• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising
lunedì, 5 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Gaetano Barbarotto torna in Sicilia con le “Meraviglie del mare”

di Redazione
Home Cultura Arte

Si inaugura oggi alle 17 alla Real Fonderia alla Cala di Palermo “Meraviglie del mare” la personale di Gaetano Barbarotto che porta sulla tela bagliori, iridescenze e bellezza del mondo sommerso, l’incanto dei fondali, le forme e i colori dei pesci e delle piante. L’evento sarà aperto dall’Assessore alle Culture della Città di Palermo, professore Mario Zito e presentato dal critico d’arte ed editore, professor Tommaso Romano che è anche autore di un approfondito testo in catalogo che spiega il profondo rapporto che lega l’Artista al mare. Ospite d’onore del vernissage è il maestro Togo, grande interprete dell’espressionismo mediterraneo e della luce di Sicilia. La mostra è curata da Massimiliano Reggiani e Monica Cerrito.  

L’artista Gaetano Barbarotto, palermitano di nascita ma con una lunga vita artistica a Milano torna così ad esporre nella propria terra, presentando una ricerca improntata all’armonia e alla leggerezza per ritrovare la gioia della vita dopo i lunghi mesi di pandemia. È un messaggio d’amore per le radici isolane, un monito al rispetto e al recupero di un bene prezioso, il mare, che purtroppo stiamo sempre più depredando. Poche ma sincere parole dell’artista, capaci di rendere l’essenza dell’intera mostra: “La voglia di esplorare i panorami marini è così grande che mi spinge verso gli abissi, mi fa prendere la maschera per raggiungere le acque profonde, nella loro limpida e magnetica bellezza. Qui al Sud ogni stagione è adatta alle immersioni, ma non sempre mi è possibile abbandonarmi all’abbraccio del mare; per questo ho voluto creare questi scenari di forme e colori che rappresentano quelle meraviglie del mare nascoste sotto le onde della mia adorata Sicilia”.  

  • Gaetano Barbarotto
    Guizzo
  • Gaetano Barbarotto
    Coralli rossi

Sono diciotto le opere presenti, ognuna di un metro per un metro, tele quadrate per dare equilibrio e serenità a chi guarda; in ognuna la composizione è avvolgente, a spirale: la figura del cerchio inscritta nel quadrato, per associare il dinamismo alla stabilità. 
La tecnica è materica, mescola carta, colla e stucco, canapa, colori acrilici, oli e diluenti per ottenere una superficie brillante ma irregolare, una tessitura che ricorda i mosaici, che intride la materia di luce. 
La pennellata è impressionista, la rappresentazione si ricompone continuamente nello sguardo dell’osservatore in un baluginare di piccole variazioni luminose. La scelta del punto di vista è strategica e raffinata: la linea d’orizzonte altissima con una prospettiva a volo d’uccello rende la sensazione di galleggiare appena sotto il pelo dell’acqua, ammirando le sfuggenti meraviglie del mare senza poterle definire esattamente. Un’immersione senza maschera, la forza dominante dell’azzurro che assorbe e spegne i riflessi del sole.                                 L’uso del colore riesce a far coincidere emozione e significato. Il fine di queste opere è la bellezza, la fuga dall’esperienza claustrofobica della pandemia, un luogo di pace che possa improvvisamente aprirsi fra le pareti domestiche. Le gradazioni di blu sono le più adatte, non perché è il colore del mare ma della quiete. I bianchi, i colpi di luce danzano leggeri, affascinano con le mutevoli e cangianti geometrie: ordine senza diventare monotonia; sono macchie astratte e contemporaneamente pesci. I colori caldi, gorgonie, coralli e attinie stimolano l’interesse, diventano presenze rassicuranti senza diventare il centro.  

  • Gaetano Barbarotto
    Corallo giallo
  • Gaetano Barbarotto
    Abissi

Raffigurare le meraviglie del mare non è certo una novità per molti artisti ma non è neppure così scontato come potremmo credere. Per questo le tele di Gaetano Barbarotto sono coraggiose e straordinarie, perché procedendo a ritroso nell’arte e nella storia, capiremo quanto sia innovativa la sua ricerca.  Il mare vissuto da dentro è, infatti, un’esperienza unica, che rimane cucita addosso come il sapore del sale, il soffio del vento, lo sciabordio lungo i moli, il correre dei granchi sulla battigia, i sassi del fondale che si scompongono in un caleidoscopio di riflessi e di colori. Questo non significa balzare a grandi passi nell’arte antica, perché anche lì è assai rara una percezione immersiva del mare. Le acque popolate di mostri della tradizione cristiana, quelle protettrici e salvifiche che si aprono e richiudono al volere di Dio, le acque avare prima della pesca miracolosa, i pesci quasi astratti che simboleggiano nelle catacombe il Salvatore: sono solo immagini allegoriche. Anche il naturalismo spinto quasi all’eccesso dei mosaici romani, raffigurano il frutto della pesca, l’abbondanza, il fasto della tavola imbandita dall’anfitrione. Gli Eroti di Piazza Armerina si armano giocando di nasse, fiocine e reti ma non guardano con stupore e rispetto allo scrigno di bellezza che sta appena sotto le onde. Bisogna tornare al periodo del mito, all’età del bronzo, quando i colli di Roma erano disabitati e il Partenone non era ancora stato immaginato per trovare qualcosa di simile, di altrettanto vivo e vibrante delle tele di Barbarotto.   

  • Gaetano Barbarotto
    Pesci palla
  • Gaetano Barbarotto
    Nel blu dipinto di blu

Accadde in un’isola modesta, a Creta, oltre tre millenni fa. In un momento di splendida fioritura culturale, sotto influenze del medio oriente un popolo raffinato abbandonò la decorazione astratta della ceramica per catturare a sua volta le meraviglie del mare in immagini di rara bellezza. Ancora liberi dal giogo di Micene, al centro di traffici mercantili, i loro artisti ebbero il coraggio di lasciarsi ispirare direttamente dal mondo naturale, aprendo lo scrigno palpitante di vita che il Mediterraneo celava sotto le onde. Quegli oggetti ci parlano ancora, con semplicità e immediatezza, frutto di una tecnica raffinata e di una evidente sete di bellezza. In Sicilia, in un tempo infinitamente lontano, un altro artista ha saputo cogliere la medesima gioia di vivere, cercando nell’azzurro infinito la propria libertà espressiva.  

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito  

“Meraviglie del mare” di Gaetano Barbarotto a cura di Massimiliano Reggiani e Monica Cerrito
testi in catalogo del professor Tommaso Romano e di Massimiliano Reggiani

Palermo, Real Fonderia alla Cala – vernissage 21 settembre 2021 ore 17.30 

dal 21 settembre al 1° ottobre 2021 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingesso con green pass)  

  • Gaetano Barbarotto
    Fondali marini
  • Gaetano Barbarotto
    Eccoli i figli del mare
Tags: “Meraviglie del mare”arteartistaGaetano Barbarottomostra personaleReal Fonderia alla CalaSicilia
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Palermo Comic Convention

Palermo Comic Convention a dicembre ai Cantieri culturali alla Zisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset