• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 28 Gennaio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Politica

Iran e Afghanistan. Unico grido di libertà per le donne

di Francesco Militello Mirto
in Politica, Politica Estera
Share on FacebookShare on Twitter

Hadis Najafi di 23 anni, Hananeh Kia di 23 anni, Ghazale Chelavi di 32 anni, Nika Shakarami di 17 anni solo alcune delle ragazze uccise in Iran per aver protestato contro i responsabili della morte di Mahsa Amini, “colpevole” di “non aver indossato bene” l’hijab (il velo islamico) e, per questo, arrestata e uccisa dalla Polizia Morale di Teheran. La morte di Mahsa Amini ha scatenato proteste in tutte le regioni del paese degli Ayatollah. Ragazze di ogni età sono scese in strada bruciando l’hijab e tagliandosi i capelli in segno di ribellione contro un regime che reprime i loro diritti. In Iran sono ormai centinaia le persone arrestate, circa 17 i giornalisti, tra cui Nilufar Hamedi, la reporter del Sharghdaily che, per prima, ha dato la notizia della morte di Mahsa Amini. Secondo quanto riportato dal giornale sarebbero finiti in carcere anche un fotogiornalista e un attivista politico.

Il vento di ribellione contro il regime degli Ayatollah ha raggiunto altre parti del mondo. Diversi cittadini stranieri sarebbero finiti nelle prigioni iraniane per aver partecipato alle proteste di Teheran, tra questi anche una nostra connazionale, Alessia Piperno.

“In Iran è in atto una rivoluzione che non è iniziata ieri, ma quando questo regime, quasi 43 anni fa, ha preso il potere con inganno e violenza”, ha dichiarato un cittadino di origini iraniane che ha partecipato alla manifestazione di Palermo e di cui non riportiamo il nome per ragioni di sicurezza. “La popolazione ha dovuto ribellarsi diverse volte, ma per varie ragioni, per non esserci unità tra le diverse forze politiche e per colpa della repressione, questo non è andato a buon fine. Questa volta è una cosa davvero eccezionale, perché in prima fila ci sono le donne e perché non sono state abbandonate, come in altre occasioni, ma sono state appoggiate anche dagli uomini. Per la prima volta vediamo una rivoluzione che sta andando avanti in tutte le regioni, persino nelle città con una popolazione minore e questo ci coinvolge positivamente, perché si pensa che sia l’inizio della fine del regime dittatoriale”.

“Sono nato in una famiglia musulmana però, né mia madre, né le mie zie hanno mai portato il velo”, ha continuato il cittadino iraniano. “Parte della società, forse per una credenza privata, portava il velo, ma nelle grandi città era davvero raro trovare questa usanza che, per me, rimane una scelta privata di ogni essere umano che deve vestirsi o coprirsi come desidera. Questo regime ha utilizzato questo come un codice valoriale, come un obbligo, per dire che se riesce a comandare il 50% della società, allora l’altro 50% siete non ha il diritto di esprimersi. É una manovra più politica che religiosa. Questo regime è capace, non appena avrà la bomba atomica, di fare quello che ha fatto con le ragazze di Teheran. Comincerà a minacciarci, quindi chi pensa che non sia un problema italiano o mondiale, dovrebbe cominciare a rifletterci due o tre volte”.

Al flashmob di Piazza Politeama ha preso parte anche Dasililla Oliveira Pecorella, consigliere della Consulta delle Culture del Comune di Palermo: “È stata una manifestazione molto sentita dai palermitani, ma anche dalla comunità internazionale presente nella città. Fra poco arriva il 25 novembre, la Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne e spero venga organizzata una manifestazione come questa e con tanta gente come oggi”.

Hedayatullah Habib Mansoor è un giornalista di Kabul, fuggito dai talebani nel 2021, quando la NATO ha abbandonato al suo destino l’Afghanistan, dopo più di venti anni di presenza militare, prima con la missione ISAF e poi con la RS. Ha deciso di partecipare alla manifestazione “Una luce per l’Iran” insieme alla sua famiglia e con tanto di bandiere del suo Paese. Un modo per solidarizzare con le donne iraniane, ma anche per ricordare al mondo di essersi dimenticato di quelle afghane.

“Io e la mia famiglia siamo fuggiti perché i talebani sono contro le donne, contro ogni tipo di media e contro la libertà, nessuno ha diritti e nessuno può dire qualcosa contro di loro”, ha spiegato Habib. “Io sono un giornalista che vuole parlare attivamente e loro stavano uccidendo e bloccando molti miei colleghi”.

“Al momento le donne in Afghanistan non hanno alcun diritto, non possono andare a scuola e sono ancora vittime di genocidi”, ha continuato il giornalista. “Ogni giorno uccidono moltissime persone in Afghanistan. Sia in Iran che in Afghanistan le donne sono allo stesso livello di disagio, ma ancora peggio in Afghanistan. In Iran possono andare a scuola e all’università, mentre in Afghanistan non hanno nemmeno l’educazione basilare. Il mondo deve prestare attenzione a questi paesi, perché le loro condizioni sociali sono critiche. E se non cambierà qualcosa nei prossimi anni saremo testimoni di una società priva di alcun rispetto per le donne. Prima è toccato all’Iran, poi all’Afghanistan, chissà cosa potrebbe succedere di questo passo alle donne nei prossimi anni”.

Di Francesco Militello Mirto & Victoria Herranz – EmmeReports

Tags: Ayatollahdiritti umanidonneflashmobHijabIranMahsa AminimanifestazionePalermoprotesteRepressioniTeheranVelo Islamico
Articolo precedente

Danisinni. Fiori e mani si intrecciano nell’opera di Laura Soma

Prossimo Articolo

Si riaccende il PalaMangano, derby a Palermo tra Green Basket e Virtus Ragusa

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

Emergenza Rotoli. Roberto Lagalla commissario

di Francesco Militello Mirto
14 Gennaio 2023
0

Il sindaco Roberto Lagalla è stato designato dal Governo Meloni, come commissario straordinario per l'emergenza cimiteriale di Palermo.

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

di Francesco Militello Mirto
3 Gennaio 2023
0

Roberto Lagalla e Carolina Varchi tracciano il bilancio dei primi sei mesi di sindacatura. Vecchi e nuovi problemi da affrontare...

Almaviva-1500, M5S: “Governo Meloni abbandona lavoratori, vergogna di Stato”

Almaviva-1500, M5S: “Governo Meloni abbandona lavoratori, vergogna di Stato”

di Redazione
30 Dicembre 2022
0

La dichiarazione della senatrice Dolores Bevilacqua e del deputato regionale Adriano Varrica sulla situazione lavoratori Almaviva-1500.

Prossimo Articolo
Si riaccende il PalaMangano, derby a Palermo tra Green Basket e Virtus Ragusa

Si riaccende il PalaMangano, derby a Palermo tra Green Basket e Virtus Ragusa

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

di Redazione
21 Gennaio 2023
0

A Catania un convegno sul ruolo dell’Aeronautica Militare in Sicilia nella Difesa Aerea Nazionale e Internazionale

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset