• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising
lunedì, 5 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

“Nel Sonno di Gigi Martorelli” dieci opere dell’artista palermitano al Museo degli Angeli

di Redazione
Home Cultura Arte

È la storia di un’anima inquieta quella di Gigi Martorelli, un artista siciliano nato a Palermo che cerca la sintesi tra un’Italia repubblicana che si va formando, le poetiche delle avanguardie d’inizio Novecento, un Nord industriale che si stacca dal ritmo agrario della nazione e una capitale barocca concentrata sulle proprie liturgie; la storia di un uomo sensibile che finalmente trova pace in un paese raccolto e silenzioso del messinese: Capo d’Orlando. Pochi anni dopo la sua morte, avvenuta nel 2015, il Museo degli Angeli ne presenta dieci grandi opere orlandine, per la prima volta in mostra.

Oggetti, attrezzi arcaici, teste di pupo


Un’occasione rara per ammirare i lavori conclusivi di una lunga vita trascorsa nell’arte, dipinti che raccolgono decenni di ricerche ma hanno la forza di presentarsi con una forma ancora una volta nuova, e assolutamente personale. Anche Roberto Santoro, uno tra i fondatori dell’Associazione Pathos che è titolare delle dieci tele, sottolinea la forza generatrice, nonostante l’età, del maestro: “Le opere, tutte di grandi dimensioni, splendide e, mai esposte prima, risultano potenti e innovative al tempo stesso. L’Artista, dopo un’⁹attività lunghissima è fresco di talento creativo e tecnica realizzativa. Ne gode e si diverte quando con esse cresce e la tela impressiona”.

Continuum


Per comprenderne appieno l’importanza è necessario seguire la vita di Gigi Martorelli e fare subito una premessa storica sulle così dette Avanguardie: il Novecento è stato un secolo di guerre atroci e sistematiche, di rivoluzioni, di ideali traditi, di speranze e disperazione ma l’arte non aveva precorso l’immane tragedia. Le Avanguardie, in gran parte, crearono linguaggi per esprimere sistemi di valori nuovi, scardinatori di equilibri millenari, espressione di mondi futuri. Questo tempo nuovo, però, non è ancora nato dalle ceneri del disastro e i linguaggi rivoluzionari non sono quindi diventati poesia ed epica ma restano tecnica innovativa, ricerca individuale e sete di libertà. Gigi Martorelli li ha usati con destrezza e sapienza, raccontando sé stesso, rifuggendo dalla volontà di immaginare e costruire nuove utopie.

Barriera Corallina


Gigi Martorelli come si è detto è siciliano, non palermitano ma di madre agrigentina e di padre marchigiano: è un figlio della terra più che del mare, del giusto rigore di un padre tenente colonnello ma anche della sua creatività, in quanto direttore di banda nel Regio esercito. Sette figli di questa famiglia che abbandonò Palermo per gli Appennini, che iscrisse Gigi al nautico ma seppe assecondare con il liceo artistico la sua aspirazione alla bellezza. All’Accademia Martorelli fu allievo dell’ormai anziano Pippo Rizzo, che aveva vissuto l’ideale futurista, durante il breve periodo milanese iniziato nel 1957 ebbe il sostegno di Giuseppe Migneco e frequentò Brera e gli intellettuali del Bar Jamaica, ma nonostante la vita della grande città avesse un proprio fascino preferì tornare in Sicilia e dedicarsi per alcuni anni all’insegnamento. Martorelli ebbe un’infanzia di simboli, di cui ne aveva purtroppo compreso la fragilità e la violenza svelata dalla guerra, un’innata sensibilità musicale e buone doti da vocalista che gli hanno permesso di ragionare sui ritmi e sugli impasti timbrici, trasformati in vibrazioni di colore.

Presenze nuove


L’arte di Gigi Martorelli si può riassumere con una sua frase, trovata navigando in rete: “Nel continuum spaziale il segno si poggia a generare una forma che vive di sé stessa, che è creazione al di sopra di ogni rapporto referente”. Come nella musica jazz la pulsazione ritmica, le sonorità che prendono corpo e si espandono creando un ambiente fisico, un’architettura fluida e avvolgente su cui ogni strumentista ricama e dialoga con la propria inconfondibile voce, così anche l’espressione pittorica di Martorelli prende spunto dal reale, che siano immagini o ricordi non importa, per lavorare ogni singola parte con preziosa e brillante autonomia. Nel 1962 è la sua prima personale, alla Galleria Flaccovio di Palermo, nel 1970 il trasferimento a Roma, la rinuncia alla docenza, la vita da artista indipendente che durerà nella Capitale per 10 anni, con una serie di mostre di successo nelle Gallerie “Soligo”, “Due Mondi”, “Bitta” e a “Il vantaggio”.

Paesaggio Meccanico


Poi nel 1980 ancora un taglio, l’inizio di una nuova ricerca immerso nella natura aspra e toccante della costa messinese, a Capo d’Orlando, che sostiene con la sua malinconica grazia una fase introspettiva e lirica, capace di fissare l’evanescente bellezza dell’arco vulcanico eoliano che appare sull’orizzonte o di guardare serenamente nella propria intimità. Le dieci tele della mostra “Nel sonno di Gigi Martorelli” ritengo appartengano a questo sguardo interiore che il Maestro, così riservato e schivo nel quotidiano, sapeva ormai volgere a quell’intima esplosione di energia e di musica fatta colore. Pochi segni fondamentali, gli occhi vigili dei pesci e la lisca in trasparenza di “Barriera corallina”, gli ottoni e le chiavi di “Composizione” che forse è un ricordo della banda dove i rossi fanno gli assoli e i blu tengono bordone; anche “Continuum” è una piccola orchestra ma racconta la vicenda dell’uomo fatta di musica, personaggi, alberi fruttuosi e vele lontane: è narrazione, quindi Martorelli distingue il flusso terreno e transitorio dalla limpida fissità dell’infinito.

Il lavoro dell’uomo ha cambiato la terra


“Il lavoro dell’uomo ha cambiato la terra” potrebbe essere una riflessione sull’essere isola, dove le vele spiegate sono confine e umano limite e il cuore è di ferro, sangue e sudore nel rosso vomere dell’aratro; “Oggetti, attrezzi arcaici, teste di pupo” sono azzurri ricordi di una giovinezza nel mito, sul vermiglio pulsante della vita che continua a battere; “Paesaggio meccanico” e “Presenze nuove” ribattono la distanza fra il transitorio, concreto e roboante, umano e apparentemente dispersivo con la leggerezza del cielo, geometrico e sognante.


Infine la grande tela di “Situazioni” larga due metri e mezzo, conclusione e quintessenza dell’intera mostra: l’orizzonte è un nastro sottile, il mare un piccolo campo blu colmo di pesci, tutto il resto è umanità, esistenza, fatta di prati, farfalle, uccelli forse fiori musica e campagne lontane; c’è il desiderio, potrebbe esserci il piacere passato, la nostalgia di quel che si è semplicemente tanto desiderato senza poterlo avere. “Situazioni” è una sorta di autobiografia, racconta soprattutto dell’Artista, con il suo medesimo carattere: gentile, schivo e fondamentalmente solo.

Situazioni

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito

Tags: arteartistaGigi MartorelliMuseo Degli AngeliNel Sonno di Gigi MartorelliPalermopitturaSicilia
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Screening Covid Esercito

Covid19, studio di docenti UniPa pubblicato sulla rivista internazionale “Vaccines”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset