• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

“Catarsi” di Roberto Fontana allo Spazio Almareni di Palermo

di Redazione
Home Cultura Arte

Un’antologica dell’artista torinese Roberto Fontana, da anni trasferito in Sicilia, sarà inaugurata domani a Palermo presso Lo Spazio Almareni; è un evento curato da Marco Cocciola che presenta anche tutte le opere in mostra nel pregevole volume “Promenade – Le forme dell’arte” una collana da lui diretta per la casa editrice palermitana Ex Libris. Le opere di Roberto Fontana hanno tre caratteristiche molto peculiari, la grande capacità di padroneggiare la gestualità del segno e del colore, una profonda e continua riflessione sulla condizione umana, la creazione di ampi spazi mentali entro cui muovere i protagonisti dei propri dipinti. 

  • Catarsi di Roberto Fontana
    No title 1 2015
  • Catarsi di Roberto Fontana
    Eye 2019
  • Catarsi di Roberto Fontana
    Inside me 2019

Cerchiamo di conoscere l’artista attraverso le lucide analisi che i critici gli hanno dedicato. Salvo Ferlito spiega la profonda relazione tra tecnica e significato: “L’accensione coloristica, la stesura fluida e pastosa (con tipiche pennellate larghe e maculari e con vistose colature di pigmento), la costruzione delle immagini con modalità di plastico abbozzo, l’estrema sintesi fisiognomica ed anatomica e l’inquadramento dei soggetti in una condizione di bloccata solitudine, tutto, nella pittura di Fontana (dalla tecnica al linguaggio), contribuisce a una marcata ‘espressione’, nel senso d’un compiuto moto d’affioramento che procede dal profondo dell’interiorità verso l’esterno”. 

Meat me 2013

Le parole di Andrea Cusumano ci permettono di comprendere invece il rapporto fra intenzione e azione: “La pittura realizzata da Fontana è legata a quel filone dell’arte contemporanea che vede nel gesto la forma massima dell’espressione individuale. I movimenti del corpo e le sue possibilità guidano tale ricerca pittorica. Il pittore si esprime con gesti e questi gesti trovano un ostacolo sulla tela imprimendovisi. La pittura diventa danza, una danza nata da una ricercata e volontaria aleatorietà che conduce però ad una nuova dimensione estetica. L’esperienza gestuale viene portata alle estreme conseguenze, inseguendo come obbiettivo il disancoramento da vincoli figurali, astratti e cromatici. L’artista si pone di fronte alla tela come di fronte ad un ‘campo d’azione’. La proiezione della propria gestualità trova nelle tracce di colore sulla tela la sua identità. Un punto fondamentale è il rapporto sensuale e quasi organico con il colore come materia. La pittura, qualunque tipo di pittura anche la più ‘verosimigliante’ è un’esperienza di tipo tattile. Preparare e mescolare i colori, prenderli con dei pennelli, con delle spatole o direttamente con le mani e distenderli sulla superficie liscia ed immacolata della tela è un’ esperienza estremamente eccitante”. 

Trittico, 2017

Roberto Fontana stimola la propria ricerca con un’attenzione quasi ossessiva al corpo. È ancora Salvo Ferlito che con grande sintesi ne racconta le ragioni, radicate nella: “diffusa situazione di malessere e patologia dell’intera società. Le svariate riproposizioni del proprio autoritratto (non di rado in un evocativo e straniante sdoppiamento dell’immagine attraverso il ricorso al riflesso in uno specchio), ma soprattutto le tante scene di macelleria (coi corpi umani drammaticamente appesi ai ganci ed esposti alla stregua di qualsiasi altro animale) diventano le icone d’una sempre più diffusa condizione di minorità dell’Ego contemporaneo, i cui spazi di libertà risultano viepiù ridotti e coartati in nome e per conto di “ragioni superiori.” I suoi dipinti non rappresentano “un invito all’arrendevolezza e alla rassegnazione – quello espresso attraverso l’urlo rabbioso e di dolore, o mediante l’afasico e alienato straniamento, o addirittura con la definitiva riduzione allo stato mortuario – ma un fermo richiamo al pieno recupero ed esercizio delle funzioni critiche, quale unico mezzo di difesa dalle dorate e capziose insidie mosse ai nostri inalienabili diritti di uomini e di cittadini”. 

Senza titolo 2021

Infine vi è lo spazio che l’artista costruisce sfondando il limite fisico della tela. Uno spazio entro cui muovere i corpi o espandere un paesaggio puramente mentale, come spiega Francesco Piazza descrivendo una specifica serie di dipinti: “Con Land(e)scape ricostruisce sé stesso con la medesima qualità dei suoi precedenti lavori introspettivi ma, questa volta, in forma di paesaggio. Un affondo nelle viscere dell’esistenza; una sorta di autoritratto “en plein air” dove i fiumi, gli alberi, le montagne, i riflessi di luce sono metaforicamente membra, cervello, occhi di un complesso organismo fisico e psicologico che prende corpo e vita sulla tela attraverso la accentuata matericità e la fluidità acquosa dei colori che governa e padroneggia in un insieme di sapienza e apparente casualità, liberi di scorrere come fossero promanazioni del proprio stato d’animo”. 

Senza titolo 2020

L’arte di Roberto Fontana ha un forte fascino, è intimamente tragica, introspettiva, riflessiva quasi riportasse le continue ferite lasciate dalla realtà su un’anima sensibile che non riesce a spiegare le ragioni del dolore e della solitudine, ma ha comunque una profonda empatia verso la sofferenza. Sembra tenere vivo il ricordo delle migliaia di fanti mandati meccanicamente al massacro nella Grande Guerra, il primo conflitto su scala industriale della nostra storia, tra Caporetto e la Battaglia del Solstizio; si sente l’umiliazione e la sconfitta delle masse operaie che nella Torino del 1980 cercarono disperatamente di difendere per settimane i propri diritti con scioperi e serrate. Della sua Sicilia di adozione si riverberano le figure antieroiche del Trionfo della morte, la fisicità e la presenza di corpi e presenze ormai senza volontà nell’ipogeo silenzioso e atemporale dei Cappuccini. La lezione dell’austriaco Hermann Nitsch, di cui Fontana è stato allievo, passa magicamente dalla cupa tragicità del reale attraverso i colori direttamente alla tela. L’artista ne coglie l’essenza e la trasforma in mirabile pittura. 

Senza titolo 2021

Questa mostra antologica diventa la sintesi di una riflessione che è prima di tutto filosofia, poi gesto, materia e infine colore. Conclude così il curatore Marco Cocciola: “Roberto è un artista impegnato e straordinario; Catarsi è un evento memorabile, da me voluto con il precipuo scopo di rendergli omaggio e documentare la sua intera parabola creativa attraverso un corpus di opere che permettono di coglierne la sensibilità oscura e dolorante, sempre in bilico tra un’energia straripante e la disperazione”. 

di Massimiliano Reggiani–EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito 

CATARSI Tra figura e colore, a cura di Marco Cocciola
con il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Palermo
Palermo, Via Lo Jacono, 13

inaugurazione mercoledì 1° settembre 2021 alle ore 17.30
aperta fino al 19 settembre 2021, dal martedì al sabato 17,30-19,30 

No title 8 (giocondo) 2013-2017
Tags: arteCatarsiMarco Cocciolamostra antologicaPalermoRoberto FontanaSpazio Almareni
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo

"Vi canto una canzone alla rovescia": i gioielli del nonsense alle Notti di BCsicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset