurato un canestro colmo del bianco e morbido latticino, ottenuto dopo una doppia cottura (recocta).    

Secondo la tradizione cristiana, invece,  San Francesco insegnò ai pastori del Lazio la tecnica per ottenere una ricotta più delicata e prelibata. La ricotta può essere ottenuta anche da latte vaccino, caprino e anche misto, ma quella più utilizzata è solitamente la  ricotta di pecora, insostituibile “copertura” e ripieno della sfincia di San Giuseppe. Definirei sublime l’incontro  tra la morbida e spugnosa pasta fritta, impercettibilmente salata, e la ricotta dolcissima condita con gocce di cioccolato fondente. Spero che ogni famiglia della mia città così come nel resto del mio Paese, ognuna con le proprie tradizioni, oggi possa trascorrere una dolce giornata e una serena festa del papà, in un momento storico particolarmente amaro.  

RICETTA PER ca 15 SFINCE

Ingredienti:

500 gr di farina 00

125 gr di strutto

10 gr di sale

6/8 uova

5/600 di ricotta zuccherata con 150 gr di ricotta (se risulta troppo dura, aggiungere un alto po’ di zucchero)

Gocce di cioccolato

Olio di semi per la frittura

Preparazione:

Mettere sul fuoco un tegame con mezzo litro d’acqua, la sugna e il sale. Non appena tutto è sciolto unire la farina mescolando affinchè non si formino grumi e appena inizia l’ebollizione, aggiungere le uova una per volta e amalgamare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Deve staccarsi dalle pareti del tegame. Fare scaldare abbondante olio e friggere piccole porzioni del composto che raddoppieranno di volume e girarle con un cucchiaio di legno, fino a che non si saranno dorate. Una volta fritte, disporle su un vassoio, lasciarle raffreddare e completare il tutto con la ricotta che, a seconda del gusto personale, potranno essere riempite anche all’interno o soltanto ricoperte all’esterno.

Buon San Giuseppe e auguri a tutti i papà!

di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: cucinadolcedolciMamma Chefpasticceriapopolarericettasfincesfincia di San GiuseppeSicilia
Share

Monica Militello Mirto

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
JULIE

Esce in radio e digital download "Ancora in piedi": il nuovo singolo di Julie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset