• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 28 Gennaio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cronaca

Palermo. Proteste contro il carovita e il carobollette

di Francesco Militello Mirto
in Cronaca
Share on FacebookShare on Twitter

Questa mattina, a Palermo, circa 400 tra panettieri, commercianti, cittadini e comitati sono scesi in strada per protestare contro l’ormai insostenibile aumento delle utenze domestiche e dei negozi.

A Mazara del Vallo, la scorsa settimana, erano scesi in piazza più di 5000 persone, un segno evidente di un disagio sociale sempre più pesante. Il costo della vita è sempre in continuo aumento. Le bollette del gas, della luce, dell’acqua, del telefono, dei rifiuti arrivano nelle case dei siciliani con cifre da capogiro. Le partite iva, i piccoli imprenditori, i negozianti sono stati spremuti fino all’ultimo centesimo. I costi delle materie prime sono saliti alle stelle.  

Sono centinaia le attività commerciali che abbassano definitivamente le saracinesche dei loro negozi, anche a causa del costo delle materie prime. Tante realtà imprenditoriali a conduzione familiare sono costrette a chiudere o a licenziare i loro collaboratori. In Sicilia, poi, i problemi finanziari delle aziende devono fare i conti anche con l’estorsione praticata dalle organizzazioni mafiose che, senza alcun scrupolo, pretendono il pagamento del pizzo anche da chi si trova in difficoltà.

“Siamo scesi in piazza, insieme a tutti gli altri comuni della Sicilia, per lottare uniti ad altri lavoratori e famiglie per scongiurare la chiusura delle attività e la perdita di posti lavoro”, ha dichiarato Gioacchino Quartararo, promotore della manifestazione e proprietario di diversi panifici nel palermitano.

Il corteo, prima di arrivare a Palazzo delle Aquile, si è fermato a ricordare la Strage di Via Maqueda, conosciuta anche come Strage del pane, in cui 24 persone furono uccise dai soldati del Regio Esercito Italiano.

“Il carovita e l’aumento progressivo del costo dell’energia è il frutto di speculazioni scellerate che ricadono sui lavoratori e disoccupati. Non possiamo più pagare il costo di questa crisi, adesso tocca costringere chi specula a tagliare gli oneri” ha affermato Giovanni Siragusa di Antudo Palermo.

Il corteo, partito da Piazza Ruggero Settimo, è arrivato a Piazza Pretoria, per incontrare il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Una delegazione di manifestanti, dopo alcuni attimi di tensione davanti Palazzo delle Aquile, è stata ricevuta dall’Assessore alle Attività Produttive, Giuliano Forzinetti, senza ottenere nulla se non la promessa di riferire al Sindaco e ai prefetti della Sicilia.

“Il rialzo esponenziale delle bollette e, in generale, il caro costi stanno generando una nuova emergenza economica, dopo quella causata dalla pandemia, mettendo a dura prova le famiglie e le attività commerciali e togliendo ossigeno soprattutto alle piccole imprese”, ha dichiarato nel pomeriggio Lagalla. “Questa mattina, nel corso della manifestazione che si è svolta in città, l’amministrazione ha ascoltato i partecipanti al corteo che hanno manifestato il proprio grido di dolore per il caro bollette e il mio impegno, come sindaco di Palermo, sarà quello di rappresentare la difficile situazione economica al governo regionale e a quello nazionale, consapevole dello sforzo che stanno facendo molti esercenti e molte famiglie per resistere all’incremento dei costi”.

Secondo quanto detto dal portavoce e organizzatore della protesta Gioacchino Quartararo, i commercianti siciliani sono pronti a scendere di nuovo in strada, qualora le Istituzioni regionali e nazionali non intervengano per risolvere definitivamente i loro problemi economici.  

Di Francesco Militello Mirto e Victoria Herranz – EmmeReports

Tags: CarobolletteCarovitaCittadinicommercianticorteoGioacchino QuartararomanifestazionePalazzo delle AquilePalermoPanettieriPartite IvaprotestaRoberto LagallaSiciliasindacovia Maqueda
Articolo precedente

“Una verde vena di follia” al Teatro Biondo

Prossimo Articolo

Vincitori nella storia o nella vita di tutti i giorni?

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Palermo saluta Biagio Conte

di Francesco Militello Mirto
17 Gennaio 2023
0

Celebrati dall'Arcivescovo Corrado Lorefice, i funerali di Fratel Biagio Conte nella Cattedrale di Palermo. Tanta la commozione tra la gente.

Matteo Messina Denaro. Il re è morto, viva il re!

di Francesco Militello Mirto
17 Gennaio 2023
0

Dopo trenta anni di latitanza, il boss mafioso Matteo Messina Denaro è stato arrestato. L'operazione è stata condotta dal ROS...

Incendio sulla nave Superba Palermo-Napoli

di Francesco Militello Mirto
15 Gennaio 2023
0

Incendio sulla nave Superba in partenza per Napoli. I Vigili del Fuoco ancora al lavoro per domare le fiamme.

Prossimo Articolo

Vincitori nella storia o nella vita di tutti i giorni?

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

di Redazione
21 Gennaio 2023
0

A Catania un convegno sul ruolo dell’Aeronautica Militare in Sicilia nella Difesa Aerea Nazionale e Internazionale

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset