giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Nadine Abdia: “Ogni giorno è donna”

by Antonio Melita
Home Sociale Donne

 

Nadine Abdia, 40 anni, rappresenta la Comunità tunisina al Comune di Palermo. Libera professionista con una laurea in Criminologia e in Lingue, membro fondatore di vari coordinamenti nazionali ed internazionali dedicati ai giovani di seconda generazione e alle donne migranti.

 

Nadine che valore ha per te l’8 marzo?

Le mie origini appartengono ad un paese che festeggia le donne per ben due volte l’anno: l’8 marzo per la Giornata Internazionale della Donna e il 13 agosto per la Festa Nazionale della Donna Tunisina. La Tunisia è un paese che ha una storia di battaglie al femminile che risalgono a tempi lontani.

 

Eppure quando si pensa alla Donna nei Paesi arabi…

Già dal 1956 il Presidente Bourghiba ha abolito la poligamia, il dovere dell’obbedienza, il ripudio, il matrimonio forzato ed infine la legalizzazione del divorzio. Ad esempio, ha conferito alle donne il diritto di voto, ben prima della Svizzera, dove sarà introdotto a livello federale solo nel 1971, e del Portogallo, che aspetterà ancora tre anni.

Nel 1973, le donne tunisine hanno ottenuto pure la depenalizzazione definitiva dell’aborto: anche in tal caso, ben prima di tanti Paesi europei. Inoltre, la Tunisia ha reso obbligatoria la scolarizzazione per entrambi i sessi (più del 60% dei laureati sono DONNE) e favorito in ogni modo il controllo delle nascite.

Nel 2017 la Tunisia è stato il primo Paese arabo ad approvare la legge contro la violenza e i maltrattamenti sulle donne e per la parità di genere.

Però sono sempre più diffusi femminicidi, discriminazioni sui luoghi di lavoro, marginalizzazione e subordinazione all’uomo.

Ovviamente in Tunisia, come in Italia, non tutto ciò che riguarda le donne ha un segno positivo. Per esempio, le leggi e le politiche messe in atto non sono riuscite a proteggerle dalle più varie forme di violenza sessista. Assistiamo a un incremento allarmante di violenze, stupri e femminicidi, anche in Paesi avanzati quali gli Scandinavi, dove al vertice della triste classifica è presente la Danimarca.

 

Parli dei femminicidi, giusto?

Sì, in questi giorni ho fatto delle ricerche e ho trovato le foto ed i nomi di 75 donne uccise nel 2019, 15 dall’inizio dell’anno ad oggi. Donne massacrate dai mariti, dai compagni, dai fidanzati, donne uccise per mano di chi li doveva proteggere.

E per ognuna di queste donne mi sono sentita profondamente violata, perchè sia chiaro che lo spirito di appartenenza di genere ci deve legare le une alle altre senza nessun tipo di frontiera perchè uguali sono i soprusi, uguale il dolore, uguale il diritto di ribellarsi. Perchè il diritto alla vita che molte donne perdono per mano degli uomini che dicevano di amarle è sacro, e solo stando unite, a testa alta e non girando lo sguardo dall’altra parte che certe tragedie potranno essere evitate.

 

Sindaco/a, assessore/a, ministro/a sono gli esempi di uno scontro per l’emancipazione anche nel lessico: giusta battaglia o inutile presa di posizione femminista?

Non credo siano queste le battaglie da fare, io Nadine Abdia sono DONNA, GIOVANE e MIGRANTE, un tripletta maledetta che mi fa ridere davanti a certe sottigliezze, i problemi sono ben altri. Ad esempio, malgrado la migrazione in Italia ormai è arrivata ad essere anche di 3 generazione sono veramente pochi i casi di una reale integrazione sociale e lavorativa.

 

Difficile l’integrazione in generale, ma particolarmente per le donne…

Esatto, le donne straniere presenti in Italia rappresentano il 52% del flusso migratorio, un dato che parla di femminilizzazione di questo fenomeno e che è destinato ad aumentare, sia per la crescente richiesta di colf e badanti da parte delle famiglie italiane, sia per il crescente numero di ricongiungimenti familiari e dei matrimoni misti.

Sempre più donne hanno il coraggio di emigrare alla ricerca di un benessere economico, culturale o di un rifugio politico, e sempre più donne straniere sono vittime di discriminazione etnica e di genere soprattutto nella ricerca di un’occupazione.

Una vocale cambia poco, il riconoscimento della professionalità e del lavoro svolto cambia invece tanto.

 

Quale è per te una donna “simbolo” sia nel campo artistico che in quello politico/sociale?

Ne ho tantissime, ma visto che la mia idea si concentra sul fatto che “ogni giorno è donna” non ne nominerò nessuna e se mi è permesso, dedicherei questo 8 marzo e tutti quelli a venire, alle mamme migranti e prima fra tutte la mia.

Perché se essere donna migrante è un universo complesso e caleidoscopico, costituito da relazioni, emozioni, affetti, spesso anche frustrazioni ed umiliazioni, che recano con sé un notevole bagaglio di istanze sociali essere mamma migrante o di migrante è una solitudine che non augurerei a nessuno e che almeno oggi vorrei colorare con l’allegria della mimosa.

 

Nadine Abdia, posso allora augurarti un buon 8 marzo?

Certo e mille volte SI all’8 marzo, a qualsiasi giornata che ci permetta di confrontarci su tutto questo.

 

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: 8 marzoComunità tunisinaDonnaFesta della DonnagiornalismoIntervistaNadine AbdianewsPalermo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset