lunedì, 23 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Tempo d’estate, il Cous Cous alla Trapanese

by Antonio Melita
Home Culture

L’apertura della stagione balneare indica che è tempo d’estate.

Sarà una stagione estiva diversa quella del 2020, scandita da controlli e distanziamento sociale, ma se parliamo di mare della Sicilia non possiamo che pensare a San Vito Lo Capo e, quindi, al cous cous o cuscus.

Il cous cous, a cui il comune nel trapanese dedica il festival ogni anno, è un piatto altamente versatile tanto da aver più versioni: verdure, pesce e carne.

Formato da granelli di semola di grano duro, il cous cous risale ad una antica tradizione importata in Sicilia dai Paesi del Maghreb.

Oggi portiamo in tavola il Cous Cous “alla Trapanese“:


Gli ingredienti:

  • 1000 gr pesce da zuppa
  • 500 grammi calamaro
  • 500 grammi gambero
  • 500 grammi cozze
  • 250 grammi cous cous
  • 500 grammi vongole
  • 100 grammi pomodoro concentrato
  • 40 grammi mandorle in polvere
  • 1 carota
  • 2 cipolle
  • 2 bustine di zafferano
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 dl vino bianco
  • sedano, alloro, peperoncino, paprika dolce, prezzemolo e olio di oliva extravergine, sale, pepe (quanto basta). 

La preparazione:

  1. Metti a bagno le vongole in una ciotola con acqua fredda, unisci una manciata di sale grosso e fai riposare per 2-3 ore, cambiando l’acqua almeno un paio di volte. Sgocciola le vongole e mettile in una casseruola, unisci 2 spicchi di aglio spellati, una paio di gambi di prezzemolo e 1 dl di vino, copri e cuoci per circa 5 minuti.
  2. Pulisci bene le cozze. Sgocciolale e falle aprire con lo stesso procedimento delle vongole. Tieni da parte i liquidi di cottura filtrati.
  3. Sguscia metà dei molluschi e i gamberi.
  4. Trasferisci i gusci in una pentola con le teste e le lische dei pesci, aggiungi 1 litro di acqua, 1 dl di vino, 1 costa di sedano, la carota e 1 cipolla, 1 pizzico di sale e di peperoncino e 1 foglia di alloro. Porta a ebollizione e cuoci per 40 minuti. Filtra quanto ottenuto* e unisci i liquidi dei molluschi tenuti da parte.
  5. Prosegui preparando la zuppa di pesce: elimina le pinne dei calamari, stacca i tentacoli dal corpo e togli gli occhi e il becco. Svuota l’interno delle sacche, elimina la pellicina scura, sciacquale e tagliale ad anelli di 1 cm di spessore. Riduci i tentacoli a pezzi. 
  6. Fai appassire in una casseruola la cipolla rimasta e 1 spicchio di aglio tritati con 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Rosola i calamari e irrora con 1 dl di fumetto* preparato caldo, nel quale avrai diluito il concentrato di pomodoro, 1 pizzico di paprika e lo zafferano. Cuoci per 40 minuti unendo mestolini di fumetto, se necessario. 
  7. Aggiungi i filetti di pesce da zuppa tagliati a pezzi, le mandorle, sale e pepe a piacere e cuoci per 7-8 minuti. Aggiungi i gamberi e prosegui la cottura per altri 1-2 minuti. 
  8. Ora prepara il cous cous. Cuoci il cous cous precotto secondo le istruzioni della confezione, utilizzando il fumetto di pesce al posto dell’acqua. Lascialo gonfiare, poi sgranalo in un grande piatto. Riporta a bollore la zuppa di pesce, unisci cozze e vongole, mescola e fai insaporire per 1-2 minuti, poi spolverizza con il prezzemolo tritato.
  9. Servi il cous cous di pesce “alla Trapanese” con la zuppa di pesce adagiata sulla semola e, accompagna, a parte, con il brodo rimasto.
Cous Cous FestCous Cous FestCous Cous FestCous Cous FestCous Cous Fest

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: cous cousCous Cous FestcucinacuscusestateSan Vito Lo CapoSicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset