• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
venerdì, 9 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Marsala, dieci artisti rendono omaggio all’universo poetico di Federico Fellini

di Redazione
Home Cultura Arte

Dieci artisti hanno trasformato in segno e colore la poesia cinematografica del regista romagnolo Federico Fellini, interpretando con assoluta libertà creativa “La strada”, uno dei suoi capolavori. 

Gianna Panicola, curatore dell’evento, ha raccolto a Marsala nelle sale dell’ex Convento del Carmine le opere di Antonino Gaeta, Bianca Giacalone, Marta Mariano, Antonio Mauro, Antonio Gregorio Maria Nuccio, Linda Sofia Randazzo, Salvo Rivolo, Linda Saporito, Igor Scalisi Palminteri e Tiziana Viola-Massa. Un evento a tema come questo ha sempre un duplice interesse per l’arte: spinge l’osservatore a riflettere ed interrogarsi sul soggetto e mostra la capacità del linguaggio contemporaneo di assorbire e rielaborare la lezione di un Maestro. Cerchiamo di cogliere lo spirito dell’iniziativa attraverso le parole del Curatore: «L’idea di realizzare una mostra collettiva ispirata al film ‘La strada’ è stata dettata da una scelta visiva, dalla ricchezza poetica e figurativa che offre, ho subito associato al film gli artisti da me scelti. Per Federico Fellini la fonte di ispirazione del film è stata visiva prima che narrativa, lui stesso ha dichiarato: ‘Ci sono idee che nascono tutte in una volta sotto forma di immagine, tutto questo fu molto evidente per il personaggio di Gelsomina’. ‘La strada’ è la creazione di uno stile cinematografico lirico, poetico unico, concentrato sulla forza dell’immagine capace da sola di suscitare fascino emotivo. Da una particolare interpretazione da parte degli artisti sono emersi vari ‘sentimenti’, legati alla propria visione del film che è intima visione del profondo».

  • La Strada - mostra collettiva
    Marta Mariano, opera n 1
  • La Strada - mostra collettiva
    Linda Saporito, La folla
  • La Strada - mostra collettiva
    Costume di scena, Tiziana Viola Massa
  • La Strada - mostra collettiva
    Antonino Gaeta, Neanche Le Stelle
  • La Strada - mostra collettiva
    Linda Sofia Randazzo, Masochista e morte del matto

L’oggetto della mostra è la capacità di mantenere e sviluppare – nella forma statica della pittura o del disegno – il lirismo, la poesia e la forza delle immagini che il Regista catturò con la macchina da presa e a renderle poi, attraverso il montaggio, parti coerenti di un mondo tanto vero quanto irreale. Qual è il tratto così peculiare della cinematografia felliniana da portarla alla ribalta internazionale? Federico Fellini nasce nella provincia ma sogna i fasti della capitale attraverso la madre romana, è abile nel disegno e negli ultimi anni dell’Italia monarchica lavora come vignettista e autore di programmi radiofonici. Nella sua mente si agitano persone, personaggi, maschere, caratteri e macchiette di una Nazione in bilico sul disastro di una resa incondizionata agli Alleati. Non esiste un valore, un ideale ma una somma di individui, un’umanità dolente variegata e naufraga che porta il peso del proprio passato. Solo i puri, gli ingenui, i semplici e i folli guardano al domani con speranza, senza accorgersi che è un ripetersi infinito di errori già commessi: così come Gelsomina, la protagonista di una trama che non è tragica perché manca di catarsi, è semplicemente pura, folle e disperata. “La strada” accolto freddamente a Venezia, con entusiasmo a Parigi e trionfalmente agli Oscar del 1957 è un incastro di casi umani, ognuno irredimibile, ognuno concluso ancor prima di entrare in scena, definito e infinitamente solo. Visioni della vita inconciliabili in eterno conflitto, ognuna pregna, trasudante di poesia. Federico Fellini costruisce queste identità, le cristallizza, dà loro le ali: alcune goffe, altre leggere, ognuna nella propria natura, creature fragili e predestinate. Questa è l’essenza della sua arte, non facile da tradurre in dipinto. 

Antonio Gregorio Maria Nuccio, Aspettando Zampanò

Delle opere in mostra ho particolarmente apprezzato “Aspettando Zampanò” di Antonio Gregorio Maria Nuccio e “Sentimento 2 – La strada” di Antonio Mauro, perché non raccontano una storia ma presentano personaggi concreti e trasognati, allo stesso tempo prossimi e universali. Il cinema di Fellini era fatto proprio così, realtà concrete e documentate attraverso la crudezza della pellicola quindi contemporaneamente vere ma anche scrigni di universi preziosi e insondabili, irreali e poetici. Le donne di Nuccio, pesantemente truccate, ostentatamente provocanti, pateticamente agghindate per essere sensuali nel buio della notte sono l’evidenza del meretricio e della sua squallida inutilità. Sono le stesse donne cui Zampanò dedicava, assieme al vino, i guadagni della propria arte triviale. L’equilibrista di Mauro vive invece nel proprio geometrico autismo, fatto di precisioni millimetriche, di movimenti assoluti ed esatti, incosciente del pericolo perché troppo concentrato nella sfida quotidiana coi propri limiti. È capace di volteggiare quasi senza peso, di illudere, di trascinare. È incapace di rompere la barriera emotiva del proprio isolamento: è il Matto, l’acrobata le cui parole e la cui morte trascinano Gelsomina alla follia. Pregevoli, naturalmente, anche tutte le altre opere in mostra. 

Antonio Mauro, Sentimento 2 – La strada

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito 

“La strada” a cura di Gianna Panicola
con il patrocinio del Comune di Marsala e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Trapani
partner Officine delle Arti, Laboratorium Venezia, Trileggo

Convento del Carmine, Piazza Carmine, Marsala (TP)

inaugurazione sabato 4 settembre 2021 alle ore 18

dal 4 al 19 settembre 2021 – da martedì a domenica ore 10 – 13 e 18 – 20 (ingresso libero) 

Tags: Antonino GaetaAntonio Gregorio Maria NuccioAntonio MauroarteBianca GiacaloneFederico FelliniGiusy PanicolaIgor Scalisi PalminteriLa StradaLinda SaporitoLinda Sofia RandazzoMarsalaMarta Marianomostra collettivaSalvo RivoloTiziana Viola Massa
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Parco Villa Filippina

"Sportinvilla" da lunedì 20 settembre al Parco Villa Filippina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset