• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising
lunedì, 5 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Un esordiente al secondo romanzo

di Redazione
Home Cultura

Fine settembre 2020… ho appena pubblicato il mio primo romanzo “Operazione Silent Caiman” e ricevuto le prime recensioni e apprezzamenti, quando di punto in bianco decido di accendere il PC e iniziare a pensare di buttare giù la trama del seguito, lasciando inascoltate le raccomandazioni di chi mi consigliava di prendermi un periodo di pausa più lungo.

L’ho detto più volte e lo ribadisco: quando ho iniziato a scrivere il mio obiettivo era quello di dedicare un romanzo per ciascuno dei quattro reparti TIER1 delle nostre Forze Speciali, proprio nell’ottica di continuare a dare la visibilità che meriterebbero gli operatori che appartengono a questi reparti, contribuendo a sfatare il mito che “tutto ciò che è anglosassone è migliore del nostro”. Ma ci troviamo a metà 2020, e la situazione pandemica che impedisce di visitare strutture, stringere mani e scambiarsi abbracci, mi sbatte in faccia quella che è la realtà: senza una visita di persona e interviste vis-a-vis con personale del Col Moschin o del GIS o del 17°, un nuovo romanzo che narri le vicende di uno di questi reparti non sarebbe all’altezza dell’opera prima. Decido quindi di optare per la tattica “squadra che vince non si cambia” ma, memore delle difficoltà di adattare la trama per permettere l’utilizzo di un reparto di Forze Armate sul territorio nazionale, provo a immaginare uno scenario fuori dai nostri confini.

Fin da subito, pertanto, i punti fermi erano due: i protagonisti sarebbero stati di nuovo gli uomini del GOI (Gruppo Operativo Incursori), l’ambientazione questa volta sarebbe stata fuori dall’Italia. Per quest’ultimo punto la scelta non è stata casuale e ho subito capito che dovevo andare in uno dei luoghi di interesse nazionali nel mondo, vale a dire in quella fetta di Africa Occidentale che stava diventando il nuovo centro nevralgico della geopolitica mondiale in quel momento, prima che la guerra di aggressione russa ai danni dell’Ucraina portasse le luci della ribalta in Europa Orientale.

Da subito decisi che l’antagonista dovesse essere sempre lo stesso, quel Fatih/Sultano/Ayman che era riuscito a farla franca nel corso del primo romanzo, e che fosse catalogato come una spina nel fianco dal nostro Governo, qualcuno che rappresentasse un “Pericolo Imminente”, per dirla alla Tom Clancy, che proponesse una “Sfida Continua” e che fosse, pertanto, “una minaccia da neutralizzare”. Dopo parecchie nomination con le combinazioni più curiose proposte ai miei stimati beta-reader, mi rendevo conto che titolo e sottotitolo erano invece sempre stati a portata di mano.

Mentre la scrittura procedeva, un’altra idea si fa luce nella mia testa: «Perché non provare a dare risalto a qualche altra componente, sempre all’interno della Marina Militare?», mi chiedo pensando a voce alta. Ancor più che per il luogo di ambientazione del romanzo, quella della branca della Forza Armata da coinvolgere nella trama è stata una scelta naturale che ha richiesto un tempo di riflessione praticamente pari a zero: avrei parlato dei nostri Sommergibilisti, eredi anch’essi di una gloriosa tradizione che mette le radici in tempi lontani.

Le donne e gli uomini della componente Sommergibili della nostra Marina sono militari che, analogamente agli operatori FS (Forze Speciali), vivono una vita di sacrifici, con tempi lunghissimi lontano dai propri affetti e soprattutto in condizioni di assoluto isolamento, in uno spazio ristretto da condividere con decine di colleghi. Solo queste considerazioni dovrebbero bastare a far comprendere come per intraprendere questo mestiere sia necessaria una certa attitudine mentale e una grande forza di volontà, e se aggiungiamo che tutto quanto sopra è da compiere in un tubo d’acciaio lungo una sessantina di metri e largo sette a decine di metri sotto il livello del mare, si capisce quanto straordinari siano i nostri sommergibilisti.

Una volta tirata giù una trama e una scaletta temporale degli eventi che volevo raccontare, la vera difficoltà è stata conciliare la nuova quotidianità legata all’allentamento delle restrizioni per la pandemia con la solita e la consumata routine familiare e lavorativa con la ricerca di nuovi “slot” da dedicare alla scrittura durante la giornata. Ma, e qui cito il mio amico e collega Francesco Cotti, “il primo è culo, il secondo è testardaggine”, mai frase fu più azzeccata e ho iniziato riga dopo riga a mettere in tre dimensioni una trama che fino a quel momento si trovava solo nella mia testa, pur tra mille difficoltà.

Le differenze e le similitudini rispetto al primo romanzo ci sono state, non ho commesso alcuni errori tipici dell’esordiente e ho tenuto un approccio completamente differente rispetto al primo: con Operazione Silent Caiman ho proceduto a grappoli, scrivendo l’idea centrale di ogni capitolo e poi sviluppando il resto della trama attorno a essa, mentre con Sfida Continua la stesura è stata lineare da pagina A a pagina Z per la quasi totalità del romanzo.

L’altra grossa differenza è stata relativa all’ambientazione, passando da luoghi dei quali avevo una conoscenza analitica a luoghi che avevo visto solo sulle mappe, con la conseguente necessità di prevedere per la ricerca una parte sostanziosa del monte-ore riservato alla stesura del romanzo. Come per il primo libro, però, scrivere di una cosa per la quale si ha una sincera e genuina passione stimola ad andare avanti senza freni, con le dita che si muovono armoniosamente sulla tastiera del PC fino al momento in cui si arriva a mettere il punto finale, un momento in cui si incontrano i sentimenti contraddittori di compiacimento per essere arrivati in fondo e di dispiacere per non poter più raccontare eventi con i protagonisti che tu stesso hai creato.

Come molti sostengono, scrivere è un’attività stressante e per nulla divertente… Ma allora perché ho diabolicamente perseverato? Semplicemente per quanto detto all’inizio dell’articolo e per contribuire a dare visibilità alle imprese di “uomini normali, con una mente particolare, che svolgono un lavoro speciale”.

Di Alessio Virdò – EmmeReports

Tags: "Action tricolore"Alessio VirdòForze ArmateForze SpecialiitalialibromilitareRomanzoSommergibili
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo

Pigliacelli salva il Palermo: reti bianche contro la Ternana

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio     
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset