• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
mercoledì, 8 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Rubriche Open Space

Dottoressa Francesca Aneli: “Genitori, figli e cellulare. Riflessioni e suggerimenti pratici”

di Redazione
in Open Space, Rubriche
Dottoressa Francesca Aneli, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Share on FacebookShare on Twitter

Cari lettori,

la settimana scorsa si è parlato dei condizionamenti del cellulare nella nostra vita quotidiana, affrontando un tema che include tutte le fasce di età (dai bambini molto piccoli agli adulti). Mi sono però concentrata sul mondo adulto mentre questa settimana mi fa molto piacere affrontare il rapporto che genitori e figli hanno con l’uso del cellulare.

Se ne sente parlare spesso e molte volte mi sono state poste nel mio lavoro domande del tipo: dottoressa se eliminino il cellulare o il Tablet dalla vita di mio figlio secondo lei farò il suo bene? Naturalmente le risposte non sono mai estreme. Ricordiamo che un concetto cardine e alla base del nostro equilibrio personale è la flessibilità. In questo caso per flessibilità intendiamo che per fare scelte opportune è necessario effettuare un passaggio che richiede l’analisi delle variabili coinvolte.

Andiamo ai vari esempi: se voi genitori decidete di andare a mangiare una pizza o ciò che vi va magari insieme a dei vostri amici coetanei e portate il vostro bambino, dovreste riflettere sul fatto che il vostro bambino non potrà stare lì ad ascoltare discorsi i cui contenuti hanno a che fare con tematiche relative il lavoro, l’economia o altro.

A quel punto intrattenerlo (ma qui si deve far conto dell’età del vostro bambino) con un cellulare in attesa che arrivi la pizza, potrebbe non essere una scelta sbagliata ma logica. Diversamente è acconsentire di far mangiare il bambino distraendolo guardando il cellulare o il Tablet, quello è altro.

Vi ricordo che i rinforzatori di cui abbiamo già parlato seguono un attività e non vengono erogati durante. Questo impone uno sforzo che i genitori sono chiamati a sostenere. Queste sane abitudini andrebbero inoltre coltivate da piccoli. È chiaro che se il bambino si è abituato a mangiare con queste modalità e vi accorgete che dovete rivedere qualcosa nella gestione educativa è chiaro che all’inizio non sarà semplice e occorrerà una buona dose di pazienza per far sì che il bambino modifichi le sue abitudini.

Inoltre ricordate che ogni qualvolta vi appresterete a modificare qualcosa di sbagliato aspettatevi delle proteste non indifferenti, motivo per il quale è necessaria una buona alleanza tra genitori nel momento in cui si deve intervenire con il bambino. Se per caso non vi sentite di affrontare in un determinato momento un episodio di rabbia o intensa protesta fate vivere al bambino la concessione come una vostra decisione piuttosto che accontentarlo dopo una sua protesta. Questo sarebbe un errore parecchio grave!

Tornando all’uso e più correttamente agli usi che i bambini fanno del cellulare, è giusto affermare che in questo decennio il numero dei bambini che utilizza il cellulare è aumentato in modo considerevole. A proposito del fatto che assumere posizioni estreme non è mai la giusta decisione, espongo di seguito alcuni punti importanti: con le numerose funzioni che ha il cellulare così come il Tablet, ad oggi numerosi bambini sono validamente supportati da questi dispositivi anche spesso per stimolare i vari apprendimenti. Esistono infinite App che consentono di economizzare i tempi di reperibilità del materiale per lavorare sul versante delle abilità ricettive ed espressive del linguaggio, video per stimolare le prime capacità imitative e potrei andare avanti su tanti fronti per quello che questi dispositivi sono in grado di offrire.

Oggi, gli specialisti dell’età evolutiva adoperano il videomodeling ovvero un sistema di autoapprendimento per imitazione sviluppato attraverso la presentazione di filmati che illustrano le modalità adeguate di comportamento o le azioni fa effettuare in funzioni di certi scopi.

L’uso del videomodeling soprattutto nei bambini con Autismo è in grado di implementare gli apprendimenti con ottimi risultati. Questo è quindi un punto a favore. Ci capita sempre di più però di vedere bambini/adolescenti sempre più assorbiti dal cellulare e questo non va bene. È quindi necessario stabilire delle regole che possano consentirvi di trovare un equilibrio che non mettano in discussione la crescita “socio affettiva e relazionale”.

Tra queste intanto è bene che nel tempo libero i bambini/ragazzi si dedichino a uno sport/hobby (questo consente di uscire di casa e trovare distrattori utili alla crescita) è chiaro che interrompere i videogiochi rimanendo a casa non sortirà nessun effetto positivo mentre un alternativa sollecita in modo naturale il passaggio e il ridimensionamento. Il cellulare dovrebbe stare a distanza o spento quando si è a scuola, a tavola, si studia o si dorme.

È altresì importante che siate voi adulti il modello positivo per i vostri figli sostituendo ai richiami nei loro confronti un atteggiamento che sia il riflesso di quello che volete per loro. (Anche voi dovete spegnerlo in pratica quando tornate a casa e dovete recuperare il tempo in qualità attraverso gioco e dialogo). La regola di base è quindi si consentire ai vostri figli di utilizzare i dispositivi digitali ma senza sostituirli ai preziosi momenti di socializzazione preziosi per la loro crescita.

E allora buona riflessione e alla prossima, in cui tratterò il rapporto tra adolescenti e internet.

Di Francesca Aneli – EmmeReports

Tags: adolescentibambinoCellularefigliflessibilitàFrancesca Aneligenitoripsicologia
Articolo precedente

“Ogni Vita Va Salvata”: la maxi scritta delle Sardine per il Palermo Pride 2020

Prossimo Articolo

Il Palermo Pride 2020 per immagini

Redazione

Related Posts

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

di Francesco Militello Mirto
7 Gennaio 2023
0

Tantissime persone sono arrivate a Danisinni per assistere alla rappresentazione scenica della Natività, sospesa per la pandemia.

Palermo Pride

Norme di distrazione di massa

di Fratel Mauro Billetta
6 Novembre 2022
0

Le norme che non supportate da un percorso di prevenzione e promozione, possono contribuire a cristallizzare il problema o ad...

Crack. Un demone che strappa l’interesse per la vita

di Fratel Mauro Billetta
4 Novembre 2022
0

Anche la Comunità di Danisinni ha aderito alla manifestazione contro lo spaccio e l'uso del crack nel quartiere Albergheria di...

Prossimo Articolo

Il Palermo Pride 2020 per immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset