• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Agrigento, da un’idea di Francesco Anastasi il Secondo Trofeo Luigi Pirandello

di Redazione
Home Cultura Arte

Anche questa estate sarà la Città di Agrigento ad ospitare volti e voci nuove dell’arte contemporanea con un’importante evento collettivo a tema libero: la seconda edizione del Trofeo Luigi Pirandello, che avrà la prestigiosa cornice dell’atrio monumentale di Palazzo dei Giganti, sede della Municipalità e affaccio del prestigioso teatro dedicato al grande drammaturgo girgentino. Un’iniziativa nata dalla sensibilità di un artista e sostenuta con impegno dall’Amministrazione, come spiega il Sindaco, dottor Francesco Miccichè: “Un trofeo dedicato all’arte nel nome di Luigi Pirandello: il Comune di Agrigento ha accolto con entusiasmo la proposta del maestro Francesco Anastasi di rinnovare l’importante evento culturale che nella passata edizione ha assegnato il trofeo alla pittrice mazarese Sabrina Russo. Da parte del Comune il sostegno a iniziative di respiro e livello nazionale come il Trofeo Pirandello ha una duplice valenza: aprire nuovamente la nostra città agli scambi culturali che per tre millenni sono stati testimoni del suo ruolo di primo piano nell’evolversi della società del Mediterraneo e riconoscere l’indiscutibile valore dell’apporto che le capacità del singolo, in questo caso l’artista Francesco Anastasi, possono dare all’intera comunità. Essere Amministrazione, infatti, nel senso più alto e nobile della parola significa sostenere, promuovere e disporre della cosa pubblica nell’interesse collettivo. Ma, e non mi stancherò mai di sottolinearlo, la forza e la volontà, la tenacia e la capacità individuale sono l’unico e vero elemento capace di azionare il volano della società. Di questo non possiamo che ringraziare l’Artista che con i suoi colori pieni di vita, con i mercati palermitani e la bellezza classica delle sue figure senza tempo sta per la seconda volta risvegliando Agrigento attraverso la cultura e il rinnovato senso del bello”. 

Maestro Francesco Anastasi

Il secondo Trofeo Luigi Pirandello è il nuovo appuntamento siciliano per dare voce agli artisti nella più ampia libertà creativa, riportando l’isola ad essere crocevia, luogo e momento d’incontro perché le vie di comunicazione nascono sì per meri scopi commerciali ma diventano poi luoghi privilegiati dello scambio di idee, delle contaminazioni e dell’irradiarsi della civiltà. Il promotore e Direttore Artistico dell’evento, Francesco Anastasi, ne spiega così le ragioni più profonde: “La passata edizione che aveva avuto luogo nella piazzetta Kaos, antistante la casa del drammaturgo, aveva già dimostrato l’interesse crescente sia da parte degli artisti a partecipare che da parte del pubblico ad immergersi in un tumulto di stimoli, colori, emozioni difficilmente replicabile in altri luoghi della nostra Sicilia. Agrigento, infatti, più e meglio della mia Palermo, ha saputo mantenere quasi intatto il difficile equilibrio fra segni e tracce del passato e sviluppo della modernità. Noi qui possiamo non solo leggere l’antichità attraverso frammenti musealizzati ma immergerci ancora nei volumi e negli spazi dei canoni classici, camminare fra ulivi centenari e attendere nell’inverno il delicato fiorire dei mandorli, così come hanno fatto generazioni e generazioni di coltivatori della terra; possiamo restare in silenzio nel dedalo di vicoli protetto con intelligenza urbanistica dal vento e dalla calura o rimanere sovrastati dalla maestria degli architetti barocchi. Tutte queste antiche forme d’arte hanno parlato linguaggi differenti, trovando dopo ogni crisi una sintesi e la forza di affrontare nuove sfide. Adesso, in un momento in cui l’arte sembra essere prigioniera solo di lottizzazioni e servire ai guadagni di Fiere e Gallerie, noi con il Trofeo Pirandello vogliamo dare un segnale diverso: l’arte che noi vogliamo è capace di comunicare, di suscitare emozione, di parlare a chi la guarda”.  

Teatro Luigi Pirandello

“Per questo ho deciso, come Direttore Artistico, di non imporre limiti tematici, di non obbligare entro i confini di un argomento. Ognuno deve essere libero di creare il proprio linguaggio, il proprio universo cromatico perché l’artista è prima di tutto chi sa veramente sporcarsi le mani con i colori, la grafite, l’impasto del gesso, chi frequenta assiduamente e con coraggio ogni giorno i propri pennelli, le vernici, i diluenti e le spatole. Chi maturato una confidenza tale con gli strumenti da colpire e creare con gesti precisi, liberi, sicuri. Si deve sentire nell’arte la padronanza e la sicurezza, perché al pari del contenuto deve necessariamente esservi quella capacità artigiana, tramandata nelle scuole, nelle botteghe e nelle Accademie che distingue l’Artista dall’Intellettuale. Per questo motivo ho affiancato allo staff del Trofeo Pirandello in questa seconda edizione due critici d’arte molto diversi fra loro: la professoressa Anna Maria Esposito che ben conosce la didattica, la comunicazione e attraverso la sua sensibilità legge con acutezza i valori, le speranze e le ambizioni dei singoli artisti e il dottor Massimiliano Reggiani, che con attenzione alla sociologia e alla storia cerca i riflessi e le tracce del passato nella multiforme e pulsante vitalità delle ricerche contemporanee”. 

Trofeo Luigi Pirandello, seconda edizione 

Oltre ai lavori dei partecipanti alla seconda edizione del Torneo, il monumentale atrio del Teatro Luigi Pirandello accoglierà anche i dipinti del maestro Anastasi, luminosi e vibranti ritratti della sua amata Sicilia e quelli del professor Luigi Prado, cui verrà tributata una speciale menzione per quanto ha saputo dare all’arte nella sua lunga e magistrale attività.
In esposizione opere di: professor Luigi Prado, Carmen Casale, Tiziana Di Mauro, Fiorenza D’Orazi, Paola Fucina, Gianni Giannettino, Emanuela Lo Presti, Francesco Mangiameli, Laura Marra, Roberta Martinoli, Concetta Antonia Pagano, professoressa Patrizia Prado, Valentina Preda, Salvatore Ribaudo, professoressa Margherita Rinaldi, Valentina Scrocco, Raffaele Silvestri e Giuseppina Taddei.


di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito

Si ringrazia “Fondazione Teatro Luigi Pirandello” per le immagini.

Tags: AgrigentoarteFrancesco AnastasiSecondo Trofeo Luigi PirandelloSicilia
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Locale di Palermo chiuso per assembramento

Locale di Palermo chiuso per assembramento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset