• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 1 Aprile, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
in Società
Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana
Share on FacebookShare on Twitter

Spesso quello che sembra un sogno, una speranza di cambiamento, per le ragazze nigeriane, si trasforma in un vero e proprio incubo, perché entrano in un pericoloso ingranaggio dedito alla tratta e allo sfruttamento sessuale. Un business che solo in Italia frutterebbe miliardi di euro, a causa dell’altissima richiesta di giovani donne da inserire nel mercato della prostituzione. Le donne provengono quasi tutte da Benin City nel sud della Nigeria, dove ha avuto origine la Black Axe, (Ascia Nera), l’organizzazione criminale che controlla la tratta delle schiave sessuali destinate all’Italia.

Il Commissario Capo Cristina Puccio della Polizia di Stato – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Cristina Puccio è un Commissario Capo della Polizia di Stato, in forza alla Squadra Mobile di Palermo e assegnata alla Sezione Violenza di Genere e Tratta di Esseri Umani, Criminalità Straniera e Prostituzione. Qualche giorno fa ha incontrato gli studenti dell’Istituto Magistrale De Cosmi durante una conferenza sull’educazione e la sensibilizzazione contro la tratta e la prostituzione straniera.

Dasililla Oliveira Pecorella della Consulta delle Culture di Palermo – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Ci vengono raccontate delle storie dalle vittime o da persone che conoscono delle vittime di violenza di genere e di tratta e da lì noi partiamo e costruiamo un’indagine per cercare di aiutare la vittima”, spiega la Dottoressa Puccio. “Vi racconto la storia di una ragazza che ha la vostra età, però non è fortunata come noi, ha 18 anni, è nigeriana ed è la prima di cinque figli di una donna che ha perso il lavoro per via di un infortunio. Il padre dopo l’infortunio della donna ha deciso di farsi un’altra famiglia, lasciando tutti alla deriva. La ragazza diciottenne ha anche un bambino di 5 anni. Deve dargli da mangiare e pensare alla sua famiglia. Si rivolge a un intermediario del luogo per poter andare in Italia (ma non perché siamo belli e buoni, ma semplicemente più vicini), che l’assicura di non preoccuparsi perché sarà chiamata a breve. Quindi riceve una telefonata da una donna nigeriana che si trova in Italia e che le dice di recarsi a casa del padre che si trova nello stesso paese”.

Il Commissario Capo Cristina Puccio della Polizia di Stato – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Beauty parte così com’è, non fa la valigia come facciamo noi quando decidiamo di partire e cambiare vita, no, lei lascia tutti, anche il bambino di cinque anni alla mamma”, continua la poliziotta. “Il padre della donna che l’ha contattata, le fa un rito voodoo, obbligandola a restituire 30000 euro per il costo del viaggio alla donna che si trova in Italia”.

Il Commissario Capo Cristina Puccio della Polizia di Stato – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Prima della partenza verso l’Italia, le donne sono costrette a sottoporsi ad una stregoneria tradizionale chiamata juju. Questa pratica crea un legame inseparabile con la Black Axe, che le obbliga a diventare schiave sessuali finché non salderanno il debito con la mafia.

Il Commissario Capo Cristina Puccio della Polizia di Stato – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“La stessa sera Beauty parte in auto insieme ad altre donne e uomini. Dopo un mese di viaggio nel deserto, arriva in territorio Libico. È fortunata perché, grazie ad un’organizzazione, ha viaggiato in macchina e in Libia non viene violentata e picchiata, che poi è quello che succede pressappoco a tutti gli uomini e le donne, ok? Uomini e donne”, prosegue la Dottoressa Puccio, spiegando che la maggior parte di chi parte dalla Nigeria, non lo fa in aereo, ma in auto, attraversando il deserto, poi il Niger e arrivando infine in Libia, dove vengono collocati all’interno di centri o safe house, centri di smistamento dove i migranti stazionano fino a quando non è arrivato il loro turno per potersi imbarcare per l’Italia.

Il Commissario Capo Cristina Puccio della Polizia di Stato – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“La ragazza arriva in Sicilia dove viene pre-identificata e smistata presso un hotspot. Dichiara di essere più giovane, ma sarebbe stata accolta comunque”, continua a raccontare la poliziotta della Squadra Mobile. La ragazza viene collocata in un centro di accoglienza di Padova, da dove chiama la donna adescatrice che le ha pagato il viaggio e che si trova in Italia, la Madam, ovvero colei che gestisce le ragazze per conto delle organizzazioni criminali, che si occupano direttamente delle schiave sessuali, dei loro contatti e del denaro guadagnato. Un’altra figura della Black Axe è il Kapò che ha il ruolo di tenere lontane le donne dalle organizzazioni sociali anti-tratta, spostandole da un posto all’altro, anche per assicurare una continua varietà ai clienti italiani.

Il Commissario Capo Cristina Puccio della Polizia di Stato – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Tornata in Sicilia, Beauty trova la Madam che la porta con sé a casa e le dice che dovrà prostituirsi dal giorno dopo, ma al rifiuto della giovane, la sorella della donna le ricorda che hanno pagato loro i 30000 euro per farla arrivare in Italia. La ragazza continua a rifiutarsi. Non le interessa cosa le accadrà, nonostante la minacciano di far del male al figlio e alla famiglia rimasti in Nigeria”, spiega la Dottoressa Puccio.

Il Commissario Capo Cristina Puccio della Polizia di Stato – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Beauty viene chiusa in casa dai suoi sequestratori che non si accorgono del suo cellulare. La giovane chiama un operatore di un’organizzazione umanitaria che le aveva dato il suo numero di telefono al momento dello sbarco. Quindi viene attivata la Polizia di Stato che, attraverso le indicazioni date dalla ragazza, per mezzo di un interprete e dalla posizione del segnale del cellulare, riescono a salvarla e ad arrestare i suoi aguzzini, due donne e un uomo.

“Questa storia è finita bene. La ragazza non è stata costretta a prostituirsi, ma la maggior parte delle volte non è così. In Italia vengono sfruttate. Dopo il Covid il fenomeno della tratta e della prostituzione è un po’ più nascosto, ma non scomparso, perché purtroppo è ancora piuttosto florido come business” conclude la poliziotta della Mobile di Palermo.

Francesco Bellina e Il Commissario Capo Cristina Puccio della Polizia di Stato – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

All’incontro con gli studenti del De Cosmi, ha partecipato anche il fotogiornalista trapanese Francesco Bellina che ha raccontato la sua esperienza in Africa e il suo viaggio a ritroso fino a Benin City, per documentare il fenomeno della tratta e della prostituzione straniera.

Dasililla Oliveira Pecorella della Consulta delle Culture di Palermo – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tra i relatori che hanno affrontato l’argomento, anche Dasililla Oliveira Pecorella, della Consulta delle Culture del Comune di Palermo: “È stata una giornata veramente molto importante e significativa. Sono molto orgogliosa di questa iniziativa e ribadisco che la Consulta è sempre presente sul territorio e che sarebbe molto importante una maggiore partecipazione a questo tipo di eventi”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Articolo precedente

Al Teatro Golden la magia dei cartoni Disney

Prossimo Articolo

Fiaccolata prenatalizia contro il carovita

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

di Redazione
15 Marzo 2023
0

Giornata Mondiale della Sindrome di Down. "Diritti in movimento….. parliamone" il Convegno organizzato dall’associazione SporT21 Sicilia.

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Palermo: migliaia in piazza sfidano il decreto anti-rave del Governo Meloni

di Redazione
18 Novembre 2022
0

Migliaia di studenti in piazza a Palermo per il corteo studentesco anti-Meloni organizzato dal Coordinamento Studenti Palermitani.

Prossimo Articolo
Fiaccolata prenatalizia contro il carovita

Fiaccolata prenatalizia contro il carovita

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset