• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
domenica, 11 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Grande successo a Palermo per “Le meraviglie del mare” di Gaetano Barbarotto

di Redazione
Home Cultura Arte

Folto pubblico ieri pomeriggio alla Real Fonderia per il vernissage di Gaetano Barbarotto, stupore e ammirazione davanti ai colori vividi ed intensi del pianeta azzurro.

L’artista, nato a Palermo, ha il dono della forma, depurata da una resa calligrafica, priva di simmetrie forzate, spesso irregolare ma sempre molto attinente con l’essenza di ciò che rappresenta: spugne e coralli colti nelle profondità, alghe mosse dalle correnti, banchi di pesci accennati e guizzanti. La sua mostra del ritorno in Sicilia, “Meraviglie del mare” è stata raccontata dal professor Mario Zito, Assessore alle Culture del Comune di Palermo, con parole semplici e pregnanti: “Nelle opere presentate nella mostra organizzata alla Real Fonderia traspare un senso autentico del mare che per mano dell’artista Gaetano Barbarotto riesce ad offrirci scenari straordinari che raccontano storie, emozioni, stupore. Il mare ci meraviglia e lo fa ancora di più quando attraverso lo sguardo pittorico di un artista ci accarezza e ci porta in volo verso l’infinito. Gaetano Barbarotto compie un viaggio della vita che lo riporta alla sua terra, la Sicilia, per esplorarne luoghi nascosti dell’abisso che diventano i luoghi dell’anima. Un viaggio ancestrale per ritrovarsi. La Mostra ‘Meraviglie del mare’ ci riporta alle meraviglie della vita nel suo contesto umanistico ed è un forte richiamo a rispettare il mondo e la sua natura”.

Più complessa, invece, è la lettura che ne dà il critico d’arte ed editore professor Tommaso Romano, nella presentazione della mostra e nel testo in catalogo. Il professor Romano ne coglie l’aspetto del percorso individuale verso una conoscenza appresa intuitivamente, confrontandosi fisicamente con la potenza e l’immensità del mare. Da questo viaggio di continue scoperte l’artista non solo alimenta la propria crescita individuale ma, in quanto fine comunicatore, ne porge l’essenza attraverso i dipinti. In questo modo anche l’osservatore può rivivere l’esperienza solitaria dello stupore e della meraviglia se solo riesce a guardare oltre la fisicità dell’opera, a spiccare assieme all’artista questo tuffo nel fascino di un mondo ignoto.

“Aristotele – spiega il professor Romano – sosteneva che lo stupore e la meraviglia sono la radice delle idee e del reale. Barbarotto dipinge le sue meraviglie del mare che, come tali, sono individualmente la sua continua esperienza diretta con la scoperta – che egli peraltro pratica e non solo contempla – degli abissi marini, di tutto ciò che è nel mondo liquido, di quell’universo d’acqua che consideriamo a volte ornamento e non fondamento di vita, ma vero polmone.

Approccio personale, in beata solitudo si potrebbe dire, alla ricerca di una conoscenza che scorge, ascolta i silenzi e ne valuta i suoi segreti. Cosi è la metafisica degli azzurri marini di Barbarotto: una gnosi senza un approdo definitivo, la scoperta del sé attraverso l’esperienza e la pratica dell’arte che, nel suo felice caso, vive di materiali plurali che si inverano in cromaticità ulteriore fra una figurazione accennata e una surrealità dell’espressione che si disseta di mare, di fondali,  di pesci, di flora marina, senza essere stucchevole presa fotografica senza effetto anzi, lasciando alla immaginazione critica quelle sirene che sembrano fargli compagnia.  È una visitazione vibrante dell’anima immersa nel lucente spettacolo della natura, spesso violentata e invasa da rifiuti che l’uomo senza qualità destina incoscientemente anche al mare.

La tensione morale di Barbarotto la si può cogliere allora in questa duplicità: l’esperienza dell’ignoto che è bellezza, il rischio che pure la natura ci propone e la violenza da combattere per un equilibrio ecologico da risanare, non solo materiale. Barbarotto ha, quindi, un suo percorso ben chiaro, che non ha bisogno di una esegesi tanto è lucente alla sua spiritualità e intima sensibilità. Restano aperte le finestre dell’anima al fruitore che sa soffermarsi oltre il quadro stesso, penetrandolo in armonia e rigore, se possiede gli elementi per una vocazione a concreare con l’artista stesso, una renovatio ma mutazione di sé, oltre le apparenze.

Incedere assai personalizzato questo delle opere di Gaetano Barbarotto, che ti connette come per incanto alle onde e ai suoi figli, alle alghe, al rosso dei coralli e che denomina danzatori marini, una esemplare tecnica mista su tela. La cromaticità è sempre lucente peraltro, senza peccare di onnipotenza sovrastante ciò che invece è un’inventiva lirica e materia del sogno, autenticamente sostenuti da una capacità tecnica che anche le sue incisioni come ha notato il grande Maestro Togo confermano in modo convincente.

Barbarotto con le opere d’acqua cromatica e intrise di atmosfere a volte fiabesche a volte oniriche, consegna così un mondo, il suo mondo, imparagonabile al canone estetico vigente e libero senza confini angusti di nuotare verso i fondali perenne rinascita, che l’acqua evoca come musica d’origine e che l’Artista ci consegna come autentico dono”.

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito

“Meraviglie del mare” di Gaetano Barbarotto
a cura di Massimiliano Reggiani e Monica Cerrito
testi in catalogo del professor Tommaso Romano e di Massimiliano Reggiani

Palermo, Real Fonderia alla Cala – dal 21 settembre al 1° ottobre 2021 – dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingresso con green pass)

Tags: "Le meraviglie del mare"arteartistaGaetano BarbarottoMario ZitoPalermoReal Fonderia alla CalaSiciliaTommaso Romano
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Alfonso Lo Cascio

Termini Imerese: Alfonso Lo Cascio presenta il suo ultimo libro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset