giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Il “Brociolone”, protagonista indiscusso delle feste e non solo

by Monica Militello Mirto
Home Culture

Fuori fa freddo, per quanto possa farne in Sicilia, e il teatro Massimo, vanto della città, spicca dorato nel blu scuro del cielo invernale. Nelle strade del centro l’illuminazione tipica del periodo è un colpo d’occhio, non c’è balcone senza addobbi luminosi e da qualche finestra si intravvede l’abete simbolo di quella festa che si ripete da 2000 anni. C’è chi, con il bavero del cappotto tirato su, corre per gli ultimi acquisti, mentre in ogni casa fervono i preparativi e le tavole già sono imbandite. Mancano poche ore alla notte più magica dell’anno e nelle cucine si lavora a pieno ritmo perché non c’è nulla di più bello se non riunirsi attorno al desco con i propri familiari in occasioni delle cosiddette “feste grandi”.

È in questo contesto che la padrona di casa fa il suo ingresso con portamento regale come se reggesse lo scettro su un cuscino di velluto, però non è uno scettro né tantomeno un cuscino di velluto, ma un vassoio su cui ha adagiato una tipica preparazione natalizia: il “falsomagro” o “farsumagro”, altrimenti detto braciolone (grande braciola) in diverse parti d’Italia. Noi siciliani, però, colpiti ogni tanto da deficit interpretativo e fantasiosi come siamo, tendiamo a personalizzare quello che ci pare e il termine italiano braciolone si trasforma “brusciulune” e che sia cena della vigilia o  pranzo di Natale, resta l’indiscusso protagonista della tavola.

Vi siete immersi nell’atmosfera natalizia, provando un po’ di refrigerio, nella calura estiva di questi giorni? Forse no perché anche il pensiero, proprio a luglio, della cucina in cui si lavora a pieno ritmo non alletta granché. Basta un piccolo atto di coraggio e non è detto che un saporito brociolone (termine più chic) non possa trovarsi sulle nostre tavole estive, ma sconsigliato da portare in spiaggia, altrimenti addio al bagno dopo le canoniche tre ore perché ne occorrono almeno cinque.

La ricetta di questo piatto sembra affondi le sue radici nel XIII secolo, durante la dominazione angioina e che sia nata proprio nel capoluogo siciliano. Tramandata poi da generazione in generazione è arrivata sulle nobili tavole dell’aristocrazia siciliana, preparata dai Monsù. Un tempo non era così consueto consumare carne vaccina, in quanto i buoi venivano impiegati nei campi e le mucche per produrre latte e nutrire i vitelli, così sulle tavole arrivavano solo le carni degli animali più vecchi, quindi più dure e stoppose. Per renderle più appetitose sembra che le cucinassero con un ripieno di aromi ed erbette, portando in tavola la “farce maigre”, ovvero un piatto a base di carne farcita di magro. I ceti più poveri che consumavano carne forse solo una volta la settimana utilizzavano per il ripieno quello che avevano in casa in quel momento.

Sull’origine del termine sembra ci siano diverse scuole di pensiero. Secondo alcune “falsomagro” deriva da farce (farcia) e maigre (magra), quindi carne con un ripieno magro, probabilmente quello dei Monsù. Un’altra teoria, invece, sostiene che il termine non abbia nulla a che vedere con il francese, ma che si riferisca all’aspetto ingannevole della pietanza, fuori rotolo di carne stretto e lungo che cela al suo interno un ripieno di uova, salumi, formaggi e chi più ne ha più ne metta.

Ricetta diffusa in tutta l’Isola, ha molteplici varianti anche nella stessa città e addirittura all’interno dello stesso nucleo familiare in cui le differenti e personali “visioni” del ripieno del brociolone, così come della salsa che lo ricopre che può essere di pomodoro o in “bianco con aggiunta di pisellini e carote, genera dissapori fra vecchie e nuove generazioni che si placano solo assaporando questa prelibatezza tutt’altro che magra. Ovviamente anche le ricette sono diverse e con varie combinazioni per la “farcia”. Si può obiettare sull’origine, sul termine o sul ripieno, ma non sulla bontà del falsomagro, il nostro “brusciulune”, un trionfo di voluttuoso sapore che appaga il palato e sgombera la mente perché il buon cibo ci mette di buonumore e ci porta a far pace con noi stessi e con il mondo intero. Come scriveva Virginia Woolf “Non si può pensare bene, né amare bene, né dormire bene, se non si è pranzato bene”.

Ingredienti:

1 fetta fesa di vitello di ca. 700 gr
400 gr di carne tritata
50 gr di pangrattato
5 uova (di cui 3 sode)
100 gr di parmigiano grattugiato (o pecorino)
50 gr di passolina e 50 di pinoli
Sale e pepe q.b.
Noce moscata
Un mazzetto di prezzemolo
100 gri di caciocavallo fresco
100 grammi di salame
Una cipolla
Olio EVO
Un bicchiere di vino rosso
150 gr di concentrato di pomodoro

0,75 l di passata di pomodoro
Spago da cucina

Preparazione

Impastare la carne tritata con due uova, il parmigiano grattugiato (o pecorino), il prezzemolo tritato, sale e pepe, una spolverata di noce moscata e pangrattato. Il tutto dovrà risultare morbido. Sistemare la carne su un piano, stendervi l’impasto appena ottenuto e sopra questo il salame e il caciocavallo a listarelle, aggiungere le uova  sode tagliate a rondelle. Arrotolare la carne legarla con il laccio da cucina, affinchè il ripieno non fuoriesca durante la cottura. In una padella (o tegame) soffriggere la cipolla tritata, porre  la carne e farla rosolare in maniera omogenea. Dopo avere sfumato con il vino, a fuoco vivace, aggiungere il concentrato di pomodoro diluito in acqua tiepida e la salsa fino a coprire per intero il rotolo di carne, aggiustare di sale e pepe, correggere con un poco di zucchero e cuocere per circa 1h. Al termine della cottura mettere il falsomagro a intiepidire,  eliminare il laccio, tagliare a fette e disporle, coperte dalla salsa di pomodoro, sul piatto da portata.

Buon Appetito!

Di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: brociolonecucinagastronomiaingredientiMonica Militello Mirtoricettarubricastoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset