• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 31 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Coronavirus, la Parola di Dio passa anche attraverso i social

di Francesco Militello Mirto
in Società
Chiesa social ai tempi del coronavirus

Chiesa Gesù Maria Giuseppe: crocifisso

Share on FacebookShare on Twitter

Don Diego è il parroco della Chiesa Gesù Maria Giuseppe di Palermo. Sacerdote da 25 anni, è conosciuto e apprezzato dalla comunità per la sua sensibilità, per il suo carisma e per avere avuto la capacità di riportare tanti fedeli nella parrocchia. Chi lo conosce sa che le sue omelie non sono affatto noiose, ma sempre interessanti anche per chi non è assiduo degli ambienti religiosi.

Diego è anche un uomo ovviamente e, come ama ricordare, i suoi genitori gli hanno insegnato ad avere cura e rispetto del proprio corpo e a coltivare le proprie passioni. Per questo ama correre e praticare la canoa. Anche lui, come tutti noi, ha dovuto adeguarsi al momento storico che stiamo vivendo a causa del coronavirus.

Anche andare a Messa oggi non è possibile.

Esatto, per questo motivo abbiamo fatto delle dirette facebook sulla nostra pagina. Inoltre, seguendo le indicazioni del Santo Padre, ho anche inviato dei messaggi sul senso di questo particolare momento: da vivere con gli occhi e il cuore rivolto alla speranza. In poche parole, cerco di stare, come tutti i sacerdoti, molto vicino ai fedeli, anche se a distanza attraverso i social.

Un momento non facile soprattutto per i bambini.

Sì, invio messaggi anche ai bambini del catechismo, ai quali dico di restare con il cuore e la mente rivolti alla speranza perché proprio Gesù ci ricorda che non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla sua bocca. Quindi è anche un’opportunità in più che abbiamo per vivere la Chiesa a casa con le preghiere, ma anche con le relazioni mature, che ci insegnano un senso di responsabilità per gli altri. Tutto questo ci farà crescere, come italiani e come cristiani.

Chiesa social ai tempi del coronavirusChiesa social ai tempi del coronavirusChiesa social ai tempi del coronavirusChiesa social ai tempi del coronavirusChiesa social ai tempi del coronavirusChiesa social ai tempi del coronavirusChiesa social ai tempi del coronavirusChiesa social ai tempi del coronavirusChiesa social ai tempi del coronavirusChiesa social ai tempi del coronavirus

A volte si parla male del web e dei social, per via anche di fake news, messaggi sbagliati e cattivi esempi non “compatibili” con la parola di Dio. Cosa ne pensi delle tecnologie?

Per me sono utili, si può socializzare, comunicare anche il Vangelo attraverso i social. In questo momento è necessario per parlare con i fedeli, per restare unti, per non sentirci soli, per comunicare le nostre inquietudini, le nostre paure, ma anche la speranza e la preghiera. A volte si diventa asociali perché ci si chiude nel proprio mondo, si diventa fantasmi della strada. Tanti giovani si chiudono nelle proprie stanze, pensando che internet ed i social possano essere finestre aperte al mondo. Lo sono, ma solo l’uso sano dello strumento può aiutarci a comunicare il Vangelo, cosa fondamentale in questo momento.

Gli italiani hanno visto drasticamente cambiate le proprie abitudini, compresa quella di andare a Messa la domenica. Migliaia di persone stanno morendo per colpa di questo brutto virus. Secondo te, tutto questo può portare a un allontanamento dalla Chiesa e dai suoi valori?

La gente non si allontana, si affaccia dai balconi, dalle finestre, fa sentire la propria fede. Anzi ho ricevuto tanti messaggi di parrocchiani a cui manca la messa, la comunione, lo stare insieme agli altri. Dopo questo periodo, la gente si avvicinerà di più alla fede, ma in maniera diversa, ci sarà un forte spirito religioso, una gratitudine verso Dio per averci aiutato a sopravvivere in questo deserto di solitudine.

Medici, infermieri, virologi, stanno combattendo ogni giorno la guerra contro il COVID-19, cercando di strappare alla morte migliaia di vite umane. Dobbiamo quindi credere alla Scienza o ci dobbiamo affidare alla preghiera e a Dio?

Dobbiamo credere alla scienza, al progresso, alla ricerca, per superare scientificamente questo brutto momento. La storia ci ha sempre dato una visione di scienza e fede come due blocchi contrapposti.

Non è così?

No, oggi sappiamo quanto sia importante la scienza, quanto sia necessario il progresso per il cammino dell’uomo e anche per noi cristiani. La scienza ci aiuta a guardare tutto in maniera diversa, ma risponde a certe domande, la fede ad altre. La scienza risponde a livello matematico sino a quando può rispondere, però come diceva anche Kant la scienza risponde alla scienza, la religione alla fede. La scienza risponde alla sete di conoscenza dell’uomo, ma non alle domande di fede, così come questa non può rispondere a quelle di scienza. Ma è un binomio che non si può scindere, sono complementari. La fede, per chi crede, va anche oltre, è un canale necessario per aprire il cuore dell’uomo alla trascendenza, all’assoluto, a Dio, ma non può rispondere a cose che sono prettamente della scienza. Quest’ultima non può rispondere, ad esempio, all’esistenza di Dio, domanda più filosofica. Per concludere noi dobbiamo credere al progresso scientifico, senza dimenticare la fede che ti fa percepire la presenza di Dio.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: chiesaCoronavirusCOVID-19Dioemergenzafedeliparolaparrocchiapreghierareligionesocial
Articolo precedente

Coronavirus, gli italiani rispondono anche a tavola

Prossimo Articolo

Coronavirus, la prima linea delle farmacie

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

di Redazione
15 Marzo 2023
0

Giornata Mondiale della Sindrome di Down. "Diritti in movimento….. parliamone" il Convegno organizzato dall’associazione SporT21 Sicilia.

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Prossimo Articolo
Farmacie: in trincea contro il virus

Coronavirus, la prima linea delle farmacie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset