• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising
lunedì, 5 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Umbria, al Polo Museale di Gualdo Tadino le opere dell’artista messinese GIKO

di Redazione
Home Cultura Arte

I colori del Mediterraneo nelle opere dell’artista messinese GIKO si spingono nell’Umbria boscosa e antica seguendo millenarie tracce di storia. I dipinti sono esposti a Gualdo Tadino, nello spazio espositivo della Casa Cajani, dove hanno sede due importanti Musei: quello della Ceramica e il Museo degli antichi umbri. Gualdo Tadino, città di aspetto severo dai prospetti di pietra e dai rossi tetti di cotto, è stato un asse commerciale importante, che Roma dopo averne fatto conquista trasformò nella strada consolare Flaminia, capace di superare gli Appennini e regolare i traffici tra l’Urbe e l’Adriatico, arrivando fino ai confini settentrionali cioè a Rimini. È quindi simbolica la scelta di portare fisicamente questi dipinti dai colori solari e centrati sulla bellezza della forma umana in un centro di transito così antico: si sente la volontà di riappropriarsi del viaggio, di allontanarsi dal centro e nonostante la pandemia di spingersi nuovamente verso il remoto e lo sconosciuto.  

Tramonto

Così introduce l’arte di GIKO il curatore della mostra, Catia Monacelli: “Tutti abbiamo vissuto questo tempo incerto, sospeso, che ha visto il mondo in eterna attesa e siamo ancora in bilico purtroppo, anche quando la soluzione sembra essere dietro l’angolo, ma l’obiettivo, negli stessi intenti dell’artista, è di fare in modo che l’arte torni al centro della vita quotidiana di ognuno di noi, nel nostro immaginario, che esca da un processo di marginalizzazione che l’ha collocata tra le cose non necessarie. GIKO riesce benissimo in questo intento, la mostra è un momento di riflessione ma anche un trionfo di luce, di colori caldi, di immagini antropomorfiche, si respira un’atmosfera di gioia. C’è la Sicilia dentro, la sua Messina, una terra calda e ricca di tradizioni, in cui il rapporto tra uomo e ambiente si perde nella notte dei tempi. L’artista diventa così un demiurgo, i suoi lavori trasmettono una forza generatrice, i colori si trasformano in suoni, un soffio vitale attraversa le tele, la forma si fa narrazione e contenuto, investe lo spirito, arriva l’ordine dopo il caos. Un giardino si svela davanti ai nostri occhi, fa da scenografia al viaggio, finalmente un’oasi di pace in cui chi osserva può lasciarsi andare ad una ritrovata armonia”.

La Danza

È proprio questa armonia l’aspetto delle opere di GIKO che permette di trovare un dialogo con le ceramiche del Museo: in molti dei piatti esposti è la figura umana, il ritratto, il carattere, la scena narrata ad essere centro dello schema compositivo, lasciando alla decorazione una funzione di cornice, ritmica e non architettonica. Dal Trecento e per molti secoli ancora la ceramica gualdese ha goduto della ricchezza di materie prime per i ceramisti: boschi da legna per le fornaci, acqua per i mulini da macina, argilla di qualità, l’ossido di ferro del monte Fringuello e rami di ginestre per una particolare tecnica di cottura, il lustro, che dona al pezzo finito straordinari riverberi di luce tra l’oro e il rubino.

La danza dei cigni

Allo stesso modo i dipinti di GIKO partono dalla centralità dell’uomo che sia corpo, volto, profilo o mani e con moto a spirale coinvolgono e trasformano tutti gli spazi prossimi e lontani, un continuo rimando e cangiare di colori che dalla tela passano direttamente alla mente dell’osservatore, quasi fosse immerso nella luce vibrante di una cattedrale. Il corpo è quasi un pretesto, accende e stimola, ma la comunicazione con chi guarda avviene principalmente nella fascinazione di quel caleidoscopio di colori. La mostra come sete di viaggio sulle antiche strade che dal Mediterraneo salgono a Nord, equilibrio e armonia come significato dell’opera, colori come traccia e ricordo di un mondo vissuto nella bellezza: sono spunti che il curatore ha colto nell’arte di GIKO, riconoscendone la forza e dandole il giusto spazio nel flusso già musealizzato dell’arte passata.

Signora di fiori

 “Quello che stiamo vivendo – conclude Catia Monacelli – rappresenta un cambiamento epocale e a nulla serve attendere speranzosi che prima o poi le cose tornino nel solco della ‘normalità’. Per questo l’arte deve ricominciare a riorganizzarsi e riflettere su sé stessa. Non solo dobbiamo comprendere di nuovo il ruolo che hanno gli spazi istituzionali, la funzione dei musei, ma più in generale riflettere sull’importanza che l’arte e le opere hanno all’interno della nostra società, delle nostre comunità, del nostro vivere. GIKO ha per questo scelto un titolo forte e deciso, giocando con il suo nome e l’auspicio di una piena ripresa dell’arte: RESTART GIKO RESTART”.

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito

La pianta carnivora

Un evento promosso dal Polo Museale con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con l’Associazione The loft Arte e con il sostegno della Regione Umbria nell’ambito delle progettualità intercomunali “Umbria. Passaggio a Nord Est”.

“RESTART GIKO RESTART” presso lo spazio galleria del Museo Casa Cajani è visitabile fino al 29 agosto 2021 da venerdì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Per altre informazioni visitare il sito www.polomusealegualdotadino.it

Signora Natura
Tags: arteCatia MonacellidipintiGikoGualdo TadinoMessinapitturaRESTART GIKO RESTARTSicilia
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Guido Bertolaso coordinatore sicurezza sanitaria in Sicilia

Covid19, Ruggero Razza: "Provvedimenti a partire dal 23 agosto"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset