• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
venerdì, 9 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Inquinamenti, l’arte contemporanea al servizio di un futuro migliore

di Redazione
Home Cultura Arte

Alla Reggia Borbonica di Ficuzza la mostra simbolo contro il degrado ambientale: “Inquinamenti” a cura di Francesco Scorsone.

Oggi presentiamo un’opera dell’artista siciliano Gaetano Barbarotto: “Delfino party”, è un mare negato, forzato a diventare una mera via d’acqua, chiuso alla libertà e al contatto, ridotto a sabbia senza vita, a cordoni cementizi di frangiflutti; la macchia mediterranea odorosa di resina, l’ombra del lentisco, la freschezza della pineta appartengono ad un passato remoto. Sotto la superficie una realtà ibrida, che mescola animali e rifiuti. Dov’è la ricchezza del mondo sommerso? Il suo essere contemporaneamente bellezza e nutrimento? Fonte di ossigeno e scrigno di biodiversità? Ciò che noi vediamo è corroso e minato: la nostra plastica seppur invisibile ormai lo appesta. Non importa galleggi che galleggi, è stata digerita, ma non espulsa, dal grande ecosistema del mare. 

“Delfino party” di Gaetano Barbarotto

Il taglio diagonale del dipinto è articolato per linee parallele ma oblique, l’orientamento dinamico procede da destra verso sinistra con un moto innovativo e disorientante rispetto al tradizionale e composto schema iconografico delle sacre Annunciazioni. La composizione non è sbilanciata, tutt’altro: trova il suo equilibrio con una costruzione sapiente dove la direzione dei corpi si contrappone a quella della luce, fortissima e impietosa ma filtrata dalle profondità oceaniche. Il sole, invisibile ma evidente, in alto a destra, l’ombra più densa e avvolgente nell’esatto opposto. I delfini sono animali così simili all’uomo, con un’intelligenza e doti di comunicazione tali da renderli speculari a noi, alla nostra socialità, alla scoperta, al mondo delle emozioni: il loro gioco ci annuncia un destino comune. Pur vivendo nel mare i delfini respirano la nostra stessa aria, allattano i propri cuccioli, formano branchi di cacciatori e nuotando vanno a pesca, esattamente come i nostri pescatori, usando tecniche e astuzie che si tramandano attraverso le generazioni. Per migliaia di anni uomo e delfino hanno potuto convivere e conoscersi, talvolta sfidarsi sulle risorse ma in sostanziale equilibrio. Adesso, improvvisamente da mezzo secolo, nel loro mondo sono entrati elementi nuovi, che possono sembrare gioco o preda e invece sono semplicemente micidiali insidie. La plastica è il prodotto sintetico a più lunga conservazione: si degrada completamente solo in centinaia di anni. Di conseguenza, se non viene riciclata correttamente, si disperde nell’ambiente con un lunghissimo tempo di deterioramento corrompendo gli ecosistemi. Leggera e resistente si accumula in quantità sempre maggiore, prima nelle acque interne e poi nei mari, soffocando gli animali, frantumandosi in particelle sempre più piccole, perniciose, avvelenatrici. La forza irruente dell’onda, l’azione meccanica che spinge i rifiuti contro spiagge e scogliere, il flusso poco conosciuto delle correnti oceaniche che trascinano le plastiche in immensi accumuli simili a zattere fluttuanti, non riescono a trasformare questa figlia del petrolio in qualcosa di diverso, effettivamente deperibile.

La plastica non cambia, si frantuma ma non perde identità. Da minaccia fisica che imprigiona e soffoca, con il ridursi delle dimensioni entra nei corpi attraverso le catene alimentari portandovi una chimica sconosciuta alla normale fisiologia dei viventi. Sulle spiagge italiane la stragrande maggioranza dei corpi estranei alla natura che si possono trovare e vedere ad occhio nudo è rappresentato dalla plastica, ma quanta ne sfugge all’osservatore perché già entrata nella catena alimentare e quindi nei tessuti dei pesci erbivori, dei loro predatori e quindi nel corpo del consumatore apicale, cioè dell’uomo?  La plastica non è un gioco, come a prima vista sembrerebbe vedendola guizzare con coda e pinne fra gli agili delfini specchio della nostra società. Ormai, nel mondo petrolchimico che ci siamo costruiti attorno, la viviamo come irrinunciabile compagna di viaggio, necessaria perché leggera, duttile, elastica, efficiente e spesso piacevolmente colorata. Continuiamo a credere di esserne i padroni senza accorgerci che ormai è definitivamente parte organica, elemento innaturale che ci portiamo dentro senza conoscere quali effetti possa scatenare nei delicati equilibri delle nostre funzioni vitali, nel rispetto del nostro corredo genetico. Rifiuto, spazzatura, scarto sono elementi intrinseci alla vita, il loro decomporsi crea nuovo materiale di costruzione in un continuo fluire: la plastica, invece, è una presenza aliena che non sappiamo gestire. Giochiamo da apprendisti stregoni, vivendo di festini e di ebbrezza per reggere allo stress della nostra società, per mascherare le frustrazioni e nascondere il vuoto che sentiamo dentro. Giochiamo fra amici, ridendo in un party senza fine, una partita epocale che forse abbiamo già perduto.

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito  

foto copertina ©Monica Cerrito

INQUINAMENTI a cura di Francesco Scorsone
opere di Antonella Affronti, Luciana Anelli, Gaetano Barbarotto, Alessandro Bronzini, Nino Bruno, Elio Corrao, Ivana Di Pisa, Giuseppe Gargano e Gery Scalzo.
Reggia Borbonica di Ficuzza (PA) fino al 31 ottobre 2021 – dalle 9 alle 19 orario continuato, festivi dalle 9 alle 22

Tags: artearte contemporaneaDelfino partyFrancesco ScorsoneGaetano BarbarottoInquinamentimostraSicilia
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Nello Musumeci

#DiventeràBellissima: "Ci preoccupa il clima d'odio che avvelena i pozzi del dibattito pubblico"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset