• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
venerdì, 9 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Palermo, la personale di Matteo Must al Centro d’Arte Raffaello

di Redazione
Home Cultura Arte

Le nuove opere di Matteo Must da oggi al Centro d’arte Raffaello con la mostra “L’opera su misura per te” a cura di Silvia Santodonato e con la direzione artistica di Sabrina Di Gesaro. Il giovane e promettente pittore messinese, è nato a Sant’Agata di Militello nel 1998, presenta due ricerche apparentemente contrapposte: impressioni nautiche di barche a vela con il vento in poppa, che sembrano prorompere dalla linea di partenza di una regata e opere simboliche dove il linguaggio è un sovrapporsi di colori attraverso colature e colpi di spatola. Anche se le immagini di mare sembrano figurative nascondono la medesima radice degli astratti: l’attenzione di Must è rivolta da una parte a rendere la materia, sia velatura d’acqua o corpo solido lucente degli scafi, o soffio del vento o infinita trasparenza del cielo. Dall’altra invece la materia viene raccontata, in una cosmogonia fatta di colori e non di parole. 

L’origine dell’universo 

“Abbiamo conosciuto i dipinti enigmatici di Matteo Must – commenta il curatore – raffigurare molto spesso delle originali barche a vela, che cavalcano onde di mari tumultuosi e tempestosi, tanto da riflettere o lasciar trasparire nitidamente il suo stesso stato d’animo. Recentemente, l’artista ha affiancato l’impostazione figurativa che vedeva raffigurate le sue affascinanti vele, per accostarsi verso una dimensione più metafisica e innovativa. Ha dato vita ad una nuova serie in un percorso incentrato sui quattro elementi naturali: acqua, aria, terra e fuoco che giocano con cromie calde e fredde, stagliate su sfondi bianchi e asettici. Secondo l’antica filosofia greca il Cosmo era formato dai quattro elementi fisici, associati all’esistenza di quattro umori di base: bile gialla (fegato) associata al fuoco, sangue (cuore) all’aria, flegma (testa) all’acqua e bile nera (milza) alla terra”. 

Calypso

È una filosofia delle origini, prearistotelica, una visione del cosmo che ancora non aveva maturato l’idea della componente metafisica: la quintessenza, cioè il quinto elemento dopo i quattro umori naturali. Sarà questa intuizione a scatenare l’alchimia, la ricerca della pietra filosofale che di etere, o quintessenza, avrebbe dovuto comporsi. Matteo Must preferisce, per quanto ci spiega Silvia Santodonato, fermarsi alla quadruplice radice arcaica di tutte le cose, che Amore e Discordia continuamente ricombinavano fra i due estremi: il Caos apice del disordine e lo Sfero, cioè l’universo sotto il dominio d’Amore. L’Artista raccoglie il valore simbolico delle radici, le trasforma in colore e nella finitezza della tela cerca di racchiudere la totalità delle forze cosmiche: in improvviso equilibrio o scosse da vortici e fremiti. 

Prato

Must compie un’interessante operazione culturale, ancor prima che artistica: sceglie una cosmogonia, se ne appropria nonostante siano passati millenni e, indipendentemente da tutto quanto si è successivamente scoperto o compreso, dalle religioni e dalle filosofie successive, prova a rendere in colore e materia questa particolare lettura del mondo. Il risultato ha un suo indubbio fascino, perché la tela diventa il riflesso dai confini finiti di un ragionamento compiuto, che non ammette dubbi e si pone come assoluta evidenza, mantenendo dentro di sé le infinite possibilità del narrare attraverso il colore. Sono opere tecnicamente riuscite, in ambedue le serie. Gli astratti esprimono un’intima coerenza e sembra davvero che i singoli toni siano elementi narrativi, che reciprocamente si influenzano, si bilanciano e alla fine sappiano trovare una compostezza e un equilibrio. I paesaggi di mare hanno raggiunto una pregevole compiutezza: ogni elemento ha trovato la propria modalità tecnica di espressione: l’aria è turbinosa, evanescente, fluida e trasparente, ha un tocco leggero, quasi acquerellato e allo stesso tempo impetuoso perché non è giorno di bonaccia. Il mare è piatto, corposo, quasi denso, capace di sostenere il corpo delle navi, di farle scivolare sulla propria superficie. Gli alberi e gli scafi sono taglienti, o luce o ombra o semplice verticalità, impressione geometrica ritagliata con intelligenza dall’azzurro del cielo. La spuma delle onde è resa con tale leggerezza, trasformando in pittura lo sgocciolare dei pigmenti. Il vento si affaccia con potenza sulla scena muovendo e quasi strappando i tessuti gonfi delle vele. 

Vele arancio 02

Per concludere un accenno al titolo della mostra che è un’ulteriore sfida che Must pone a sé stesso, usare i propri nuclei cromatici entro uno spazio dato dal committente: forme e misure che diventano i nuovi confini per opere chieste espressamente all’artista che, evidentemente, si sente ormai così padrone della propria tecnica e del linguaggio da poterli far dialogare con le forme dell’architettura contemporanea. 

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito 

“L’opera su misura per te” di Matteo Must
a cura di Silvia Santodonato 

Centro d’arte Raffaello
Palermo, via Notarbartolo 9/e 

vernissage sabato 11 settembre, ore 18
fino al 09 ottobre 2021 

Tags: “L'opera su misura per te”arteCentro d'arte RaffaelloMatteo MustmostraPalermoSabrina Di GesaroSilvia Santodonato
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo

Pantelleria, Musumeci in volo verso l’isola colpita da tromba d’aria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset