• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 1 Aprile, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Politica

Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura

di Francesco Militello Mirto
in Politica, Politica Regionale
Lagalla fa il bilancio dei primi mesi di sindacatura
Share on FacebookShare on Twitter

È iniziato il nuovo anno e l’amministrazione comunale targata Lagalla traccia il bilancio dei primi mesi della nuova gestione di Palazzo delle Aquile.

Maurizio Carta, Roberto Lagalla e Carolina Varchi a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Il bilancio 2022-2024 è il punto d’arrivo di un percorso amministrativo che è durato più di qualche mese, ma certamente il trampolino dal quale si può ripartire per dare correntezza finanziaria e gestione amministrativa corrente al comune nel corso del 2023 che è un anno che sarà segnato dalla definizione del piano di riequilibrio subito dopo la firma dell’accordo con lo Stato e dal nuovo bilancio 2023-2025”, ha esordito il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, durante la conferenza stampa di questa mattina.

Pietro Cannella, Maurizio Carta, Roberto Lagalla, Carolina Varchi, Fabrizio Dario e Andrea Mineo a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

L’attuale amministrazione, dopo il passaggio di consegne con quella di Leoluca Orlando, ha dovuto affrontare diverse emergenze, una su tutte quella di rimettere in sesto i conti e di rimpinguare le casse comunali. Gravoso lavoro che è stato affidato al Vice-Sindaco (e Assessore al bilancio, tributi, beni confiscati, legalità, avvocatura e controllo analogo società partecipate) Carolina Varchi.

Roberto Lagalla e Carolina Varchi a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Dal nostro insediamento abbiamo trovato una macchina comunale che, sotto il profilo della contabilità, quindi sotto il profilo economico e finanziario era assolutamente ferma”, ha spiegato il vice-sindaco. “Siamo riusciti a recuperare, agli occhi dei nostri interlocutori romani, ma anche dei cittadini, quella credibilità istituzionale che il Comune di Palermo aveva perduto nel momento in cui non era più nelle condizioni di avere una propria contabilità in linea”.

Roberto Lagalla e Carolina Varchi a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Questa è stata la prima sfida che noi abbiamo avuto davanti e l’abbiamo portata a compimento con l’approvazione di tutti gli atti mancanti”, ha continuato la Varchi spiegando di avere individuato insieme al Governo Nazionale tutte quelle misure specifiche per la città di Palermo.

Fabrizio Dario, Andrea Mineo, Aristide Tamajo a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Il vice-sindaco ha poi parlato delle partecipate, le aziende che si occupano dei servizi per il Comune di Palermo (AMG ENERGIA, SISPI, SITEC, GESIP PALERMO, AMAT, GESAP, PALERMO AMBIENTE, RAP, AMAP, AMIA, ReSeT). Posti di lavoro molto ambiti dai palermitani e, soprattutto, dalle varie forze politiche che fanno a gara per chi si deve aggiudicare le varie poltrone di dirigente.  

Roberto Lagalla e Carolina Varchi a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Per quanto riguarda le società partecipate, abbiamo già dimostrato di invertire un paradigma che troppo spesso è stato rimproverato dai cittadini alle amministrazioni, quello di considerarle solo dal punto di vista degli stipendi da erogare e non dei servizi da mettere in campo per i cittadini”, ha dichiarato la Varchi che ha spiegato che le partecipate dovranno fornire un valido piano industriale che sarà visionato da una commissione di esperti che dovrà poi dare il via libera per i contratti di servizio. Come ha spiegato Lagalla le partecipate dovrebbero cambiare la governance nei prossimi mesi, compresa la GESAP, che gestisce i servizi aeroportuali di Palermo e che dovrebbe essere completamente privatizzata.

Roberto Lagalla e Carolina Varchi a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Con l’approvazione del Rendiconto del 2021 e del Bilancio di previsione 2022/2024, questa Amministrazione comunale mette fine all’allarme finanziario e dota Palermo degli strumenti necessari per ripartire, senza mettere le mani in tasca ai cittadini”, ha dichiarato il sindaco Lagalla. “Un obiettivo importante raggiunto in soli sei mesi di governo, che libera la quinta Città d’Italia dallo stallo e dall’isolamento degli ultimi anni. Abbiamo avviato una nuova stagione all’insegna del dialogo e della collaborazione interistituzionale, sia con gli organi regionali che nazionali. Solo in questo modo è possibile costruire basi solide per lo sviluppo economico, turistico, culturale, tecnologico della Città”.

Roberto Lagalla e Carolina Varchi a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Fra le azioni citate da Lagalla, per far ripartire la macchina amministrativa, ci sono l’approvazione del Rendiconto 2021 e del Bilancio di previsione 2022/2024, la rimodulazione fondi extra-comunali, il piano di riorganizzazione degli uffici con un nuovo piano assunzionale ed efficientamento dei processi amministrativi. Secondo quanto detto dal sindaco, dopo il reclutamento di personale alla RAP, nei prossimi mesi, finanze permettendo, potrebbe esserci una “chiamata alle armi” anche nella Polizia Municipale di Palermo. Durante la conferenza stampa a Palazzo delle Aquile si è parlato anche dell’annosa emergenza sepolture nel Cimitero dei Rotoli che, nonostante l’avvio dei lavori di riqualificazione e dei due milioni di euro che dovrebbero arrivare dal Governo Nazionale, sembra non avere fine. “Si è ripreso a seppellire con lentezza, di questo elemento ce ne siamo resi conto, tanto da richiedere i poteri commissariali”, ha dichiarato il sindaco.

Roberto Lagalla e Carolina Varchi a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Quello dei rifiuti è un altro degli eterni problemi di Palermo, triste fenomeno conosciuto dai turisti che affollano, nonostante tutto, le nostre strade. Come ha spiegato Lagalla, il Comune ha avviato un piano di pulizia straordinaria per restituire alla città il decoro che merita.

Roberto Lagalla e Carolina Varchi a Palazzo delle Aquile – Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Stiamo lavorando per una Palermo che possa dirsi inclusiva, solidale con un’amministrazione pronta ad affiancare le famiglie e i giovani in condizioni di disagio, con interventi immediati e pianificazione strategica per garantire scuole sicure e funzionali”, ha continuato il sindaco che ha concluso dicendo “stiamo solo iniziando a disegnare un importante processo di cambiamento che, con il coinvolgimento di tutti, dovrà conseguire nuovi e più significativi obiettivi di trasparenza e capacità rigenerativa”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: BilancioCarolina Varchicomune di PalermoPalazzo delle AquilePalermoPartecipatePNRRRoberto Lagallasindaco
Articolo precedente

2022. Un anno di foto a Palermo

Prossimo Articolo

Elicotteri. Leonardo decolla in Canada

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Partinico ha la nuova caserma dei Carabinieri

di Francesco Militello Mirto
31 Marzo 2023
0

Inaugurata a Partinico la nuova sede dei Carabinieri. Presenti il Ministro Guido Crosetto e il Generale di Corpo d'Armata Teo...

Cutro. Corteo a Palermo per le vittime del mare

Cutro. Corteo a Palermo per le vittime del mare

di Francesco Militello Mirto
18 Marzo 2023
0

A Palermo, CGIL, AlarmPhone, SeaWatch e altre sigle sono scese in strada per ricordare le vittime del naufragio di Cutro.

Palermo. I cittadini stranieri chiedono diritti

di Francesco Militello Mirto
14 Marzo 2023
0

Questa mattina centinaia di cittadini delle comunità straniere di Palermo sono scesi in strada per chiedere la residenza e maggiori...

Prossimo Articolo
Elicotteri. Leonardo decolla in Canada

Elicotteri. Leonardo decolla in Canada

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset