• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Inquinamenti: l’arte di Gaetano Barbarotto sul futuro del mare

di Redazione
Home Cultura Arte

Alla Reggia Borbonica di Ficuzza la mostra simbolo contro il degrado ambientale: “Inquinamenti” a cura di Francesco Scorsone. Oggi presentiamo “Pesca oceanica” dell’artista siciliano Gaetano Barbarotto: possiamo leggerla già come risposta al grido d’allarme lanciato da un muralista a Palermo, in Vicolo della rosa all’Alloro. Il mare purtroppo non è in grado di reggere l’onda di rifiuti che senza ritegno la nostra civiltà produce e abbandona. Dal tentativo disperato del polpo di proteggere la propria casa a un vero e proprio deserto azzurro, dove una prossima futura umanità andrà cercando inutilmente le proprie fonti alimentari. 

“Pesca oceanica” di Gaetano Barbarotto

Gaetano Barbarotto raccoglie gli elementi principali del dipinto nell’equilibrio apparentemente statico di un cerchio trascinando l’osservatore in un vortice: ha cancellato le coordinate spaziali e ogni punto fermo, proiettato la visione verso il futuro, il tempo dell’incertezza. Per questa ragione l’artista ha scelto lo schema usato in ogni cupola barocca, pregno di una forza turbinosa e avvolgente che presenta gli elementi della storia mantenendoli tutti contemporaneamente presenti sulle linee di forza della spirale. È una composizione che parla non solo alle emozioni ma obbliga ad una sintesi. L’acqua del mare ha ormai il colore dell’inchiostro, è trasparente e tenebrosa, assorbe la luce senza restituire nulla alla vita; sostiene un corpo etereo e fluttuante, lo ostende allo sguardo e ci parla della nostra quotidianità: ha la traccia e la cronaca di altri mondi, fatti di negozi, supermercati, strade trafficate, uomini e donne impegnati a portare anzi a trascinare il peso del proprio sostentamento. Poi la liberazione apparente, il disinteresse, l’essere ciechi al destino delle cose; dal mondo emerso il sacchetto vola, si immerge, annega ma non muore. Sicuramente uccide e lo fa senza logica, per puro caso, distrattamente e senza volontà, ma continua la corsa fatale nel mare diventato buio come la pece.

Di contro l’uomo in questa fluida pattumiera cerca ancora di catturare una guizzante bellezza, cibo e guadagno: trascina i propri uncini inflessibili, fatti di ferro ormai rugginoso, senza nemmeno agganciare un’esca, in modo ottuso e ripete ossessivo questa pesca oceanica ormai senza speranza. Plastica e metalli sono ambedue catastrofi ambientali mascherate dall’illusione di essere governabili: l’utilizzo di sacchetti biodegradabili e compostabili che attua le indicazioni della direttiva comunitaria 2015/720 è solo un primo e timido passo verso la riduzione dell’uso della plastica negli imballaggi: ma a quanto può servire nell’immensità di un mondo globalizzato che usa i mari come sversatoio? Negli ultimi anni si è puntato sulle bioplastiche, che sembrano a minore impatto ambientale, perché create con polimeri derivati dal mais e altri vegetali. Se da un lato risolve il problema della degradabilità, dall’altro viene rubata terra alla biodiversità e all’alimentazione, il land grabbing, sfruttando l’agricoltura per scopi puramente industriali.

Nel grande cerchio della composizione, il cui centro sembra un’isola, un monte velato dalla nebbia o la deriva di un grande iceberg mentre è solo immondizia galleggiante, si manifesta l’altro elemento inquinante: il metallo. In apparenza neutro, riciclabile ed ecocompatibile rappresenta un serio problema quando è liberato nell’ecosistema, soprattutto in quello marino, perché non conosce confini e racchiude infiniti organismi filtranti. L’inquinamento da metallo è pernicioso perché non si degrada perdendo di tossicità: la contaminazione riguarda infatti l’elemento chimico e non un particolare composto, una molecola, come nel caso dei pesticidi. I metalli diventano inerti solo quando diventano insolubili e cessano quindi di essere disponibili nella catena alimentare. Prima di arrivarvi, però, gli effetti sulla vita marina saranno devastanti: smuovere i metalli dalle loro sedi naturali libera un forte potenziale inquinante. Usare i metalli con grande facilità, come l’alluminio, nell’illusione di un processo di riciclo pulito e senza effetti, richiede invece enormi costi ambientali: dalla difficoltà di estrazione alla dispersione di un elemento che ha quasi sicuramente effetti neurotossici. L’essere umano, di fronte ad un mare sempre più povero di vita, si presenta bellicoso con nuove armi e arpioni, graffiando con accanimento il corpo immenso e fragile degli oceani; per questo la lenza diventa un fil di ferro, l’amo un uncino mortale: l’unica risposta che dà al mare ferito è solo altro dolore, inutile e dissennato.

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito
Fotografia ©Monica Cerrito

Tags: arteFrancesco ScorsoneGaetano BarbarottoInquinamentimaremostraPesca oceanica
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo

La Women Orchestra incanta il pubblico al Parco Archeologico di Selinunte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset